[…] Un'esperienza di Bottega interattiva che partendo dai risultati della ricerca antropologica approda nella produzione di spettacoli itineranti, dove si intreccia la ricerca antropologica, la musica, il teatro, la danza, la cinematografia. Protagonisti giovani ricercatori e artisti, anziani del luogo che partecipano ai laboratori di gruppo tra racconti, testimonianze, storie di vita, immagini, suoni, video, canti, cunti… Un nuovo modo di costruire un’idea partecipata di Bottega… dentro/fuori la Bottega vivendo la quotidianità di un luogo e delle persone che abitano quel luogo… […]
Bottega di Memorie e Identità Giovanili
Le attività svolte nell'ambito del progetto "Nc'era na fiata a puteca... Interno. Giorno. Bottega" sono:
- per quanto riguarda la fase di antropologia, è stato delineato il disegno di ricerca. In particolare, il tema della ricerca è l’A.C.A.I.T. – ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase. La scelta di tale tematica è coerente alle finalità che persegue la Bottega, ovvero il recupero della memoria antica e moderna, e al tempo stesso l’ex-manifattura tabacchi è sentita e impressa nell’immaginario collettivo di giovani e adulti. Inoltre, si è deciso l’utilizzo della tecnica delle storie di vita nella raccolta delle testimonianze di cittadine che hanno lavorato nella manifattura. Attualmente è in atto la fase di raccolta delle testimonianze.
- Per quanto riguarda la visibilità del progetto, è stato realizzato un evento di lancio del progetto il 22 Dicembre 2012 all’interno dell’A.C.A.I.T. La serata è iniziata con gli interventi del Sindaco, dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Tricase e del dott. Emanuele De Robertis dello Staff di Bollenti Spiriti. A seguire la presentazione del progetto, del bando di idee rivolto all’associazionismo, ai gruppi informali e ai giovani e di due esperienze giovanili già realizzate nell’A.C.A.I.T.. Infine, il palcoscenico è stato presieduto dal Canzoniere Grecanico Salentino che ha coinvolto giovani e adulti nei suoi ritmi tra tradizione e modernità. La scelta di tale gruppo è stata in linea con un altro fine della Bottega, ossia l’incrocio tra vecchio e nuovo.
Nel mese di gennaio è stato progettato il bando di idee aperto alle associazione, ai gruppi informali e singoli giovani del territorio sulla tematica dell’ACAIT connettendo così la ricerca antropologica alle idee artistiche giovanili. Il bando, intitolato “ACAIT – Scuola di occupazione”, è stato pubblicato nel mese di Febbraio con termine per il 20 Marzo. Esso prevede di:
- stimolare e favorire lo sviluppo creativo di idee, sogni, desideri, progetti artistici legati all’A.C.A.I.T. – ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase;
- rafforzare l’interazione tra la Bottega di Memorie e Identità Giovanili e il territorio, moltiplicando le occasioni di collaborazioni con i giovani, gli anziani, la cittadinanza, l’associazionismo.
Successivamente all’individuazione dei progetti finanziati, si procederà a incontrare i giovani delle Associazioni, Gruppi informali, singoli partecipanti vincitori del dando ai fini di: ricercare varianti e invarianti dei progetti in un’ottica di integrazione e di rete; sostenere l’attività dei gruppi vincitori attraverso proprie strumentazioni e spazi della Bottega; supportare l’organizzazione di eventi conclusi con filo logico d’insieme.
Lo svolgimento delle attività è prevista tra il 1 aprile e il 30 luglio 2013.
- E’ attivo il servizio In-Forma Point EUROPA per i giovani e il terzo settore che sono interessati a progettare, realizzare, condividere idee, spazi, esperienze, conoscendo e sfruttando le opportunità offerte dall’Unione Europea attraverso i vari programmi in atto. Già definito anche un primo programma di attività che comprende seminari sui programmi europei e laboratori di europrogettazione. Si prevede anche di organizzare un seminario sui nuovi programmi europei 2014-2020.
La Bottega ha già presentato e vinto numerosi progetti con il Programma Europeo Youth in Action. Ad oggi sono cinque i progetti in attuazione e quattro in valutazione.
- Per quanto riguarda il servizio dell’Archivio Voce e tradizioni raccontate, si stanno sistematizzando le interviste (registrazioni video, vocali, sonore) già raccolte dalla Bottega e questo è stato potenziato grazie alla realizzazione di un altro servizio attivato nella Bottega, ossia il “Centro visite – sud Salento” – sistema per la gestione delle informazioni culturali e turistiche con l’obiettivo di rilanciare il patrimonio culturale e degli archivi storici e potenziare il turismo, che vede al suo interno tavoli multitouch e posizioni web, appetibili per il pubblico giovanile.
Inoltre, sono stati realizzati nel mese di dicembre e gennaio, nella Bottega eventi partecipati (“Mo vene Natale…”, “Concerto bandistico”), le cui tematiche sono legate alla cittadinanza attiva, inclusione sociale e recupero delle tradizioni. La Bottega è anche Casa delle Culture, ha collaborato alla realizzazione del “Festival Internazionale dei Popoli” aprendo la Bottega a giovani artisti del Marocco, Tunisia e Libia con canti, danze, video, testimonianze e cibi interculturali. In attivazione un laboratorio di pittura di due giovani artiste della Lettonia legato alla memoria, ovvero si inviteranno testimoni privilegiati a raccontare storie di vita locali e interculturali e sulla base del racconto, si attiva la pittura.
In progettazione spazi informali e laboratori di musica popolare ed etnica.
Venite a trovarci!!!