Giunge ai nastri di partenza la seconda edizione della rassegna letteraria ed enogastronomica “Libri & Sapori nei Monti Dauni”, un appuntamento dedicato a tutti coloro che intendono scoprire il fascino degli eventi culturali nei Monti Dauni all’interno di contesti suggestivi come castelli, masserie, palazzi storici e cantine. L’iniziativa prende il via Martedì 20 Novembre alle ore 19.30 presso le Cantine “S.P.Q.T. Terre del Catapano” – Troja (Via Regina Margherita, 59) con l’apertura ufficiale della rassegna subito seguita dalla doppia presentazione del romanzo “Episcopius Troianus” di Antonio V. Gelormini (Edizioni Gelsorosso) e di “Vivere di Puglia” di Federico Massimo Ceschin (Claudio Grenzi Editore). La serata sarà accompagnata da un Aperitivo al Nero di Troja della Cantina SPQT – Terre del Catapano e dalla degustazione del “Pan di Puglia” una soffice e gustosa specialità della Pasticceria Casoli, tutta a base di ingredienti locali.
Mercoledì 21 Novembre alle ore 19.30 la rassegna si sposta in uno scenario davvero suggestivo: presso il cinquecentesco Castello D’Aquino di Rocchetta S. Antonio si terrà la presentazione del romanzo: “Codici dal passato” di Roberto Parisi (Edizioni Il Castello). A fine serata si prosegue con una degustazione di prodotti tipici della Capitanata a cura del consorzio “Start Capitanata” e “Prodotti tipici doc”. Giovedì 22 Novembre doppio appuntamento: alle ore 10.30 presso Cine Teatro “Pidocchietto” a Troja vi sarà la presentazione del libro “Pacobiclip e altri racconti” di Enzo Quarto – (Edizioni Gelsorosso) mentre in serata, alle ore 19.30 presso “Villa Uva” a Lucera si terrà la presentazione del romanzo: “Uva Noir” di Gabriella Genisi (Editore Sonzogno) accompagnata da un reading d’autore a cura di Donatella Damato. A seguire si terrà una “Cena Itinerante” a base di prodotti tipici dei Monti Dauni nel corso della quale saranno presentati i vini delle Cantine “Masseria Duca d’Ascoli” e “Casaltrinità” (prenotazione obbligatoria: 393/9977641 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Venerdì 23 Novembre alle ore 19.30 presso Palazzo Ducale di Pietramontecorvino è la volta del romanzo “La macchia nell'occhio” di Lello Vecchiarino (Edizione del Rosone) uno dei maestri del genere. La presentazione sarà accompagnata da suggestivi “reading gialli” a cura di Donatella Damato e da un aperitivo con vini d’autore di “Alberto Longo” che provengono, guarda caso, proprio dalle cantine del boschetto Cavalli, dove viene ucciso il conte Ubaldo Beni protagonista del giallo di Vecchiarino…. Sabato 24 Novembre alle ore 19.30 l’appuntamento letterario si trasferisce nelle atmosfere rurali dell’Agriturismo “La Masseria” in contrada “Rivazzuolo” a Troja. Un’antica masseria pugliese dell’agro di Troja ospiterà la presentazione di un romanzo che, di fatto, la mette allo specchio : “La masseria delle cinquanta lune” di Piero Fabris (Edizioni Progedit) è il romanzo che sarà presentato in compagnia dell’autore e con l’arricchimento dei reading d’autore di Donatella Damato. A seguire “Cena in Masseria” con prodotti tipici dei Monti Dauni (prenotazione obbligatoria: 393/9977641 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
La rassegna chiude Domenica 25 Novembre alle ore 12.00 presso Ufficio Turistico della Città di Troja con la presentazione della nuova guida pratica su “La Cattedrale di Troja” destinata ai visitatori che sempre più frequentemente visitano il centro preappenninico. La guida è scritta da Giuseppe Beccia, uno dei fondatori di A.c.t! Monti Dauni – Associazione Culturale & Turistica, che da qualche anno accompagna i visitatori a scoprire questo scrigno di tesori. La presentazione della guida sarà accompagnata da un aperitivo al Nero di Troja delle Cantine Pirro.
Le presentazioni dei volumi saranno moderate dai giornalisti Antonio V. Gelormini, che ha collaborato a fondo nell’ideazione e nell’organizzazione della rassegna, e Geppe Inserra. Tutti gli aperitivi e le degustazioni (ed esclusione delle cene) sono gratuite e senza obbligo di prenotazione.
Insomma dal 20 al 25 Novembre nei Monti Dauni c’è una settimana di cultura, storia ed enogastronomia nelle più straordinarie e suggestive location.
Venite a scoprre i Monti Dauni. La Puglia, inizia da qui.
Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer