Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

"6 PER CENTO" SPETTACOLO TEATRALE DI E CON DOMENICO PUGLIARES (TEATRO DELLA COOPERATIVA DI MILANO)

12 Mar
Vota questo articolo
(3 Voti)
IMPROVVISART
IMPROVVISART IMPROVVISART

6 PER CENTO

CCA NA VOTA ERA TUTTA CAMPAGNA

ImprovvisArt e il P.Art sono lieti di presentare per la prima volta nel Salento e in esclusiva regionale “6 per cento”, monologo teatrale di e con Domenico Pugliares che si terrà sabato 16 marzo presso il Palazzo della Cultura di Galatina (Le).

“6 per cento” è il racconto di un territorio, di come è adesso e di come era attraverso i ricordi fievoli e leggeri di un bambino o attraverso i racconti dei vecchi. Si narra di quello che esisteva e che ora non esiste più ma non è nostalgia, è constatazione. Il territorio di Augusta, e con essa Priolo e Melilli, è stato mortificato e avvilito da anni di industria petrolchimica che ha trasformato una delle coste più belle del mondo, si avete letto bene del mondo, in un laboratorio a cielo aperto. Questo ha prodotto ricchezza ed ha permesso che i figli dei contadini e dei pescatori diventassero operai, i figli degli operai diplomati e i figli dei diplomati “dutturi”...i dutturi de ficu. Ma dopo dutturi cosa c'è? Il conto! Tutto ha un prezzo ed il prezzo pagato da questa gente è stato alto, salato, amaro. Questa area del paese presenta delle percentuali di bambini nati con difetti congeniti allarmanti: nel 2000 il picco, il 5,6 % dei nati.

Ma “6 per cento” non è uno spettacolo di denuncia, non è uno spettacolo di informazione, non è uno spettacolo che vuole smuovere coscienze e nemmeno uno spettacolo contro lo sviluppo e l'industrializzazione. E' un grido di dolore, di stupore e di perplessità, è l’urlo di un uomo che ha il destino disgraziato e vigliacco di essere padre di uno di questi 5,6%. E' la sua angoscia e la sua fitta che spaccano il cervello ma solo il suo.

La lingua siciliana è padrona perché il suo ritmo e i suoi colori non possono essere sostituiti con altro e la narrazione si sviluppa senza ansia, questa è solo del padre.

L'ARTISTA

Comincia studiando alla scuola di Improvvisazione Teatrale di Milano “Teatribù” e alla fine del triennio diventa insegnante e attore nella compagnia professionisti di Improteatro. Studia contemporaneamente al Teatro della Cooperativa di Milano con Renato Sarti. Si forma tra gli altri con Emma Dante, Alessandra Faiella, Randy Dixon, Charles Castillo, Omar Galvan, Kevin John Gillese, Amber Nash, Stephen Sim e più in generale sul monologo, tecniche di narrazione, creazione del personaggio. Partecipa come attore in varie produzioni del Teatro della Cooperativa di Milano tra le quali in “Sogno di una notte di mezza estate”, “Nome di battaglia Lia”, “E' vietato digiunare in spiaggia, ritratto di Danilo Dolci”, “Nave Fantasma”. E’ diretto anche da Franco Pero e da Marco Di Stefano ed è aiuto regia in “Dormo quanto un vombato” con Sergio Sgrilli. Scrive e interpreta “Uora vo cuntu, ovvero il re topo fa alla guerra”, “Odisseo, ovvero per seguir virtute e canoscenza” e “6%, cca na vota era tutta campagna” con la regia di Marco Di Stefano. Partecipa al film “L'impresa” di F. Favarolo, al video-clip dei Blue Beaters “Messico e nuvole” e ad alcune campagne di pubblicità. Ha recitato in numerosi teatri tra i quali il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Valle di Roma, il Teatro Due di Parma, il Teatro Stabile Duse di Genova, ha partecipato al Mittelfest in Friuli, al Festival di narrazione ad Arzo in Svizzera, a più edizioni del Festival internazionale di Wurzsburg, al Festival internazionale di Istanbul, di Atlanta, di Yverdon in Svizzera e… ad altri parteciperà.

Lo spettacolo è abbinato ad una degustazione di vini.

Spettacolo + degustazione vini (posto unico non numerato – posti limitati) € 12,00
Inizio degustazione ore 19:30

Ingresso spettacolo ore 21:00
Laboratori Urbani P.Art - Palazzo della Cultura, via Cafaro, 2 Galatina (LE)
Per info e prenotazioni 349.1439739



Letto 1554 volte

Video

http://www.youtube.com/watch?v=evYbfRKJBfE
6 per cento Pugliares Improvvisart Domenico Pugliares - Teatro della Cooperativa (Milano)

Progetto collegato

tutte le news