Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Ancora pochi giorni per presentare idee innovative a Finanziami il tuo futuro

26 Apr
Vota questo articolo
(1 Vota)
finanziami il tuo futuro
finanziami il tuo futuro Fare A.P.S.

Mancano pochi giorni alla scadenza per presentare il proprio progetto a Finanziami il tuo futuro fissata per il 15 Maggio 2013. I giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e residenti nei comuni di Alberobello (BA), Cisternino (BR), Locorotondo (BA), Martina Franca (TA), Noci e Putignano (BA), possono ancora proporre la propria idea su www.finanziamiiltuofuturo.it richiedendo un contributo massimo di 10 mila euro.

Finanziami il tuo futuro è uno strumento innovativo volto alla promozione e diffusione di nuove progettualità per lo sviluppo del territorio che si basa sul crowdfunding. Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo di finanziamento dal basso che utilizza il web come strumento prediletto per la condivisione dei progetti e la raccolta fondi. In genere, chi ha un’idea pubblica un progetto su una piattaforma di crowdfunding e attraverso la diffusione dell’idea cerca di mobilitare sempre più persone affinché tante donazioni gli permettano di raggiungere l’importo richiesto per la realizzazione.

La scelta di una formula “local” ha fatto parlare molto di Finanziami il tuo futuro già in questo primo mese dalla messa online, anche a livello nazionale. Ivana Pais, sociologa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, durante il Torino Crowdfunding tenutosi il 12 aprile scorso, nell’illustrare lo stato dell’arte ha parlato di una nuova tendenza prettamente italiana: “Oltre all’emergere di piattaforme settoriali come Musicraiser diffuse anche all’estero, abbiamo notato l’emergere di piattaforme locali. C’è Finanziami il tuo futuro che finanzia progetti soltanto in sei comuni della Puglia, Idea Ginger in Emilia Romagna e Kendoo a Bergamo. Mentre da un lato possono essere limitate, dall’altro integrano bene l’online e l’offline. Il crowdfunding nato online si nutre di relazioni nate offline. Le piattaforme locali potrebbero così agevolare la diffusione del crowdfunding tout court.”

Fino al 15 Maggio, chi vorrà proporre un’idea dovrà registrarsi sul sito www.finanziamiiltuofuturo.it e dall’apposita area “Crea” dovrà caricare, oltre alla domanda di partecipazione, il materiale richiesto: si dovrà indicare titolo del progetto, descrizione, nomi dei proponenti, importo richiesto, categoria e ricompense. Una volta raccolti tutti i progetti, i proponenti non avranno finito il proprio lavoro. Anzi, sarà proprio allora che inizieranno a impegnarsi in prima persona nella raccolta fondi. Finanziami il tuo futuro prevede un sistema di scale volto a responsabilizzare i promotori del progetto. La raccolta fondi durerà sei mesi e dovrà superare alcuni step:

  • dopo il 31 Luglio, rimarranno in gara solo i progetti che avranno raggiunto almeno il 5% dell’importo richiesto, raccolto solo tramite crowdfunding;
  • dopo il 30 novembre continuerà a gareggiare chi avrà raggiunto almeno la seconda soglia del 70% dell’importo richiesto, raccolto solo tramite crowdfunding;
  • entro il 30 dicembre i progetti che avranno superato la seconda soglia potranno raggiungere il 100% (o superarlo) non solo tramite il crowdfunding classico, ma anche tramite un premio promosso da Finanziami il tuo futuro.

Non sarà, dunque, sufficiente pubblicare i progetti sulla piattaforma affinché questi vengano finanziati. La pubblicazione online delle proposte dovrà essere solo il primo passo. I creatori del progetto dovranno garantire un impegno costante di promozione e pubblicizzazione della propria idea. Finanziami il tuo Futuro mette a disposizione un team di supporto sin dalla fase precedente alla pubblicazione del progetto sulla piattaforma fino alla fase conclusiva, quando sarà raggiunto il finanziamento richiesto. Il team metterà a servizio di tutti i creatori la sua competenza in termini di progettazione, pianificazione, video-making, comunicazione e animazione territoriale al fine di raggiungere il maggiore numero possibile di finanziatori e rendere la proposta progettuale assolutamente attraente per il territorio.

Finanziami il tuo futuro è un progetto di Fare A.p.s. finanziato dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, a valere sull’Avviso pubblicato con D.D. 84/Ric del 2 marzo 2012 (Cfr. GURI 58 del 10 marzo 2012) sui temi “Smart Cities and Communities and Social Innovation”, grazie a ciò i servizi messi a disposizione del team di Finanziami il tuo futuro sono totalmente gratuiti.

Fare A.P.S. Via Giannone, 4 - 70010 Locorotondo (Ba)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.finanaziamiiltuofuturo.it
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Finanziami-il-tuo-futuro/363896960390735
Tel. +39 080 4312980 Mob.: +39 333 5648318

Letto 2444 volte

Video