Settimana Santa nei Monti Dauni 2013:
un itinerario-evento per scoprire gli antichi riti, la natura e i borghi
Una iniziativa culturale per conoscere le suggestive processioni penitenziali degli incappucciati, i rituali delle confraternite e le tradizioni popolari e gastronomiche
TROJA – Partono con la primavera gli itinerari-evento alla scoperta dei Monti Dauni dedicati a tutti coloro che intendono conoscere questo affascinante pezzo dell’entroterra pugliese. Il primo itinerario ci porterà nel cuore delle più antiche tradizioni popolari: “I Riti della Settimana Santa nei Monti Dauni”, da giovedì 28 Marzo a lunedì 1 Aprile. Il percorso attraverserà i borghi di Troja, Orsara, Bovino, Sant’Agata di Puglia e Faeto, ovvero i borghi che hanno ottenuto in questi anni importantissimi riconoscimenti come quelli di “Bandiera Arancione”, “Borghi più belli d’Italia” e “Città Slow”, per la qualità del loro patrimonio artistico, naturalistico ed enogastronomico.
Nel corso dell’itinerario scopriremo il misterioso rito troiano delle “Catene” del Venerdì Santo: un emozionante percorso penitenziale tra i “Sepolcri” fatto dacinque penitenti, incappucciati e scalzi, che si trascinano per le strade del paese con una pesante croce sulle spalle e grosse catene ai piedi che arrivano a pesare fino a 40 kg. I penitenti, che rappresentano i cinque Misteri Dolorosi, percorrono il loro cammino in un surreale silenzio interrotto soltanto dal rumore sordo delle "trocchiole" e dal rumore delle catene.
Parteciperemo inoltre al commuovente “Bacio” di Pasqua, un antico rito popolare nel corso del quale le statue della Madonna e di Cristo Risorto, partite dai due punto opposti della città, si rincontrano ai piedi della Cattedrale e, dopo essersi avvicinati e allontanati due volte senza riconoscersi, alla terza si toccano dando vita al “Bacio”. Queste sono solo alcune delle le magie dei Monti Dauni, un pezzo di Puglia che non ti aspetti. Il periodo ideale per iniziare a conoscerla è la Pasqua, un periodo ricco di mistero e di gustose tradizioni gastronomiche.
L’iniziativa è realizzata grazie al supporto del programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia
Per info, per ricevere il programma completo e per prenotazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.pugliadeiborghi.it
Le foto sono di Giuseppe Luciano Pirro (si prega di citare l'autore)
A.c.t! Monti Dauni
Associazione Culturale & Turistica
Contributo per ogni itinerario: 65,00 € (comprensivo di un pranzo completo a base di prodotti tipici, degustazioni di vini e dolci tipici, ingressi ai musei e alle aree archeologiche, visite guidate per 4 giorni). Contributo per una singola giornata: 10,00 € (escluso pranzi e altri servizi esterni)
Pernottamento: per coloro che intendessero pernottare o desiderassero la pensione completa, A.c.t! Monti Dauni dispone di convenzioni vantaggiose con B&B, Agriturismi, Alberghi e ristoratori della zona (www.pugliadeiborghi.it). L’area attrezzata camper service è a disposizione gratuitamente.