L’avvio del progetto “PALESTRA ROSSA – libero spazio alle culture indipendenti” ha dato luogo ad una profonda “mutazione” delle attività promosse dalla Casa delle Arti, incidendo significativamente sia sulla programmazione, che sulla capacità di fruizione del ns. contenitore culturale da parte del pubblico e dei soggetti attivi sul territorio.
A partire dallo scorso agosto, mese di avvio delle attività programmate, Artimedia scs ha dato corso ad una importante fase di ristrutturazione degli spazi in concessione, riprogettando il contenitore culturale in funzione della multidisciplinarietà delle attività da promuovere ed ospitare e della necessità di assecondare la nuova offerta con il potenziamento della strumentazione tecnica e professionale necessaria.
Il primo trimestre è stato interamente dedicato alle prime opere di riqualificazione della struttura, avviando contemporaneamente tre cantieri paralleli; infatti si è dato avvio alla pulitura ed alla preparazione dell’intervento grafico-pittorico sulla pannellatura che delimita l’area esterna alla Casa delle Arti, successivamente si è proceduto alla realizzazione del progetto grafico con il quale è stato possibile raffigurare l’universo artistico che ispira le attivià promosse dalla ns. cooperativa.
L’opera di arredo urbano, ha assunto un importante significato anche dal punto di vista architettonico, armonizzando le due parti della struttura.
Il secondo intervento strutturale, è stato realizzato nello spazio adiacente il foyer, trasformando la vecchia sala bar in una funzionale saletta di proiezione, in grado anche di ospitare piccoli eventi formativi e di fungere all’occorrenza da sala riunioni o camerino per gli artisti.
L’ultimo cantiere aperto ha invece interessato l’intera area esterna, che sarà resa fruibile al termine del progetto, realizzando le prime infrastrutture necessarie poi ad ospitare platea, biglietteria, area ristoro, servizi igienici. In particolare sono stati realizzati gli impianti idrico-fognanti a servizio del punto ristoro, il primo pezzo di impianto elettrico relativo all’illuminazione della pannellatura esterna, la pitturazione e la messa in sicurezza dei vani tecnici a servizio dell’area ed infine è stata realizzata la struttura che supporterà la copertura degli spazi relativi all’ingresso, biglietteria e punto ristoro.
L’area esterna, oggi necessità ancora dell’apertura delle porte di sicurezza, al cui progetto lavorano i ns. tecnici incaricati e dell’ultima parte di impianto di illuminazione dello spazio; entrambi gli interventi saranno realizzati in primavera in contemporanea all’apertura del “cantiere creativo” che Artimedia scs ha promosso con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di realtà associative e di giovani artigiani-artisti del territorio nell’allestimento dello spazio e nella gestione del cartellone di iniziative che lo stesso ospiterà a partire da quest’estate.
Sul fronte delle attività “artistiche”, il progetto ha avuto ufficialmente avvio con l’apertura al pubblico dei nuovi spazi “al coperto” e con la conferenza stampa di presentazione delle attività intraprese; l’OPEN DAY ha ospitato un primo evento musicale, offrendo l’esibizione di una delle giovani promesse musicali pugliesi più rappresentative della nuova scena pop Carolina Bubbico, seguita da un collettivo musicale che ha chiuso l’evento con una selezione di black music (Black Vibrations).
A partire dal 2013 sono state promosse due importanti iniziative riservate ai giovani talenti, con l’obiettivo di mettere a valore e promuovere i progetti artistici più innovativi presenti sul territorio.
In particolare si è dato avvio al ns. 1°contest musicale riservato alle band emergenti, denominato IBAND, con il supporto decisivo di alcune delle realtà promotrici della Rete della Musica, oltre che dei nostri “storici” partner musicali (discografici, promoter, organizzatori di festival, media partner specializzati, etc.); a questa iniziativa ha subito fatto seguito una seconda innovativa iniziativa, che ha immediatamente riscontrato un’ottimo risposta di pubblico e critica, si tratta di “D’AMORE E D’ARTE – festa dell’arte indipendente”.
La rassegna adotta una innovativa formula che propone serate-evento in cui si alternano sul palco e negli spazi della Casa delle Arti performance artistiche, offrendo una vetrina delle nuove produzioni di giovani pugliesi impegnati in progetti di teatro, arti visive, cinema e musica.
L’intera attività prodotta in questi primi sei mesi è stata costantemente resa pubblica grazie ad un intenso lavoro di promozione delle iniziative e ad una costante relazione con i soggetti giovanili più attivi sul territorio.