Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Due idee e una sfida      

22 Apr
Vota questo articolo
(10 Voti)

Ok. Rieccoci.
Da dove eravamo partiti?

Ah si, da due idee.

La prima è che “la creatività è come un ornitorinco”. Una cosa che accade, strana e imprevedibile. Eccentrica e spiazzante. E che, quando accade, sovverte i punti di vista e cambia se stessi. E la realtà. La creatività come risorsa diffusa per scrivere il cambiamento. Perché la crisi costringe a non considerare più il mondo così com’è dato. Ma a immaginare cose dell’altro mondo. Ad anticiparle, per esserne protagonisti.

La seconda è la scommessa sui giovani come il principale fattore di cambiamento. La loro energia, il loro talento, le loro conoscenze come leva per far nascere la Puglia che ancora non c’è. Per andare oltre l’esistente e sperimentare, con tentativi ed errori, il futuro.

Ne abbiamo fatta parecchia di strada!

I 151 laboratori urbani disseminati su tutto il territorio regionale, i 15.000 giovani che si sono messi in gioco per i tre bandi di Principi Attivi, i 14 cantieri sui beni confiscati che si sono aperti, costituiscono le tappe del lungo cammino già compiuto.

Certo i problemi non sono mancati. E non mancano. Mettere al centro dell’azione del governo regionale le politiche giovanili, non è stato facilissimo. Introdurre nella rigidità burocratica la logica open del 2.0 è stata operazione improba. Animare il territorio con decine e decine di incontri per riconoscersi tutti insieme nella sfida è stato entusiasmante ma anche faticoso. Dribblare gli ostacoli infernali del Patto di Stabilità (non ci siamo del tutto riusciti, ma qualcosa a Roma sembra che finalmente stia accadendo…) per onorare gli impegni sui tempi, perché la fiducia è la fiducia, e la trasparenza è la trasparenza, è stato davvero stressante ma necessario.

Il risultato è che la Puglia, grazie a ciascuno di voi, è già cambiata. E se sta rispondendo in modo efficace alle sfide della crisi, è grazie al fatto che oltre agli interpreti della conservazione siete emersi voi, il soggetto dell’innovazione.
Che piaccia o no, avete ora una responsabilità.

E, allora, rilanciamo.

Da un lato continueremo a ragionare su come integrare la rete dei laboratori urbani, dei principi attivi, dei laboratori dal basso con le politiche di innovazione e di sviluppo: sempre più stretti sono i nessi ma vogliamo allargare il raggio a tutti gli strumenti per le start up, gli spin off, il microcredito, l’autoimpresa.

Dall’altro lato vogliamo lanciare una sfida anche a quegli altri giovani, che hanno buttato la spugna e sono scomparsi nell’invisibilità sociale, fuori dal mondo del lavoro e dell’istruzione. Anche quello è un giacimento di risorse, talenti ed energie, potenzialmente enorme sprecato nell’abbandono della rinuncia. Abbiamo qualche idea ma sappiamo di battere, tanto per cambiare, un terreno assolutamente vergine.

Insomma non stiamo quieti.

Abbiamo un’ambizione: vogliamo fare della nostra terra un laboratorio, in cui prenda forma una nuova e sostenibile e rispettosa idea di sviluppo. E dove si sperimenti un’originale e inclusiva e aperta idea di comunità. Vogliamo dimostrare che un pezzo di sud vitale e dinamico, come il nostro, sa prendersi il proprio destino tra le mani, anche in una fase difficile e drammatica come quella che stiamo attraversando.

Il cambiamento nasce così: intanto mettendo in condivisione le risorse.

E per riprendere può bastare. Tirate fuori le vostre idee.

A presto
 

Guglielmo Minervini
assessore alle politiche giovanili

Letto 3652 volte Ultima modifica il Lunedì, 22 Aprile 2013 11:38

tutte le news