Fervono i preparativi per l’allestimento della mostra fotografica denominata “Valenzano ieri e oggi” che verrà inaugurata sabato 27 Aprile negli spazi del Laboratorio Urbano di Valenzano.
L’evento espositivo è organizzato dall’Associazione turistico-culturale Pro Loco di Valenzano, dai gestori dei CiberLab, luoghi aggregativi di elaborazione storico-culturale, e dai ragazzi che stanno collaborando al progetto “Le strade raccontano: storia, cultura e tradizioni” (co-finanziato dal programma per le Politiche Giovanili Bollenti Spiriti della Regione Puglia) che ha condotto alla realizzazione del sito web www.lestraderaccontano.it.
Attraverso le foto storiche, messe a disposizione dalla Pro Loco, e gli scatti contemporanei, realizzati dai ragazzi che stanno partecipando al progetto, la mostra si propone di narrare la storia e l’evoluzione urbanistica e territoriale del Comune di Valenzano.
L’accurata definizione del percorso espositivo e della modalità di fruizione delle immagini, riuscirà ad affascinare e rievocare, oltre che a spiegare le radici storiche; la scelta della disposizione spaziale delle fotografie, a sua volta, sarà in grado di suggerire e suggestionare, oltre che d’illustrare le molteplici dimensioni dei cambiamenti intercorsi; la selezione musicale, infine, scandendo lo scorrere del tempo, accompagnerà il visitatore in una lettura diacronica dei luoghi.
In serata, nella zona dedicata agli eventi, avranno luogo tre performance teatrali, in vernacolo, curate dalla Pro Loco.
La prima ruoterà attorno alla figura di uno strano filosofo, le cui elucubrazioni verranno rivolte ad un lampione che illumina una strada di Valenzano; la seconda avrà come oggetto i pettegolii e cicalecci di alcune massaie al mercato; la terza si svolgerà durante la festa patronale di San Rocco.
Nel corso della giornata, chiunque avrà voglia di lasciare la propria testimonianza storica, potrà farlo. I ragazzi che stanno partecipando al progetto, infatti, chiederanno un contributo di ricerca alla cittadinanza di Valenzano per proseguire le attività di ricerca. A tal proposito, è stato previsto un angolo riservato sia alla raccolta di materiale documentario e foto storiche che al rilascio di interviste, al fine di sollecitare nei visitatori la riflessione e la memoria storica, l’interazione e la partecipazione attiva.
L’esposizione sarà visitabile nella sola giornata di sabato 27 Aprile, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 17.30 alle 21.30. La rappresentazione teatrale inizierà alle ore 19.30
L’ingresso è libero e gratuito.