Scritto ed interpretato da: Angelo Colosimo
Regia: Roberto Turchetta
TESTO VINCITORE DEL PROGETTO DRAMMATURGIE NASCOSTE TEATRO VALLE ROMA
ImprovvisArt e il P.Art sono lieti di presentare per la prima volta nel Salento e in esclusiva regionale “Bestie rare”, semi-dramma in lingua calabra di Angelo Colosimo.
Lo spettacolo si terrà sabato 20 aprile presso il Palazzo della Cultura di Galatina (Le).
Il monologo racconta la storia di un bambino che si trova catapultato in una situazione paradossale.
Da una semplice marachella dai risvolti tragi-comici, emerge un substrato culturale cinico e spietato di un piccolo paesello della Calabria, pronto a giudicare e condannare senza remore anche se l’ imputato del “tribunale popolare” è poco più di un bambino.
Quello che all’inizio può sembrare un semplice gioco “pericoloso” da ragazzini, fatto per ammazzare il tempo, si rivelerà un gesto calcolato di vendetta.
Una vendetta dovuta a soprusi, stupri e storie di pedofilia consumate da un Prete, uomo apparentemente virtuoso e rispettato dalla comunità, che servendosi di persone con disturbi mentali, adesca bambini per i suoi giochi viziosi.
L'ARTISTA
Angelo Colosimo nasce in Calabria a Lamezia Terme il 04/08/1980 e intraprende la carriera universitaria a Bologna frequentando il DAMS cinema, dove si Laurea nel 2008.
Dal 2001 inizio a frequentare corsi di Improvvisazione Teatrale con l’Associazione Culturale Belleville, e inizia a fare le sue prime esperienze con il pubblico. Nella stessa Associazione entra a far parte della compagnia del Teatro Ragazzi portando in scena più di 10 spettacoli l’anno.
Nel 2007 entra a far parte della scuola attori presso il Teatro Due di Parma che gli
permette di lavorare con: Valerio Binasco, Claudio Longhi e Walter Le Moli. Sempre nel 2007 inizia la collaborazione con Francesco Brandi. Con quest’ultimo dal 2007 al 2011 porta in scena “Tutta colpa degli uomini” con Margot Sikabonij.
Tantissime altre sono state le esperienze in 10 anni di professione. Da E. Sanguineti con “Storie Naturali”, a F. Mangolini “Il vecchio innamorato”, fino al 2011 con la realizzazione dello spettacolo per la città di Bologna “Bologna 150” con F. Mazza e V. Franceschi , e lo spettacolo “Dozza un Uomo (al) Comune” .
Posto unico non numerato – posti limitati € 8
Riduzione universitari € 5
Ingresso spettacolo ore 21:00
Laboratori Urbani P.Art - Palazzo della Cultura, via Cafaro, 2 Galatina (LE)
Per info e prenotazioni 349.1439739