Nell'elenco delle domande escluse dalla valutazione di merito sono presenti le candidature non convalidate sulla piattaforma o eliminate dagli stessi utenti (già pubblicate qui) e 51 candidature giudicate non accoglibili ai sensi degli art. 7 e 8 del bando Principi Attivi.
Nella graduatoria definitiva sono presenti i 2.337 progetti ammessi alla valutazione di merito, ordinati in base al punteggio assegnato dalla commissione di valutazione da 0 a 200 punti. Come indicato dal bando (art. 4), a parità di punteggio ottenuto prevale il gruppo informale con l’età media dei partecipanti più bassa.
Come precedentemente comunicato, le risorse ad oggi disponibili per il finanziamento dei progetti candidati a Principi Attivi 2012 ammontano complessivamente a € 4.306.000, di cui 4.100.000 provenienti dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (art. 5 del bando). Pertanto si procederà al finanziamento dei progetti posizionati in graduatoria dal n. 1 al n. 173.
Nel caso in cui, per rinuncia o per altri motivi previsti dal bando, non si dovesse procedere al finanziamento di tutti i progetti vincitori, si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Infine, provvederemo a contattare i vincitori nei prossimi giorni tramite PEC per fornire informazioni di dettaglio sui tempi e i prossimi passi da seguire.
Ovviamente invitiamo tutti a segnalarci ogni eventuale imprecisione nelle informazioni presenti sulla graduatoria scrivendo ai nostri recapiti di contatto.
Infine vorremmo ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questa terza edizione di Principi Attivi: la commissione di valutazione, le organizzazioni pubbliche e private che hanno ospitato il lungo e intenso tour di presentazione del bando in oltre 60 località e in particolare tutti i partecipanti a PrAtt 2012.
A tutti voi, vincitori e non vincitori, vogliamo dire grazie per l'entusiamo, la serietà e la dedizione che ci avete trasmesso in ogni occasione di incontro e di confronto - sia di persona che negli oltre 2.000 messaggi scambiati sul forum on line - e soprattutto per la pazienza per l'attesa dei risultati che stavolta è durata un po' più del previsto.
E un grande in bocca al lupo a chi ha superato questa difficilissima selezione, quest'anno resa ancora più sfidante dal rafforzamento della dimensione del follow up.
Questo è tutto, per adesso.
Per ogni osservazione o richiesta di chiarimento, siamo come sempre a vostra disposizione.
Commenti
Se nella commissione si inseriscono in buona parte ingegneri economisti e progettisti...c ome è accaduto, i progetti a stampo culturale scivolano lontano lontano. Non c'è varietà nè visione globale, solo attenzione ad ambiti di già predestinati. Diventa una scelta indirizzata, La prossima volta chiarite i parametri ma in modo ''diretto'', tanto per non fomentare inutili illusioni tra i partecipanti: è chiaro l'orientamento di stampo "business": La cultura, la letteratura, la musica, la formazione, l'istruzione languono. Come sempre del resto.
Cordialmente
Basta poco per rientrare nei progetti finanziati!
Grazie per aver creduto in "Filo D(i)ritto!!!!!
Idem come sopra: abbiamo presentato un progetto in cui le nuove tecnologie avrebbero migliorato la qualità della vita nelle città e saremmo potuti entrare, soprattutto, nel mondo delle startup con idee innovative e con grandissima voglia di fare! invece vedo il progetto, che avrebbe avuto partner di rilievo per "sfondare" (fattore comunque non determinante al fine del punteggio) tra gli ultimi posti... evidentemente i nostri punti di vista su cosa è innovativo ed efficace sono assolutamente differenti da quelli della commissione. Peccato!
Spero solo di poter dimostrare tutto il potenziale in altra sede.
Intanto in bocca al lupo ai vincitori!
grazie
Grazie e in bocca al lupo ai vincitori.
Potevate chiamare un Ciociola o un Lomele in Commissione, di imprenditori pugliesi di startup di successo ce ne sono, ed evitare queste pessime figure.
Un consiglio per tutti: lavorate alla vostra idea! Fatela crescere! Non si nasce imparati! Dai, dai dai!!! :)
In bocca al lupo a tutti i vincitori :)
33 anni non sembra un età tanto giovane...
Complimenti comunque ai vincitori e grazie comunque!
Quando si gioca a carte bisogna mischiare bene le carte nel mazzo altrimenti vanno rimischiate.
Ma qua vedo che ci sono delle preferenze di categorie, invece di finanziarle tutte a campione avete scelto due o tre categorie identiche!!! -.-
In ogni caso vorrei porre una banale domanda allo staff e di rimando ai vincitori: dopo la REALIZZAZIONE dei progetti vincitori che ne dite di pubblicare i progetti che hanno RICEVUTO il finanaziamento PUBBLICO?
Intendiamoci, non voglio assolutamente affermare non vi sia stata trasparenza ma, secondo il mio modesto parere, sarebbe un atto che dimostrerebbe con i fatti la linearità e la trasparenza dell'operato dello staff e inoltre sarebbe una grande occasione di crescita per gli esclusi, infatti, potrebbero compredere meglio la strutturazione di un progetto finanaziabile. Peraltro, la pubblicazione dei progetti finanziati non creerebbe alcun danno ai vincitori poichè la stessa avverrebbe dopo la loro realizzazione. Infine vorrei ricordare che, in astratto, qualsiasi cittadino pugliese potrebbe essere interessato a comprendere come vengono distribuiti i nostri denari. Confido nella vostra incostestata buona fede e tasparenza. Grazie
qualche osservazione in risposta a questo primo giro di commenti.
@MarioBors, Massimo82, dada82
stiamo pensando a diverse modalità per dare la massima diffusione possibile al contenuto dei progetti, attraverso la rete ma anche tramite incontri di presentazione a livello regionale e con le comunità locali. Questo sia perché sono soldi pubblici, ed è giusto capire a chi vengono dati, per fare cosa e come, e sia perché sappiamo che i progetti giovanili hanno molto bisogno di alleanze e collaborazioni per andare avanti. Crediamo solo giusto tutelare i contenuti di proprietà dei partecipanti, soprattutto finché i progetti sono ancora solo sulla carta e non esiste ancora alcun soggetto giuridico che ne sia titolare. Sul tema a breve aggiornamenti.
@cuorioso
i profili dei membri della commissione di valutazione sono pubblicati in questa news.
bollentispiriti.regione.puglia .it/.../
@Tino
al momento non abbiamo novità sulla possibilità di reperire nuove risorse, tuttavia in base alle esperienze degli scorsi anni possiamo prevedere un numero fisiologico di rinunce (ovviamente non possiamo sapere quante). Se il tuo progetto rientra nelle primissime posizioni ha buone possibilità di essere finanziato.
@Claudio Matarrese
Principi Attivi non è un programma per startup e, come indicato nel bando, il follow up non vuol dire necessariamente produrre utili e occupazione ma avere una credibile strategia di prosecuzione delle attività oltre il periodo finanziato. Ecco perché in Principi Attivi una webradio, la tutela degli ulivi secolari, le attività in un carcere, un progetto sull'autoproduz ione o per l'educazione alimentare dei bambini possono trovare spazio accanto ad un team che si prepara all'incontro con il capitale di rischio. E nelle passate edizioni abbiamo diverse storie di successo tra i progetti di un tipo e dell'altro.
Nello stesso tempo, con Bollenti Spiriti collaboriamo attivamente con molti attori dell'ecosistema delle startup in Italia e con le principali iniziative del settore.
Ma confondere la partecipazione dei giovani alla vita attiva con lo scouting di idee ad alto potenziale di crescita crediamo non sia giusto nei confronti né dell'una e né dell'altra cosa, visto che hanno obiettivi, risorse, modalità di selezione e numero di partecipanti completamente diverse. A questo proposito, è attivo da pochi giorni il nuovo bando Start Cup, il contest per business plan innovativi che può costituire un buon banco di prova.
@Delusa, Ges80, Momo82, Elena1982 e gli altri che hanno espresso riserve sulla valutazione.
In questa edizione di Principi Attivi, come nelle precedenti, non c'erano preferenze di sorta verso una tematica piuttosto che un'altra. Semmai in questa edizione è stato rafforzato il peso del follow up (che non è necessariamente lo sviluppo imprenditoriale ma le prospettive di continuità e sviluppo dell’idea progettuale dopo il termine del periodo finanziato). In base all'esperienza delle precedenti edizioni, e considerata la progressiva riduzione delle risorse pubbliche disponibili, crediamo sia importante incoraggiare chi progetta a pensare in prospettiva.
Quanto alle singole scelte operate dalla commissione, è ovviamente lecito non essere d'accordo. Ma vi invitiamo a considerare la possibilità di utilizzare il feedback ricevuto dalla commissione per migliorare la vostra proposta progettuale (nel merito, nelle strategie di realizzazione o anche solo nel modo in cui l'avete messa su carta!).
In ogni caso, e indipendentemen te dalla valutazione, facciamo il tifo ed esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per chi è impegnato a realizzare la propria idea.
Anche per dimostrare sul campo di “avere ragione”. Su questo l'invito è a moltiplicare le occasioni per mettersi alla prova, partecipare ad ogni occasione di confronto e tenersi informati su altre iniziative della regione o di altri soggetti che potrebbero fare al caso vostro (dal microcredito di prossima pubblicazione, ai bandi per imprese innovative, a Start Cup a Laboratori dal basso).
Su questo, come detto, potete contare su tutta la nostra collaborazione.
Un saluto.
ristorante o festival ->innovatività alta
25 anni laurea e master, 30 laurea e 10 anni di esperienza -> gruppo voto basso
18 anni diploma-> voto alto
comunicazione ecosostenibile- >follow up voto basso
apertura negozietto o ass.culturale -> voto alto
vincitore premi Camera di Commercio e altro -> rifinanziati
disoccupati -> non finanziati
delusa!, ma perchè mai?
Delusi saluti...
perchè no?
Ovviamente deluso per non essere rientrato in graduatoria, dopo aver perso la possibilità di partire con il mio progetto qui in Puglia non mi resta che riportarlo lì dove era nato.
Biglietto pronto per Londra e dottorato di ricerca che mi aspetta.
Auguro a tutti i non vincitori di poter trovare altre strade per partire con la propria idea progettuale come è accaduto a me!
Baci e Abbracci a tutti!!
In bocca al lupo a tutti i vincitori e non!
non voglio assolutamente fare della polemica per non essere rientrata tra i vincitori però vorrei solo capire come sia possibile che un progetto valutato con voti tra 20 e 30 in qualità, follow-up, sostenibilità e gruppo informale possa prendere 1 e 2 in innovazione e sviluppo del territorio...ci può essere un errore? vorrei sapere solo questo, grazie.
ps. sarei lieto di essere contattato in privato da chi ha avuto una idea simile alla mia....ci sono tanti bandi regionali, europei, capital venture, pronte a scommettere su idee vincenti....
Spero soltanto che, così come successo negli anni precedenti, non ci siano troppi progetti FUFFA...
Tanta innovazione sulla carta e tanto fumo nella realizzazione.
Sono un laureando e quando mi presento ad un esame di Diritto Privato non posso essere valutato da un Matematico, spero che adesso rendo l'idea.
Faccio questo appello poichè migliaia di ragazzi hanno partecipato a questo Vostro Meraviglioso Progetto e Vi posso garantire che ci abbiamo "speso" tempo, danaro e sapere; siamo stati puntuali e coerenti con le vostre idee, ma abbiamo subito una commissione che a volte non ha rispecchiato i nostri intenti poichè di Materie diverse a quelle del progetto.
Vi chiedo con umiltà, pertanto di farci conoscere dapprima la commissione e di annunciare dapprima gli intenti della Regione a tal proposito.
Vi ringrazio e Saluto.
p.s. Progetto si scrive con una G.
no, le valutazioni sono state tutte verificate. Semmai può trattarsi di un modo per sottolineare un particolare apprezzamento per alcuni aspetti “tecnici” della proposta e la forte contrarietà verso altri più legati agli obiettivi specifici di Principi Attivi.
@enrico savino
siamo d'accordissimo con lo spirito della proposta e con l'invito a mettersi insieme per migliorare. Su questo stiamo lavorando a delle ipotesi che vorremmo presentare nei prossimi giorni.
@curioso
i tre temi chiave di Principi Attivi sono la tutela e la valorizzazione del territorio, l'economia della conoscenza e innovazione, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Come nelle dizioni precedenti, la commissione è stata composta per garantire un mix di esperienze e competenze in questi tre ambiti e non certo per coprire ogni possibile tema trattato. Per intenderci: c'erano 45 tag nel bando (e sport era uno di questi). Sarebbe stato difficile costituire una commissione di 45 persone! In ogni caso grazie del suggerimento e del modo in cui lo esprimi.
@marialuisa loconte
la disoccupazione non è un criterio premiante in principi attivi e neanche il numero di titoli di studio, se non in rapporto allo specifico contenuto di ogni singolo progetto (altrimenti avremmo inserito criteri premiali). Con tutto il rispetto per le diverse opinioni, torniamo ad invitarvi a prendere molto sul serio le valutazione della commissione o, se siete incrollabilment e convinti di essere nel giusto, a sottoporvi a quante più occasioni di confronto con esperti sulla bontà della vostra proposta progettuale.
@vivi85 e gioconda
come nelle precedenti edizioni, stiamo lavorando ad un report sintetico sui progetti vincitori che verrà presentato nei prossimi giorni. Possiamo anticiparvi che dall'analisi dei settori di intervento, i tre ambiti prevalenti nei progetti finanziati sono: inclusione sociale (34 progetti), arte e cultura (33 progetti) e innovazione tecnologica (32 progetti). Seguono turismo, multimedia, sviluppo locale, ecologia e ambiente ricalcando in linea di massima l'andamento delle altre edizioni di Principi Attivi.
Una info: c'è un termine entro quando i progetti non-finanziati potranno essere "ripescati" per un eventuale scorrimento della graduatoria dovuto al non finanziamento di tutti i progetti vincitori.
In tal caso la comunicazione verrà fatta solo tramite PEC o ci sarà la pubblicazione di una ulteriore graduatoria.
Grazie
E scommetto anche che la maggior parte dei progetti finanziati sono da bari in giù.
Ma fateci il favore, mai più.
Ma non sapete neanche scrivere progetto (una sola G) e vi chiedete perché non siete stati presi? Boh...
Condividendo il pensiero di molti, chiedo anch'io che vengano pubblicati i progetti ammessi a finanziamento. Come già detto da altri, sono soldi pubblici, e non mi sembra rispettoso nei confronti di chi è stato escluso, non dare spiegazioni.
Altri 10 punti persi per per quanto riguarda la fattibilità :O , assurdo perchè siamo già online e in fase beta ....
Non penso sia una giustificazione il fatto che c'erano 45 tag, nel bando non vi è specificata l'impossibilità di costruire una commissione di 45 persone. E poi il mix di esperienze non è tanto un mix, anche perchè nel "mix" non mi pare di leggere "sport".
Se mi sbaglio vorrei che Voi mi rimandiate al curriculum di almeno un mebro che abbia esperienza in materia Sport.
Ringrazio ancora e saluto.
E non è la classica delusione di chi non ha vinto... pur classificandosi tra i primi 400 su oltre 2000.... magra consolazione!
Evidentemente non abbiamo capito cosa è Principi attivi. Avevamo fatto un pèrogetto che durava un intero anno quasi e con la possibilità di sbocchi occupazionali......
Forse non abbiamo capito nulla.. (!) vavremmo dovuto fare un progettino di breve durata, magari (qualcuno è stato approvato!) senza pensare al lavoro, all'impegno a lungo termine ecc. ecc.
In bocca al lupo a tutti!
Destinate Fondi affinchè le idee si realizzino.
Aprite le porte ai giovani perchè da loro ci si aspetta il Futuro.
Si può fare di più! credeteci sempre con maggiore forza!
Non abbiamo vinto ma siamo soddisfatti che vengano date certe possibilità. Moltiplicatele e la Puglia spiccherà il volo con le ali giovanili dei talenti Pugliesi!!
Forza
Io conosco bene Bollenti Spiriti, alla prima edizione ho presentato l'iniziativa di riferimento nel mio Comune insieme ai responsabili regionali. Sono pienamente convinta della bontà dell'iniziativa , ma vorrei capire meglio alcuni meccanismi! Comunque in bocca al lupo a tutti coloro potranno cercare di realizzare un loro piccolo sogno!
Alcuni progetti prevedono delle idee molto buone che riguardano ad esempio le ecomobili, ma che secondo me con 25.000,00 euro sono irrealizzabili!
Altri come la realizzazione di giornalismo d'inchiesta, i quali non sono per nulla un'innovazione!
Altri sono semplicemente improponibili!
Comunque a parte la polemica, anch'io come giustamente hanno già detto in precedenza gli altri utenti vorrei che fossero resi pubblici tutti i progetti presentati per aver così una completa trasparenza.
Grazie a tutti.
Scusate l'agitazione ma ci tengo tantissimo al mio progetto (come tutti suppongo) e non vorrei correre il rischio di combinare guai non essendo raggiungibile via pec!
Sarebbe stato meglio
la fattibilità/eff icacia è la capacità di raggiungere gli obiettivi dichiarati. Il follow up è la prospettiva di continuità e sviluppo dell'idea. Le due cose non sono coincidenti, altrimenti sarebbero state accorpate in un unico criterio.
Ad esempio un progetto può essere ben strutturato e avere sviluppi promettenti ma, nello stesso tempo, avere punti deboli che inficiano la fattibilità (ad esempio prevedere attività troppo onerose per le risorse disponibili, indicare collaborazioni o altre fonti di finanziamento non sostenute da partnership etc.). Al contrario, un progetto può essere fattibilissimo ma con una debole strategia di prosecuzione.
@Teresa Leone
In linea di massima, il termine è 60 giorni dopo la ricezione della comunicazione ufficiale sull'esito della selezione. Entro quel termine i gruppi vincitori dovranno aver costituito il soggetto giuridico, aperto un conto in banca e stipulato una fideiussione. In caso contrario il progetto viene escluso e si procede allo slittamento della graduatoria. Stesso discorso in caso di rinuncia, che deve essere comunicata formalmente da tutti i partecipanti al gruppo.
@ininfluente, credulone, MatteoT92 e altri ancora a proposito della pubblicazione dei progetti.
In base al bando Principi Attivi (art. 4): “I contenuti delle proposte progettuali, compresi gli allegati tecnici, restano di proprietà dei proponenti e saranno trattati in conformità con gli obblighi di riservatezza a cui è tenuta la Pubblica Amministrazione ”.
Come detto, siamo convinti che sia giusto e utile che tutti sappiano tutto dei progetti vincitori, ma ogni forma di pubblicizzazion e dei progetti che sono stati candidati a Principi Attivi avverrà secondo le disposizioni di legge e – per ovvi motivi - non prima che vengano costituiti i soggetti giuridici titolari che avranno la responsabilità di realizzarli.
@LavoroCommbyMary
I verbali sono accessibili presso i nostri uffici attraverso una normale richiesta di accesso agli atti ma, per evidenti ragioni, i giudizi della commissione sono già tutti sintetizzati nella graduatoria. La griglia di punteggi si usa proprio in presenza di grandi quantità di candidature, che rendono impraticabile elaborare per ogni progetto un giudizio articolato.
@DavGogol
il voto al gruppo informale valuta la “Coerenza del profilo di studi, attitudinale, professionale e di esperienza dei partecipanti con l’oggetto della proposta progettuale”. Non dipende necessariamente dall'età o dai titoli di studio ma da quanto è complessa l'attività proposta e quanto il mix di esperienze e competenze risulta adeguato a realizzarla. Per esempio: un progetto imprenditoriale ICT potrebbe richiedere anche competenze business e non solo tecnico informatiche.
@lisa
Dalla lettura dei criteri di valutazione del bando Principi Attivi 2012 si evince chiaramente come il follow up sia (insieme alla qualità del progetto) il criterio più pesante. E' stato “rafforzato” nel senso che, rispetto alle precedenti dizioni, è stato portato da 25 a 40 punti, come sottolineato in ogni incontro pubblico di presentazione ed evidenziato nella news di lancio del bando:
bollentispiriti.regione.puglia .it/.../
@Serena.c82
no problem, in ogni caso anticiperemo ogni comunicazione tramite posta elettronica ordinaria e comunque questa settimana saremo impegnati in attività preliminari all'invio della comunicazione ai vincitori.
Io da mesi mi faccio una domanda anzi diverse domande:
1) Facendo un discorso molto approssimativo, ma credo per difetto, e se la matematica non è un opinione vorrei svolgere assieme questo calcolo.
Sono stati ritenuti idonei 2337 progetti, mettendo che hanno una media di pagine uguale a 30 (ma son di più) sono 70110 pag. alle quali vanno sommate le pagine dei curriculum dei proponenti 2 persone per 2 pag a cv= 4 per 2373 =8948. Se sommiamo i cv ai progetti sono 79058 pagine, quasi la metà dell'Encicloped ia Britannica.
Adesso le 39529 pagine per commissione diviso i 95 giorni di valutazione sono 416 pagine al giorno.
Questo immaginando che dal 1 Dicembre sino al 5 Marzo si valutano progetti ogni giorno senza Sabato, Domenica e festività di Natale e Capodanno ed Epifania. Ma sicuramente una commissione di così alto profilo non perderà tempo per feste e ricorrenze così terrene.
2337 progetti X 30 pagine (media bassa) =70110 pagine
2 proponenti per progetto (numero minimo) X 2 pagine per CV (numero minimo)= 4 pag X 2337 progetti = 8948 pagine
Totale 79058 PAGINE
Giorni Valutazione (1 Dicembre -5 Marzo ) 95 gg ( con Natale-Capodann o –Epifania)
10 valutatori = 2 commissioni
79058 pag./2 commissioni = 39529 pagine / 95 gg= 416.09 pagine da leggere al giorno.
Tutto ciò che a questi ragazzi si è chiesto di scrivere lo dovete leggere, ed anche ragionare, Vi ripeto sono soldi pubblici.
Seppur anche 10€ il fine non giustifica i mezzi, qualora le risorse umane siano troppo poche rispetto alla richiesta o qualora il tutto si è dimostrato non alla portata è dovere morale e civile agire nel rispetto degli oneri che ricadono su questa attività.
Mi rivolgo a tutti i partecipanti questi eventi possono cambiare il corso della vostra vita, sono treni che non tornano !
E se valutando i Vostri progetti con la meritata attenzione foste risultati MERITEVOLI DI FINANZIAMENTO?!
Caro Staff BS non me ne vogliate, ma ci sono cose come i progetti di giovani frutto di sudore e sacrifici su cui non si può scherzare.
Auguri a chi ha vinto e complimenti allo staff!
RIVEDENDO CERTI PROGETTI DI ORIGINALE NON HANNO UN BEL NIENTE...SPERO CHE LE RACCOMANDAZIONI ALMENO STA VOLTA SIANO RIMASTE A CASA,ATTENDIAMO LE EVOLUZIONI PER PROCEDERE A RICORSI E QUAN'ALTRO!!!!
volevo sapere quali sono le possibilità di rientrare in gioco essendo tra i primi 25 progetti non finanziati.
Ci sono possibilità di nuovi fondi (provateci)? E la possibilità statistica di rinunce qual'è? Nel 2008 ho visto che sono state 36 (anche se i progetti finanziati sono stati più di 400) e allora sarebbe gran festa anche per noi. Ma nel 2010? Non sono riuscito a trovare quante rinunce su 190...grazie in anticipo.
Vorrei chiedere se c'è una minima speranza di aggiunta di risorse economiche a quelle già stanziate...alm eno arriviamo alla posizione 200! ;)
Anche il nostro Progetto è tra quelli in Graduatoria.
grazie per aver provato a rappresentare in numeri la dimensione e la complessità del processo di raccolta e valutazione di Principi Attivi. Anche se la commissione era composta non da 10 ma da 13 persone più un segretario, e lo sviluppo “a pagina” è davvero un po’ semplicistico, si è trattato certamente di un lavoro che ha richiesto grandissimo impegno e che ricalca a grandi linee quel che è avvenuto nelle due precedenti edizioni del bando.
Che questo enorme lavoro si trasformi in un elemento di polemica e recriminazione ci sembra davvero ingiusto, ma ovviamente si tratta di considerazioni del tutto opinabili.
Invece ci preme fare un’altra considerazione: la caratteristica peculiare di Principi Attivi sta nella sua natura di strumento generalista rivolto alla totalità dei giovani pugliesi, senza barriere d’accesso e senza rigide suddivisioni tematiche. Questo permette a giovani di ogni età, titolo di studio, esperienza pregressa e provenienza di partecipare e di vincere. E naturalmente la scelta tra ipotesi di lavoro così diverse è un lavoro molto difficile e con inevitabili rischi di errore. Nello stesso tempo, a fronte di una grande quantità di partecipanti sappiamo di dover svolgere il processo di valutazione in tempi brevi (anzi, proprio quest’anno non siamo riusciti a rispettare la prima scadenza annunciata!) e senza poter allargare a dismisura il numero dei valutatori senza danneggiare la coerenza del risultato. Per questo, ad esempio, abbiamo elaborato un formulario estremamente semplificato, con una lunghezza massima di caratteri, che favorisce rapidità e confrontabilità (anche se progetti particolarmente complessi vengono probabilmente limitati).
Nello stesso tempo, siamo perfettamente consapevoli che la valutazione solo su carta rischia di essere molto riduttiva. Che sarebbe utilissimo organizzare audizioni con i proponenti o presentazioni pubbliche dei progetti finalisti, o restituire ai partecipanti un feedback discorsivo e articolato, come accade nei processi di selezione che riguardano decine e non migliaia di candidature.
Ma per far questo bisognerebbe allungare enormemente il periodo di valutazione, o inserire vincoli e barriere all’accesso, come accade nella quasi totalità dei bandi e concorsi (da cui i giovani senza esperienza sono sistematicament e esclusi). Insomma, Principi Attivi diventerebbe come molti altri strumenti, ottimi per certi aspetti ma molto limitati ed escludenti per altri.
Pensiamo, invece, che Principi Attivi vada considerato come uno strumento con alcuni punti di forza e altri di debolezza, utile per promuovere la partecipazione dei giovani anche alle prime armi, che può servire a chi vince ma anche a chi partecipa e riceve un primo feedback sulla propria idea, e che – lo diciamo per esperienza – è utilissimo come primo step per accedere a al mercato o a molte altre iniziative tematiche promosse dal pubblico o dal privato.
Non ci piace pensare a Principi Attivi come ad un treno che passa una volta sola, ma piuttosto alla prima stazione di un lungo viaggio.
Un saluto e grazie del contributo.
@StaffBS
Anche se la risposta diretta al mio post non è stata data, io non sto polemizzando ma vi sto chiedendo delle info, che Voi per rapidità avete classificato come polemica.
Io operativamente Vi chiedo di informarci su come funziona questa macchina di Principi attivi, visto che si sono assegnati oltre 4 MILIONI DI EURO.
Io non recriminavo sullo strumento o sul fine.
Seppure il mio ragionamento è "semplicistico" , io penso che per esperienza personale la maestra a scuola per mettermi un 9 o un 4 doveva leggersi tutto il compito, pagina per pagina e lo stesso vale per chi deve valutare un progetto e deve decidere se merita 25 mila euro . Nel sistema solare questo credo avvenga attraverso lettura di tutto il progetto ed anche dei cv, e successivamente votazione, questa fase è punto cardine dal quale non si può prescindere.
Parte 2 di 2
@ staffBS
Che poi sia uno strumento generalista, volto a dare un feedback a chi per primo si avvicina e tutto il resto a me non m'interessa. Io voglio sapere come avete fatto a leggere tutti i progetti in 13( ma poi chi sono gli altri comparsi all'improvviso che danno i voti, CV?) sia che sia il progetto di "fusione a freddo" o che sia il progetto per" piantare piselli sul balcone". Perchè io sinceramente credo che una maestra che da voti senza leggere i compiti, alla fine crescerà una classe sperequata.
proposta: troviamoci (tutti) su FB, magari possiamo darci una mano a partire!
gruppo "Ultimi in graduatoria"
facebook.com/.../...
nel 2010 ci sono state in tutto 18 rinunce.
@HOPE
la disponibilità di nuove risorse per portare gli stanziamenti a livello del 2010 dipende dai vincoli posti dal patto di stabilità che riguardano non principi attivi ma l'intera regione puglia. Vi terremo informati su ogni novità a riguardo.
@Serietà e Rispetto
La commissione è composta da 13 persone (12 esperti + il presidente) + un segretario. I cv dei 12 esperti sono pubblicati qui.
bollentispiriti.regione.puglia .it/.../
Per svolgere l'istruttoria dei progetti, la commissione si è organizzata in 3 (e non in due) gruppi di lavoro, corrispondenti alle tre aree tematiche del bando. Rifacendo i conti, sempre approssimativam ente, ogni gruppo di 4 persone ha istruito in media 8 progetti al giorno (8,2 per la precisione) poi sottoposti alla plenaria per l'approvazione. Nonostante la quasi totalità dei commissari avesse una solida esperienza nella valutazione di progetti, e tutto si sia svolto con il costante supporto della segreteria e degli uffici per l'analisi di accoglibilità, si è trattato di un impegno straordinario che infatti ha richiesto più tempo del previsto. Possiamo confermarti che weekend e i giorni festivi sono stati, per ovvie ragioni, quelli di maggiore impegno.
@umberto
come detto, siamo a disposizione per ogni iniziativa che aiuti il miglioramento delle proposte progettuali, anche in previsione dell'accesso ad altre opportunità o al mercato. A questo proposito vi segnaliamo l'iniziativa Laboratori dal Basso (www.laboratoridalbasso.it), realizzata dall'ARTI in collaborazione con Bollenti Spiriti. Attraverso LDB, oltre a “darvi una mano per ripartire”, potreste individuare e chiamare le migliori persone per farvi guidarvi in un processo di apprendimento e miglioramento del vostro progetto. Un saluto.
IL DRONE - Sul gradino più alto del podio il progetto «Uav auto pilotato a lancio manuale e atterraggio belly landing con sistema di ricarica solare» di Michele Fazio, ingegnere aerospaziale che lavora per la BlackShape di Monopoli. L'Uav (Unmanned aerial vehicle) è un drone, cioè un aereo senza pilota guidato da un computer di bordo. La BlackShape è un'azienda che produce piccoli aeroplani e nacque proprio in seguito alla vittoria del primo bando Principi attivi, nel 2008.
- Secondo Voi chi ha collaborato a scrivere il progetto?
Qui si mischia oramai dallo studente disarmato che cerca di farsi un domani all'ingegnere con una spa alle spalle, sino a progetti che han preso gia soldi tra StartCup Puglia e Valore assoluto ecc.
Se fosse arrivato il biz plan di Amazon sicuro che Voi l'avreste finanziato.
Comunque contenti voi contenti tutti.
grazie mille per il vostro lavoro e per la fiducia che ci avete accordato! sapremo ripagarla :-)
una notizia bella in un momento buio come questo è un segnale che ci spinge ad andare avanti e non mollare, non abbiamo mai perso la positività, anche se qualcuno di noi ha avuto, non più tardi di qualche giorno fa, rabbia e voglia di andar via...invece no, rimarremo qui come è già successo, per dare il nostro contributo per la nostra splendida terra e per il nostro pianeta, cercando di migliorarci sempre, perchè questo non è un arrivo, ma solo uno splendido punto di partenza!
in bocca al lupo a tutti, soprattutto ai non vincitori: non demoralizzatevi , rendete quest'esperienz a costruttiva, coccolate la vostra idea, fatela crescere e scovatene le aree di miglioramento.. .bandi ce ne sono tanti in giro ed anche misure di finanziamento all'imprenditoria.
la nostra italia ed il nostro sud hanno bisogno di tutti noi, delle idee e dell'entusiasmo dei giovani, non facciamoci la guerra ma LAVORIAMO INSIEME per crescere.
un abbraccio a tutti,
mela
Principi Attivi non è una mucca da mungere.
Non sono brutte persone perchè vi hanno escluso.
Non sono tutti raccomandati quelli che hanno vinto.
Penso che Principi Attivi abbia premiato in primo luogo delle idee, quindi per prima cosa dovremmo chiederci quanto la nostra idea sia geniale.
Secondo: preferirei che il mio progetto, su cui ho lavorato mesi, con un team di persone, non fosse interamente pubblicato perchè non voglio che la mia idea venga copiata prima che io la brevetti, pregherei lo staff di rispettare le normative della privacy del bando (oltre che i progetti, in generale, non si pubblicano). Per chi vuole sapere chi e come ha vinto deve solo aspettare che i progetti partano e vengano pubblicati da chi è iscritto nel sito, niente di più semplice.
Un'altra cosa, ditemi quale altra regione d'Italia ha dato questa possibilità da anni. Dopo aver vissuto tanti anni in Emilia Romagna vi posso assicurare che la Puglia oggi è avanti.
ps. c'è un blog dove i vincitori possono fare delle domande su come procedere o bisogna aspettare le comunicazioni?
Grazie
Cosi' facendo si mette a nudo la "vera" realtà, e capire se è vero che militano anche indirettamente in politica.
Io non ci credo, ma guarda caso proprio nel mio paese hanno vinto tre appartenenti... ....
Allora siamo della stessa città ;)
Ci siamo accapigliati per "soli" 25mila euro a progetto: briciole.
Cosa rimane? Povertà e poche speranze. Avevate una responsabilità gigantesca.
Ps i miei ricordi di diritto privato sono questi, poi posso anche sbagliare....:- ))
Con amarezza leggo dozzine di infantili pareri postati dagli esclusi. Mi sembra, non solo superfluo, ma quasi GROTTESCO rammentare che nella vita TUTTI PERDONO. In pochi, però, sanno trarre giovamento dalle sconfitte, anche rovinose e brucianti, rimboccandosi le maniche e non ripetendo gli errori già effettuati in passato.
Una sconfitta deve essere "SOLO" l'inizio di una vigorosa ripartenza.
GUARDATE AVANTI, NON RIMANETE FERMI AL PUNTO DI PARTENZA, NON CERCATE DI AZZOPPARE CHI è PARTITO PRIMA DI VOI. METTETEVI INVECE SULLA SUA SCIA, OSSERVANDO CON CURIOSA INTELLIGENZA il suo operato. SAPPIATE RICONOSCERE E COMPRENDERE I VOSTRI LIMITI PER POI FACILMENTE SUPERARLI. Questo è quello che Io, umilmente, ho fatto le numerose volte che HO "PERSO". La maggioranza di voi a quanto pare sceglie la strada più SEMPLICE: quella della miope critica, FERTILE CONCIME ALLA " GUERRA TRA POVERI".
Leggo parole stracolme di chissà quale risentimento, piene di boria e poca umiltà. Come potete giudicare il lavoro di altre persone (che sia quello della commissione o degli altri partecipanti) avendo in mano solo il pregiudizio?
Come fate a ritenere il vostro lavoro più meritevole di altri utilizzando il vostro punto di vista per forza di cose viziato da poca obiettività?
E poi sparare a zero sulla Puglia, sull'iniziativa , sulle altre idee. Che amarezza. Ci qualifichiamo da soli in questo modo.
Ah, oltre al dizionario, riprendiamo anche qualche libro di vecchie favole di Esopo. Troveremo anche la storia de "La volpe e l'uva". Ha una morale sempre attuale.
Mi dispiace però sentir parlare di progetti inutili o non attuali, credo sia un modo poco carino di rispettare chi comunque ha fatto il vostro stesso lavoro per preparare e presentare il proprio progetto. Poi riuscire a valutare un progetto leggendo solo il nome...beh, mi sembra cosa molto superficiale.
Rinnovo il mio augurio a tutti e buon lavoro.
come si fa ha non premiare un gruppo di ragazzi che stanno promuovendo a proprie spese la (ceramiche, pietra leccese, arte e prodotti) Puglia in New York? Forse la commissione non sa che la Puglia deve essere promossa all'estero e deve commercializzar e per crescere! innovazione solo 15 punti..? con quali occhi avete attribuito questo punteggio..la nostra società propone l'uso di tecnologia web,social web (in USA), blog, ecc....come si fa a dare solo 15 punti sull'innovazion e! qui tutti sappiamo quello che abbiamo! il progetto si farà ugualmente con i quattro risparmi di anni! vi terremo aggiornati! auguri a chi ha vinto.
Risulto tra i vincitori e, dunque, avrò l'incarico di presidente dell'associazio ne relativa al mio progetto. Contestualmente un altro gruppo vincitore di questa edizione di principi attivi, mi ha chiesto di fare da presidente dell'associazio ne che nascerà in relazione al proprio progetto. Ora mi chiedo:
- è possibile che il presidente dell'associazio ne X che nascerà per dar vita al progetto X, sia un membro esterno al gruppo informale che ha presentato il progetto X in questione?
- e se si, sarebbe legittimo che io mi metta alla presidenza di due associazioni nate a seguito di due differenti progetti principi attivi?
Le lamentele sono molteplici ma le vostre risposte sempre vaghe.
è possibile avere l'accesso agli atti per poter leggere le valutazioni?
Credo sia utile per chi non ha passato al selezione, rendersi conto di quali sono i punti deboli del proprio progetto per poterlo integrare/modif icare per altre presentazioni.
grazie
anche questo oltre a pubblicazione delle valutazioni sarebbe molto utile
siamo tra i vincitori di bollenti spiriti ma non abbiamo ancora ricevuto sulla posta certificata alcuna comunicazione ufficiali sui prossimi step.
Chiedo gentilmente informazioni su come muoverci. Grazie
come nelle precedenti edizioni, stiamo preparando un report con tutti i dati disponibili su Principi Attivi 2012. Sarà presentato nei prossimi giorni. Considera però che non possiamo sapere dove le nuove organizzazioni decideranno di aprire la loro sede. Al momento l'unica informazione disponibile riguarda la residenza del referente (e quindi si tratta di un dato del tutto indicativo).
@Serena.C82
il soggetto giuridico che si andrà a costituire dev'essere composto esattamente dalle stesse persone che hanno presentato il progetto (nessuna di più e nessuna di meno).
@ininfluente, FrancescoMa
vedi risposta #108
@GCM, Maddalena La Rosa, ErnestoC
Complimenti per il risultato. Al momento sono in corso una serie di adempimenti formali e non siamo ancora pronti per inviare la comunicazione via PEC di aggiudicazione del finanziamento. Vi chiediamo ancora un po' di pazienza. Nel frattempo siamo a disposizione per ogni richiesta di chiarimento ai nostri recapiti email.
RSS feed dei commenti di questo post.