E’ on line il sito www.lestraderaccontano.it, un progetto di valorizzazione del territorio attraverso il recupero della storia locale e le nuove tecnologie digitali.
Co-finanziato dalla Regione Puglia (Programma per le politiche giovanili Bollenti Spiriti – nell’ambito dell’Avviso pubblico sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile) e realizzato da Studiodelta srl e Coop. Informa, nei Laboratori Urbani CiberLab, il progetto "Le strade raccontano: storia, cultura e tradizioni" vuole narrare la storia attraverso mappe interattive, contenuti multimediali e il geotagging.
Il progetto mira a ricostruire lo sviluppo storico e territoriale dei Comuni di Capurso, Cellamare e Valenzano attraverso l'indagine e la mappatura della toponomastica cittadina. Punto di partenza, infatti, è lo studio toponomastico di indirizzo storico, elemento di raccordo fra i personaggi che hanno fatto la storia di questi luoghi e la memoria del nostro tempo.
Quanto spesso capita di chiedersi il perché del nome di una strada o di una piazza? Il sito web www.lestradeaccontano.it ha la risposta. Attraverso l'esplorazione delle mappe su internet, infatti, il sito intende raccontare gli episodi e i personaggi fondamentali di questi paesi. Un work in progress appena nato ma che è destinato a rafforzare l’interazione fra i gestori dei Laboratori Urbani, le istituzioni, i cittadini, il gruppo di giovani che ha fatto nascere questa piattaforma web, e alcune associazioni culturali del territorio che contribuiranno alla realizzazione di eventi per promuovere il progetto e stimolare la partecipazione dei cittadini.
Le attività si realizzano con l'ausilio di tecniche e strumenti tipici del Web 2.0 all'insegna dell'interazione dinamica con l'utente. Decisivo, infatti, è il coinvolgimento della cittadinanza che sarà invitata a partecipare attivamente allo sviluppo e all'arricchimento dei contenuti attraverso materiale storico, fonti e documenti d'archivio, foto d’epoca, testimonianze .
Un progetto che sta permettendo ad un gruppo di lavoro composto da giovani pugliesi, guidati da esperti e mentori, di rafforzare le proprie competenze nell’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione digitale e di acquisire nuove professionalità afferenti al giornalismo, al web marketing, al copywriting ed al social media management.
L’auspicio è che da tale percorso di formazione, studio e ricerca nascano vere e proprie redazioni e poli di aggregazione della comunicazione digitale che potranno supportare, poi, i giovani nella definizione delle idee e nella ricerca di fonti di finanziamento nell’ottica della sostenibilità e continuità progettuale.