Nella fase preliminare del progetto, abbiamo riallestito, migliorato e reso fruibile lo spazio pubblico in gestione. Esso è diventato così, non solo un semplice ufficio turistico, dove ottenere informazioni sulla Città di Troia e sui Monti Dauni, ma un vero e proprio spazio per la creatività giovanile. Nello specifico, abbiamo apportato migliorie agli infissi, dividendo una zona dedicata al front-office e una al back-office. Nel primo ambiente abbiamo attivato e migliorato il servizio d’informazioni turistiche e aperto l’ufficio rendendolo uno spazio aperto per la creatività giovanile. Nel secondo ambiente è stata creata una zona dedicata al back-office, dove gestire quotidianamente il lavoro e le attività in programma. In entrambe le camere, abbiamo effettuato acquisti di materiale d’arredo, come sedie, un divano, una lampada, tappeti, scrivanie, tavolini, una stampante A3, dei lettori mp3 e cuffie per attivare successivamente un servizio di audio guida, due notebook per uno spazio internet point, due tablet al fine di migliorare le visite guidate, una rampa per disabili al fine di garantire l’accesso allo spazio anche per i diversamente abili e altri strumenti utili per rendere vivibile lo spazio pubblico. Inoltre, abbiamo istallato una caldaia e dei termoconvettori al fine di riscaldare/raffreddare gli ambienti e rendere piacevole la permanenza. Infine abbiamo fatto realizzare un’insegna sulla porta esterna al fine di comunicare esattamente la duplice funzione dello spazio pubblico e informare il pubblico degli orari e dei servizi dell’ufficio turistico e delle altre realtà partner del progetto.
Ci siamo dotati di un software gestionale di prenotazioni al fine di potenziare la nostra offerta turistica, aderendo al progetto “Daunia da vivere” che mette in rete tutti gli operatori turistici della Daunia.
Abbiamo attivato nel mese di ottobre le visite guidate “teatralizzate”, offrendo così alle scolaresche delle scuole medie ed elementari la possibilità di scoprire la città di Troja in modo innovativo e migliorando anche la memoria dell’esperienza vissuta e aiutando la didattica, attraverso meccanismi psicologici di curiosità, sorpresa, spettacolarizzazione, empatia.
Dal 31 al 4 novembre abbiamo organizzato in collaborazione con l’Associazione camperisti troiani, un itinerario culturale ed eno-gastronomico col fine di promuovere e scoprire il patrimonio artistico e naturalistico ed enogastronomico nei borghi dei Monti Dauni.
Nel mese di novembre abbiamo realizzato anche un laboratorio di scrittura creativa grazie alla professionalità di Donatella D’Amato, con l’obiettivo di far conoscere ai giovani scolari le tecniche di scrittura giornalistica e creativa, culminati con l’incontro/seminario del giornalista/scrittore Enzo Quarto e del suo libro: ”Pacobiclip e altri racconti”, edito da Gelsorosso. Il successo di questa iniziativa ci consente di pensare eventualmente ad una ulteriore edizione laboratoriale e seminariale durante l’anno 2013.
A fine novembre, nei comuni di Troia, Rocchetta Sant’Antonio e Pietramontecorvino, abbiamo realizzato la rassegna letteraria “Libri & Sapori nei Monti Dauni” in collaborazione con oltre trenta realtà, tra associazioni, istituzioni, aziende eno-gastronomiche, case editrici, librerie, masserie ed agriturismi, agenzie di promozione turistica, e consorzi. Sono state realizzate presentazione di libri, e “reading” letterari in diverse “location” storiche tra cui cantine, masserie e antichi castelli accompagnati sempre da aperitivi o cene letterarie.
Nello stesso mese abbiamo attivato un internet point, effettuato un abbonamento al quotidiano nazionale “Repubblica” e ordinato una serie di volumi sulla storia e le tradizioni locali al fine di attivare una angolo dello spazio pubblico volto ad intrattenere gli avventori.
Nel primo week-end di dicembre abbiamo realizzato un’iniziativa di promozione del turismo itinerante, indirizzato prevalentemente ai camperisti, denominato: “Week-end dell’Immacolata – Alla scoperta dell’Olio nuovo dei Monti Dauni” – col fine di promuovere il patrimonio artistico, naturalistico ed eno-gastronomico, con un focus sull’olio nuovo e sulle tradizioni locali.
Un itinerario tra mercatini di Natale, visite guidate e sagre con una gustosa chiusura alla scoperta dell’Olio Nuovo dei Monti Dauni direttamente nei frantoi dei più caratteristici borghi medievali.
Nello stesso week-end è stato realizzato anche un evento specifico di promozione dell’enogastronomia locale denominato “Alla scoperta dell'Olio Extravergine d’Oliva dei Monti Dauni”. Attraverso questa attività sono stati promossi i frantoi, l’olio della città di Troia, le antiche usanze e tradizioni attraverso l’assaggio del Cav’ déll (pane arrostito con olio e sale) proprio come avveniva un tempo durante il lavoro di spremitura delle olive. Infine è stato promosso l’olio della Daunia attraverso una degustazione dei migliori oli vincitori del precedente concorso oleario “Gocce d’Oro – L’eccellenza Olearia della Dauni”.
Sempre nella prima quindicina di dicembre abbiamo prodotto e attivato anche il servizio di audio-guida. Abbiamo così potuto soddisfare anche le richieste di visita guidata per quegli avventori e gruppi non organizzati che intendono scoprire il fascino della città e della cattedrale di Troja.
Il 22 dicembre abbiamo inaugurato lo spazio pubblico, invitando oltre alle Istituzioni e le associazioni coinvolte nel progetto, tutta la cittadinanza di Troja e dei borghi dei Monti Dauni. Abbiamo riscontrato notevole successo dai feedback pervenuti poiché oltre ad aver migliorato lo spazio pubblico, esso è diventato finalmente uno spazio aperto a tutti e in grado di essere motore e centro di tutte le forze giovanili della città e dei Monti Dauni. Abbiamo inoltre conosciuto altre persone, artisti e realtà associative che coinvolgeremo anche nel progetto in corso, a testimonianza della buona riuscita delle attività e di partecipazione.
Difatti subito dopo l’inaugurazione abbiamo coinvolto un giovane designer troiano e con lui abbiamo realizzato mostra di arte figurativa denominata “Cinematic Experience – MINIMAL GRAPHIC ART – Omaggio al Cinema – vol.1”.
Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer