L'omosessualità nel cinema è stata a lungo un tema controverso, al punto che a Hollywood ne è stata per lungo tempo proibita la rappresentazione esplicita, o comunque positiva, dal cosiddetto "Codice Hays", nome con cui è comunemente indicato il Production Code, quindi una serie di linee-guida che per molti decenni ha governato e limitato la produzione del cinema negli USA.
Gli anni settanta videro un'esplosione di film a tematica più strettamente omosessuale, dagli anni novanta in poi vi è stato un proliferare di nuove produzioni indipendenti a tematica LGBT, grazie alla creatività di nuovi cineasti. Per questa nuova corrente è stato coniato il termine New Queer Cinema.
PROGRAMMA:
Lunedì 4 marzo
MILK
Con Sean Penn, Emile Hirsch, James Franco, Josh Brolin, Diego Luna, Alison Pill, Victor Garber, Denis O’Hare, Joseph Cross, Stephen Spinella, Lucas Grabeel, Brandon Boyce
Regia di Gus Van Sant
Ha ottenuto otto candidature ai Premi Oscar 2009, vincendone due per il miglior attore protagonista a Sean Penn e la migliore sceneggiatura originale a Dustin Lance Black.
Lunedì 11 marzo
L’ASSASSINIO DI SISTER GEORGE
Con Susannah York, Belyr Reid, Coral Browne, Patricia Medina
Regia di Robert Aldrich
Il titolo originale è “The Killing of Sister George”, è un film drammatico del 1968.
Il grande regista americano Robert Aldrich, maestro nel rappresentare l’isteria e le anomalie nei rapporti umani, esprime la sua rivolta verso l’establishment mai così angosciosa e impotente.
Il film raggiunge soprattutto nel finale, un parossismo tale da far pensare e credere allo spettatore ad una regressione allo stato animale.
Lunedì 18 marzo
LA MALA EDUCACIÓN
Con Gael García Bernal, Fele Martínez, Lluís Homar , Javier Cámara
Regia di Pedro Almodóvar
Questo film è stato presentato fuori concorso come film d'apertura al 57º Festival di Cannes. Almodóvar sviluppa oggi trame basate sulle passioni e i sentimenti, sempre più sofisticate e "colorate", con un'abbondanza di elementi scandalistici e provocatori. L'ultima parola che appare in video è "passione", parola-chiave di tutta la vicenda.
Lunedì 25 marzo
VIOLA DI MARE
Con Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini, Giselda Volodi, Maria Grazia Cucinotta, Marco Foschi, Lucrezia Lante della Rovere, Corrado Fortuna, Alessio Vassallo
Regia di Donatella Maiorca
E’ un film basato sul romanzo “Minchia di re” di Giacomo Pilati, la colonna sonora è firmata da Gianna Nannini e racconta l’amore tra due donne in una Sicilia ottocentesca.
---------------------------------------------------------------------------------------------
PORTA ore 20:15
INIZIO DISCUSSIONE ore 20:30
INIZIO FILM ore 21:00
INGRESSO | UP TO YOU
riservato ai soci PBP
Sarà possibile tesserarsi la sera dell'evento. Tessera € 3,00
DOVE:
Laboratorio Urbano G.LAN
C.da Puudicino, 16 - Alberobello (BA)
080.4325680
PER INFO
PBP 339.8987178 | Roberta 329.4034336