Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

BOTTEGA DI MEMORIE E IDENTITA' GIOVANILI

19 Mar
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(1 Vota)
EVENTO DI LANCIO - A.C.A.I.T.
EVENTO DI LANCIO - A.C.A.I.T.

 

[…] Un'esperienza di Bottega interattiva che partendo dai risultati della ricerca antropologica approda nella produzione di spettacoli itineranti, dove si intreccia la ricerca antropologica, la musica, il teatro, la danza, la cinematografia. Protagonisti giovani ricercatori e artisti, anziani del luogo che partecipano ai laboratori di gruppo tra racconti, testimonianze, storie di vita, immagini, suoni, video, canti, cunti… Un nuovo modo di costruire un’idea partecipata di Bottega… dentro/fuori la Bottega vivendo la quotidianità di un luogo e delle persone che abitano quel luogo… […]

Bottega di Memorie e Identità Giovanili

 

 

 

Le attività svolte nell'ambito del progetto "Nc'era na fiata a puteca... Interno. Giorno. Bottega" sono:

  • per quanto riguarda la fase di antropologia, è stato delineato il disegno di ricerca. In particolare, il tema della ricerca è l’A.C.A.I.T. – ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase. La scelta di tale tematica è coerente alle finalità che persegue la Bottega, ovvero il recupero della memoria antica e moderna, e al tempo stesso l’ex-manifattura tabacchi è sentita e impressa nell’immaginario collettivo di giovani e adulti. Inoltre, si è deciso l’utilizzo della tecnica delle storie di vita nella raccolta delle testimonianze di cittadine che hanno lavorato nella manifattura. Attualmente è in atto la fase di raccolta delle testimonianze.
  • Per quanto riguarda la visibilità del progetto, è stato realizzato un evento di lancio del progetto il 22 Dicembre 2012 all’interno dell’A.C.A.I.T. La serata è iniziata con gli interventi del Sindaco, dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Tricase e del dott. Emanuele De Robertis dello Staff di Bollenti Spiriti. A seguire la presentazione del progetto, del bando di idee rivolto all’associazionismo, ai gruppi informali e ai giovani e di due esperienze giovanili già realizzate nell’A.C.A.I.T.. Infine, il palcoscenico è stato presieduto dal Canzoniere Grecanico Salentino che ha coinvolto giovani e adulti nei suoi ritmi tra tradizione e modernità. La scelta di tale gruppo è stata in linea con un altro fine della Bottega, ossia l’incrocio tra vecchio e nuovo.

Nel mese di gennaio è stato progettato il bando di idee aperto alle associazione, ai gruppi informali e singoli giovani del territorio sulla tematica dell’ACAIT connettendo così la ricerca antropologica alle idee artistiche giovanili. Il bando, intitolato “ACAIT – Scuola di occupazione”, è stato pubblicato nel mese di Febbraio con termine per il 20 Marzo. Esso prevede di:

- stimolare e favorire lo sviluppo creativo di idee, sogni, desideri, progetti artistici legati all’A.C.A.I.T. – ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase;

- rafforzare l’interazione tra la Bottega di Memorie e Identità Giovanili e il territorio, moltiplicando le occasioni di collaborazioni con i giovani, gli anziani, la cittadinanza, l’associazionismo.

Successivamente all’individuazione dei progetti finanziati, si procederà a incontrare i giovani delle Associazioni, Gruppi informali, singoli partecipanti vincitori del dando ai fini di: ricercare varianti e invarianti dei progetti in un’ottica di integrazione e di rete; sostenere l’attività dei gruppi vincitori attraverso proprie strumentazioni e spazi della Bottega; supportare l’organizzazione di eventi conclusi con filo logico d’insieme.

Lo svolgimento delle attività è prevista tra il 1 aprile e il 30 luglio 2013.

  • E’ attivo il servizio In-Forma Point EUROPA per i giovani e il terzo settore che sono interessati a progettare, realizzare, condividere idee, spazi, esperienze, conoscendo e sfruttando le opportunità offerte dall’Unione Europea attraverso i vari programmi in atto. Già definito anche un primo programma di attività che comprende seminari sui programmi europei e laboratori di europrogettazione. Si prevede anche di organizzare un seminario sui nuovi programmi europei 2014-2020.

La Bottega ha già presentato e vinto numerosi progetti con il Programma Europeo Youth in Action. Ad oggi sono cinque i progetti in attuazione e quattro in valutazione.

  • Per quanto riguarda il servizio dell’Archivio Voce e tradizioni raccontate, si stanno sistematizzando le interviste (registrazioni video, vocali, sonore) già raccolte dalla Bottega e questo è stato potenziato grazie alla realizzazione di un altro servizio attivato nella Bottega, ossia il “Centro visite – sud Salento” – sistema per la gestione delle informazioni culturali e turistiche con l’obiettivo di rilanciare il patrimonio culturale e degli archivi storici e potenziare il turismo, che vede al suo interno tavoli multitouch e posizioni web, appetibili per il pubblico giovanile.

Inoltre, sono stati realizzati nel mese di dicembre e gennaio, nella Bottega eventi partecipati (“Mo vene Natale”, “Concerto bandistico”), le cui tematiche sono legate alla cittadinanza attiva, inclusione sociale e recupero delle tradizioni. La Bottega è anche Casa delle Culture, ha collaborato alla realizzazione del “Festival Internazionale dei Popoli” aprendo la Bottega a giovani artisti del Marocco, Tunisia e Libia con canti, danze, video, testimonianze e cibi interculturali. In attivazione un laboratorio di pittura di due giovani artiste della Lettonia legato alla memoria, ovvero si inviteranno testimoni privilegiati a raccontare storie di vita locali e interculturali e sulla base del racconto, si attiva la pittura.

 In progettazione spazi informali e laboratori di musica popolare ed etnica.

Venite a trovarci!!!

 

Letto 1452 volte Ultima modifica il Mercoledì, 20 Marzo 2013 17:26