Tra innovazione e tradizione
Un corso di formazione per la videoscrittura musicale
da Aprile alle Officine Culturali
Formare copisti specializzati nell'uso del software di notazione musicale “Finale”. È questa la finalità del corso “Tra innovazione e tradizione”, in partenza alle Officine Culturali: 120 ore di lezione, organizzate in 33 incontri, per la durata di circa 4 mesi, che si chiuderanno con una conferenza concerto conclusiva. Il corso sarà realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.
Il programma del corso
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle competenze teoriche e tecniche del software di notazione musicale “Finale” che permette di trascrivere in digitale partiture manoscritte. Ogni corsista avrà la possibilità di usare il software per l'acquisizione di competenze avanzate su una postazione pc. Per le esercitazioni saranno utilizzate copie di partiture manoscritte di autori locali. Al termine del corso è in programma una conferenza concerto, per illustrare i risultati prodotti e per far ascoltare al pubblico le musiche trascritte. Il corso è realizzato in partnership con il conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari; la ITER, Edizioni Musicali Toritto; l'associazione musicale culturale “Davide Delle Cese” Bitonto; il Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto; l'Archivio Storico Diocesano “A. Marena” di Bitonto.
I docenti
Le attività in aula saranno a cura dei maestri Vito Vittorio De Santis, Domenico Morea, Michele Consueto.
Il calendario delle lezioni
Le lezioni cominceranno al raggiungimento del gruppo classe, entro e non oltre il mese di aprile. Le lezioni si terranno nella Sala Pc delle Officine Culturali di Bitonto (Largo Gramsci 7, zona Cattedrale, centro storico), nel pomeriggio, orientativamente il lunedì e il giovedì. Orari e calendario saranno definitivi all'avvio delle attività.
Partecipanti
Saranno ammessi massimo 16 partecipanti. È richiesta una buona conoscenza del solfeggio e delle nozioni principali di teoria musicale.
Il costo
€ 80,00 euro; € 40,00 euro per i soci dell'associazione “Delle Cese”. La quota di partecipazione potrà essere rateizzata in quattro tranche.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (in allegato). L’iscrizione si riterrà perfezionata al pagamento della quota (intera o prima tranche).
Per ulteriori info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 080.3743487