Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Live Set Visuals From BEGOTTEN (Performance AUDIO/VIDEO) by Laboratorio Musicale SUONO C presso G.Lan Noci

20 Feb
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Da un’Idea di Donato Console e Giuseppe Bruno
Realizzazione/ Produzione: Associazione Artistico Culturale GRUPPO AKIRA
con la collaborazione di Natascia Abbattista.
THE BEGOTTEN (1991) esordio cinematografico del regiosta statunitense E. Merhige Elias è senza dubbio una delle più alte espressioni del cinema weird.
Girato interamente su un negativo intenzionalmente graffiato e con l’impiego di filtri di intensità, tutto intriso sin dai primi istanti di un atmosfera funerea e decadente, questo film parte di getto, scaraventando lo spettatore in un universo abietto e scolorito. Tutto appare immediatamente come un brutto sogno, nello sgranamento esasperato del bianco e nero, che dilata le immagini, le quali sfumano e si disperdono lasciando soltanto intravedere la reale consistenza delle sostanze presenti nell’ambiente circostante.
Questo film è una delle esperienze visive più atipiche ed ombrose che si possa intraprendere ed è bene dirlo: al di là di tutte le possibili interpretazioni, nel complesso, sono l’atmosfera e i sensi dello spettatore i protagonisti assoluti della proiezione. Ed è così che va goduto, impulsivamente, senza affannarsi a trovare una spiegazione o interpretazione coerente.
Col suo linguaggio onirico ed allusivo, inesplicabile e bislacco questo film si pone all’osservatore come fosse un quadro commemorativo i cui contenuti sgorgano direttamente dai sensi ai suoi istinti inconsci. I movimenti che osserviamo sullo schermo sembrano come la sintesi di una trasformazione della “materia” che ci appare nella sua continua fermentazione all’interno di una dimensione indefinita.
Sebbene le situazioni del film alludano di continuo al mito della creazione (è bene sottolineare che solo dai titoli di coda emergono le identità delle figure e dunque sorge inevitabilmente una chiave di lettura) alter ipotesi indicano un riferimento al simbolismo magico di Aleister Crowley, oppure ad un’allegoria delle deturpazioni continue che da sempre l’uomo infligge alla natura. Ed al rapporto (tematica ermetica) tra Uomo e Dio che sfugge all’intelletto umano.
Difficile certo delineare un quadro interpretativo coerente ed esaustivo in quanto, come già detto, si tratta di un’esperienza visiva che va vissuta in modo soggettivo e che sarà arricchita per l’occasione dall’elemento sonoro electro-ambient dell’ansamble sperimentale LABORATORIO MUSICALE SUONO C ( non nuovi a questo genere di esperienze, basti citare “A memoria” di Ciprì e Maresco) i quali avvalendosi anche dell’amichevole, preziosissima partecipazione artistica di Loredana Savino (voce della Sossio Banda e  U Monnacidde, nonché autrice e regista di "Maria Farrar" e "Medea"). Ricreerà dal vivo l’intero sonoro del film.
La proiezione sarà quindi accompagnata da una esibizione performativa musicale che pur attenendosi al medesimo concetto ambient-rumoristico del sonoro originale ne riscrive le atmosfere stabilendo nello spazio acustico della sala un ponte mediatico fra immagine e suono.
Laboratorio Musicale Suono C
Gianni Console
Donato Console
Giuseppe Tria
Walter Di Serio
Special guest Loredana Savino

Venerdì 22 Febbraio 2013
Laboratori Urbani G.LAN
Laboratorio Urbano di Noci
Via Repubblica, 4 al II° Piano del Convento di San Domenico
70015 NOCI (BA)

INGRESSO 5 €

INFO e Prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
331 4546 811

 

Letto 1719 volte Ultima modifica il Giovedì, 21 Febbraio 2013 17:53