Con “Le strade raccontano: storia, cultura e tradizioni” si è voluta trasformare l’idea che le moderne tecnologie e la memoria possono creare nuove opportunità per i giovani, in un progetto vero e proprio che li vede protagonisti. Ed ecco che attraverso la scoperta della storia dei personaggi e degli eventi a cui sono state dedicate le strade dei Comuni, la ricerca di foto storiche, le interviste, la sensibilizzazione della cittadinanza, i giovani esprimono il loro potenziale.
Il primo step è stato quello di realizzare un piano di comunicazione per programmare le attività di informazione relative all’avvio del progetto, sensibilizzando e coinvolgendo le Istituzioni locali e la cittadinanza nell’ottica di un processo di inclusione sociale.
Per cui, nel mese di ottobre 2012, si è provveduto redigere e diffondere l’avviso di selezione dei partecipanti; inviare alle principali testate giornalistiche locali i comunicati stampa; pubblicare la notizia su diversi siti web; realizzare e distribuire, in particolare nei Comuni di Capurso, Cellamare e Valenzano, manifesti, locandine e cartoline che annunciassero l’imminente avvio dell’iniziativa.
Il mese di Novembre 2012 è stato caratterizzato da un evento pubblico di presentazione del progetto, presso il Laboratorio Urbano CiberLab di Valenzano. Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali, dei referenti di Studiodelta srl e Cooperativa Informa - gestori dei Laboratori Urbani, i cittadini, i giovani e le Associazioni locali, è stata presentata l’iniziativa e sono stati illustrati i requisiti per partecipare al bando. Dopo la presentazione, in serata, si è deciso di deliziare i presenti con la performance teatrale dell’associazione culturale Compagnia del Mulino e l’esibizione musicale a cura dell’associazione Arcipelago.
Si è così proceduto alla definizione dei lavori da realizzare nel CiberLab di Valenzano, per il miglioramento degli spazi funzionali agli eventi con l’ individuazione delle aziende fornitrici.
Nel mese di dicembre, sono state ultimate le attività di progettazione e realizzazione del sito web www.lestraderaccontano.it per la raccolta dei contenuti digitalizzati previsti dal progetto, sono state valutate le candidature dei giovani interessati a partecipare al progetto e svolti i colloqui conoscitivi; sono stati avviati i rapporti con due Istituti Scolastici: l’I.T.E.S. “de Viti de Marco” di Valenzano e la Scuola Media Inferiore “Gennaro Venisti” di Capurso, per coinvolgerli nel progetto. Con la prima si è già provveduto a formalizzare la disponibilità di adesione al progetto; con la seconda sono stati fissati degli incontri per meglio definire la portata del coinvolgimento in termini attuativi, logistici e temporali.
A seguito delle selezioni, il mese di Gennaio 2013 è stato dedicato alla sottoscrizione dell’atto di impegno da parte dei giovani vincitori del bando di selezione (il giorno 14 Gennaio); ad incontri con le prime Associazioni locali; all’ avvio delle attività teorico-pratiche con la presenza di esperti; assistenza e laboratori per il rafforzamento degli skills dei giovani coinvolti nella realizzazione del progetto; alla impostazione della fase di ricerca con la consulenza dello scrittore sannicandrese Domenico Magistrale, autore di un libro nel quale descrive, in chiave toponomastica, la storia del suo paese natio.
Finora, attraverso metodologie basate sull’apprendimento non formale e sulla progettazione condivisa, sono stati affrontati i temi necessari per rafforzare le competenze dei giovani in materia di comunicazione digitale (modalità di elaborazione e gestione dei contenuti on‐line) ed è stata fatta un’approfondita panoramica degli strumenti e le tecniche del web marketing, fra i temi affrontati: la scrittura per il web; il Web 2.0; valorizzazione del brand on line; leve del marketing digitale; posizionamento SEO, SEM e SMO (tecniche di search engine optimization di un sito Web dinamico).
I giovani hanno avviato l’organizzazione dei metodi e strumenti per la ricerca e pubblicazione dei contenuti sul sito dedicato www.lestraderaccontano.it che sarà di pubblico accesso già nel mese di marzo 2013 con i primi contenuti. E’ stato bello scoprire l’entusiasmo dei giovani coinvolti nel progetto ed il loro fermento di idee e creatività per raggiungere l’obiettivo e dare continuità al progetto.