Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione Intermedia del progetto "ARKEOGIOCHI, Il Parco Giochi del Mondo Antico" (Parco Archeologico di Saturo, Marina di Leporano, Taranto)

18 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

 

Il progetto “ArKeogiochi”, il Parco giochi del Mondo Antico, si propone di realizzare all’interno del Parco Archeologico di Saturo una ricostruzione scenografica del mondo del gioco nell’antichità, riproponendo giochi sportivi, da tavolo e laboratoriali di età greca, romana e medievale, in attinenza a quelle che sono le evidenze archeologiche presenti nel Parco. Il Parco ludico-didattico ArKeogiochi, verrà aperto al pubblico a partire dal mese di aprile 2013.

Il progetto è ufficialmente partito ad agosto con una serie di riunioni lavorative che pianificassero la tabella di marcia. Il primo step è stato la creazione grafica di un logo, che divenisse un brand da reclamizzare e mettere in rete; tale logo, prevede la scritta stilizzata “Arkeogiochi” che si staglia su uno sfondo azzurro sagomato con richiami agli dei dell’Olimpo e al mare, in attinenza al progetto e al contenitore che lo ospita. Quindi, sempre con il supporto di personale grafico, si è creata la prima pianta del parco ludico-didattico ArKeogiochi, con la destinazione degli spazi per giochi, percorsi e aree di accoglienza e ricettività. Contemporaneamente è andata avanti la fase di studi e ricerche, necessaria ad una migliore ricostruzione filologica dei giochi, nonchè alla stesura dei testi da inserire nel nascente sito internet e nella cartellonistica didattica da impiantare lungo i percorsi, oltre alla scelta dei soggetti da scenografare. Zeus, Eracle, centauri, ciclopi, templi, sono alcuni dei soggetti mitologici scelti che verranno raffigurati attraverso statue e quinte di contorno ai giochi. Tale fase è stata eseguita con la collaborazione di giovani laureandi o neo laureati, per dar loro modo di non vedere nel percorso universitario un puro esercizio accademico fine a se stesso bensì uno sbocco sul mondo del lavoro che sia alla base di uno sviluppo territoriale socialmente ed ecologicamente sostenibile.

Si è, poi, bloccato il dominio internet, creando il sito www.arkeogiochi.com, la cui front page è già visitabile e la cui fruizione totale sarà disponibile a giorni, con indirizzo mail già attivo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si è poi preso contatto con le associazioni storico-culturali che hanno appoggiato il nostro progetto già in fase preventiva; oltre allo scambio di idee sulla realizzazione e allo stabilire il loro ruolo partecipativo attivo ad allestimento realizzato, si è convenuto che l’Associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine” realizzerà nel mese di maggio una importante rievocazione storica (La Battaglia del XI secolo) all’interno del Parco, che consentirà ad ArKeogiochi di divenire un importante contenitore, sfruttando la vetrina di un evento dal grande seguito realizzato in passato in altri siti. Nel frattempo, abbiamo avviato, inoltre, una ulteriore ricerca nell’ambito del tessuto associativo locale (associazioni, comitati, coop. sociali Onlus), per ulteriori collaborazioni al progetto.

Per meglio pianificare la promozione e le riunioni organizzative si è allestito, in sede limitrofa all’area del progetto, un ufficio dotato di telefono e collegamento internet. Dopo aver steso un primo fascicolo esplicativo del progetto, con testi ed immagini stampate direttamente dal nostro ufficio, con tale materiale informativo in autunno si è poi realizzata la prima campagna promozionale del progetto in tutti gli istituti scolastici primari e secondari della Puglia. In primis ci si è occupati di contattare i vari Provveditorati agli Studi, che hanno diramato circolari informative sul progetto, di seguito abbiamo avviato sia contatti personali che sondaggi telefonici e via mail, allargando questa seconda tipologia alle regioni limitrofe (Basilicata, Calabria, Molise). Contemporaneamente si è avviata una collaborazione con importanti portali nazionali (Parksmania.it, Mondoparchi.it, Parchionline.it, Theparks.it, Italiaparchi.it) che hanno messo in rete ArKeogiochi con i più importanti parchi ludici, didattici e naturalistici nazionali. Nel frattempo, il personale grafico ha elaborato, su nostra indicazione legata agli studi mitologici effettuati sui giochi, la mascotte ufficiale dell’Arkeogiochi: Carcino, un granchio ispirato da uno dei giochi che verranno realizzati e che vede come ispirazione il mito di Eracle. Una volta creata la mascotte, sfruttando anche il logo già creato e gli studi realizzati, si è creata la brochure ufficiale del progetto ed i manifesti pubblicitari. Con questo nuovo materiale informativo a partire dal mese di gennaio è partita una seconda massiccia campagna promozionale del progetto presso gli istituti scolastici di Puglia e regioni limitrofe, con distribuzione del nuovo materiale informativo sia tramite contatti diretti che tramite spedizioni postali e via mail.

Di pari passo, attraverso i profili facebook della Poisviluppo e del Parco Archeologico di Saturo, forti di parecchie migliaia di contatti, si è provveduto ad una costante campagna promozionale; ovviamente creando un apposito profilo facebook sull’Arkeogiochi.

Oltre al lavoro di grafica e promozione scolastica, si è reso necessario, nel frattempo, richiedere tutta una serie di preventivi sui materiali che consentiranno di allestire l’area, migliorandone accoglienza e ricettività: legname, stabilizzato di cava, cartellonistica, scenografie, merchandising. Si è selezionata, inoltre, la tipologia di merchandising più idonea al progetto (scudi, T-shirt, capellini, adesivi, brevi fiabe mitologiche ecc..), che possa reclamizzare al meglio il marchio Arkeogiochi. Alcuni sono già in fase di realizzazione, altri verranno realizzati a seguire entro la data di inaugurazione del Parco prevista per l’inizio di Aprile. Abbiamo attrezzato un’area all’interno del Parco Archeologico da destinare a laboratorio, nella quale sono in opera le scenografie in polistirolo, le piattaforme lignee che ospiteranno i giochi e le staccionate di delimitazione del parco. Nel frattempo, una azienda di artigianato ligneo sta realizzando alcune strutture coperte in legno, che ospiteranno la biglietteria, un bookshop ed il merchandising del brand Arkeogiochi. L’area che ospiterà queste strutture in legno si chiamerà ArKeoVillage, e sarà dotata anche di un chiosco-ristoro chiamato Arkeosnack, fornitoci sotto forma di sponsorizzazione da una nota azienda di gelati con cui abbiamo preso contatti. L’area è già stata picchettata, assegnando gli spazi a giochi, coperture, percorsi e scenografie. L’allestimento vero e proprio invece, con il montaggio di scenografie, giochi, percorsi e strutture coperte, verrà realizzato nel mese di marzo, come da cronoprogramma.

Ecco l’elenco dei giochi in allestimento e promossi nelle scuole:

Il Gioco della Polis (gioco da tavolo di età greca)

Lo Stomachion di Archimede (gioco da tavolo di età greca)

Il Ludus Latruncolorum (gioco da tavolo di età romana)

Il Gioco dell’Oca (gioco da tavolo medievale)

Pentathlon antico (età greca: corsa, salto, lotta, lancio del disco, lancio del giavellotto)

Tiro con l’arco medievale

Arkeolab: le monete romane del “capita aut navia”, le maschere greche, i vasi del neolitico

Area giochi di squadra: Ostrakon (nux-emera, il greco gioco del coccio), Relinquere Nuces (i giochi con le noci dell’antica Roma), Le Colonne d’Ercole (la campana mitologica), Helkustinda (il tiro alla fune)

COOPERATIVA POLISVILUPPO (Servizi per l'Archeologia e i Beni Culturali)

Letto 2419 volte Ultima modifica il Martedì, 11 Giugno 2013 13:47