Il progetto “ArKeogiochi”, il Parco giochi del Mondo Antico, si propone di realizzare all’interno del Parco Archeologico di Saturo una ricostruzione scenografica del mondo del gioco nell’antichità, riproponendo giochi sportivi, da tavolo e laboratoriali di età greca, romana e medievale, in attinenza a quelle che sono le evidenze archeologiche presenti nel Parco. Il Parco ludico-didattico ArKeogiochi, verrà aperto al pubblico a partire dal mese di aprile 2013.
Il progetto è ufficialmente partito ad agosto con una serie di riunioni lavorative che pianificassero la tabella di marcia. Il primo step è stato la creazione grafica di un logo, che divenisse un brand da reclamizzare e mettere in rete; tale logo, prevede la scritta stilizzata “Arkeogiochi” che si staglia su uno sfondo azzurro sagomato con richiami agli dei dell’Olimpo e al mare, in attinenza al progetto e al contenitore che lo ospita. Quindi, sempre con il supporto di personale grafico, si è creata la prima pianta del parco ludico-didattico ArKeogiochi, con la destinazione degli spazi per giochi, percorsi e aree di accoglienza e ricettività. Contemporaneamente è andata avanti la fase di studi e ricerche, necessaria ad una migliore ricostruzione filologica dei giochi, nonchè alla stesura dei testi da inserire nel nascente sito internet e nella cartellonistica didattica da impiantare lungo i percorsi, oltre alla scelta dei soggetti da scenografare. Zeus, Eracle, centauri, ciclopi, templi, sono alcuni dei soggetti mitologici scelti che verranno raffigurati attraverso statue e quinte di contorno ai giochi. Tale fase è stata eseguita con la collaborazione di giovani laureandi o neo laureati, per dar loro modo di non vedere nel percorso universitario un puro esercizio accademico fine a se stesso bensì uno sbocco sul mondo del lavoro che sia alla base di uno sviluppo territoriale socialmente ed ecologicamente sostenibile.
Si è, poi, bloccato il dominio internet, creando il sito www.arkeogiochi.com, la cui front page è già visitabile e la cui fruizione totale sarà disponibile a giorni, con indirizzo mail già attivo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si è poi preso contatto con le associazioni storico-culturali che hanno appoggiato il nostro progetto già in fase preventiva; oltre allo scambio di idee sulla realizzazione e allo stabilire il loro ruolo partecipativo attivo ad allestimento realizzato, si è convenuto che l’Associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine” realizzerà nel mese di maggio una importante rievocazione storica (La Battaglia del XI secolo) all’interno del Parco, che consentirà ad ArKeogiochi di divenire un importante contenitore, sfruttando la vetrina di un evento dal grande seguito realizzato in passato in altri siti. Nel frattempo, abbiamo avviato, inoltre, una ulteriore ricerca nell’ambito del tessuto associativo locale (associazioni, comitati, coop. sociali Onlus), per ulteriori collaborazioni al progetto.
Per meglio pianificare la promozione e le riunioni organizzative si è allestito, in sede limitrofa all’area del progetto, un ufficio dotato di telefono e collegamento internet. Dopo aver steso un primo fascicolo esplicativo del progetto, con testi ed immagini stampate direttamente dal nostro ufficio, con tale materiale informativo in autunno si è poi realizzata la prima campagna promozionale del progetto in tutti gli istituti scolastici primari e secondari della Puglia. In primis ci si è occupati di contattare i vari Provveditorati agli Studi, che hanno diramato circolari informative sul progetto, di seguito abbiamo avviato sia contatti personali che sondaggi telefonici e via mail, allargando questa seconda tipologia alle regioni limitrofe (Basilicata, Calabria, Molise). Contemporaneamente si è avviata una collaborazione con importanti portali nazionali (Parksmania.it, Mondoparchi.it, Parchionline.it, Theparks.it, Italiaparchi.it) che hanno messo in rete ArKeogiochi con i più importanti parchi ludici, didattici e naturalistici nazionali. Nel frattempo, il personale grafico ha elaborato, su nostra indicazione legata agli studi mitologici effettuati sui giochi, la mascotte ufficiale dell’Arkeogiochi: Carcino, un granchio ispirato da uno dei giochi che verranno realizzati e che vede come ispirazione il mito di Eracle. Una volta creata la mascotte, sfruttando anche il logo già creato e gli studi realizzati, si è creata la brochure ufficiale del progetto ed i manifesti pubblicitari. Con questo nuovo materiale informativo a partire dal mese di gennaio è partita una seconda massiccia campagna promozionale del progetto presso gli istituti scolastici di Puglia e regioni limitrofe, con distribuzione del nuovo materiale informativo sia tramite contatti diretti che tramite spedizioni postali e via mail.
Di pari passo, attraverso i profili facebook della Poisviluppo e del Parco Archeologico di Saturo, forti di parecchie migliaia di contatti, si è provveduto ad una costante campagna promozionale; ovviamente creando un apposito profilo facebook sull’Arkeogiochi.
Oltre al lavoro di grafica e promozione scolastica, si è reso necessario, nel frattempo, richiedere tutta una serie di preventivi sui materiali che consentiranno di allestire l’area, migliorandone accoglienza e ricettività: legname, stabilizzato di cava, cartellonistica, scenografie, merchandising. Si è selezionata, inoltre, la tipologia di merchandising più idonea al progetto (scudi, T-shirt, capellini, adesivi, brevi fiabe mitologiche ecc..), che possa reclamizzare al meglio il marchio Arkeogiochi. Alcuni sono già in fase di realizzazione, altri verranno realizzati a seguire entro la data di inaugurazione del Parco prevista per l’inizio di Aprile. Abbiamo attrezzato un’area all’interno del Parco Archeologico da destinare a laboratorio, nella quale sono in opera le scenografie in polistirolo, le piattaforme lignee che ospiteranno i giochi e le staccionate di delimitazione del parco. Nel frattempo, una azienda di artigianato ligneo sta realizzando alcune strutture coperte in legno, che ospiteranno la biglietteria, un bookshop ed il merchandising del brand Arkeogiochi. L’area che ospiterà queste strutture in legno si chiamerà ArKeoVillage, e sarà dotata anche di un chiosco-ristoro chiamato Arkeosnack, fornitoci sotto forma di sponsorizzazione da una nota azienda di gelati con cui abbiamo preso contatti. L’area è già stata picchettata, assegnando gli spazi a giochi, coperture, percorsi e scenografie. L’allestimento vero e proprio invece, con il montaggio di scenografie, giochi, percorsi e strutture coperte, verrà realizzato nel mese di marzo, come da cronoprogramma.
Ecco l’elenco dei giochi in allestimento e promossi nelle scuole:
Il Gioco della Polis (gioco da tavolo di età greca)
Lo Stomachion di Archimede (gioco da tavolo di età greca)
Il Ludus Latruncolorum (gioco da tavolo di età romana)
Il Gioco dell’Oca (gioco da tavolo medievale)
Pentathlon antico (età greca: corsa, salto, lotta, lancio del disco, lancio del giavellotto)
Tiro con l’arco medievale
Arkeolab: le monete romane del “capita aut navia”, le maschere greche, i vasi del neolitico
Area giochi di squadra: Ostrakon (nux-emera, il greco gioco del coccio), Relinquere Nuces (i giochi con le noci dell’antica Roma), Le Colonne d’Ercole (la campana mitologica), Helkustinda (il tiro alla fune)
COOPERATIVA POLISVILUPPO (Servizi per l'Archeologia e i Beni Culturali)