EHI, GIOVANE, QUAL E’ IL TUO DESIDERIO PER L’A.C.A.I.T?
Bando di idee
“ACAIT – Scuola di occupazione”
LIQUILAB – Bottega di Memorie e Identità Giovanili - vincitore del bando “Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile” della Regione Puglia, Bollenti Spiriti con il progetto “Nc’era ‘na fiata a puteca… Interno. Giorno. Bottega” - promuove e sostiene l’Associazionismo del territorio, i Gruppi informali, la creatività giovanile, attraverso la concessione di contributi per la realizzazione di idee progettuali. L’obiettivo generale del progetto è:
- stimolare e favorire lo sviluppo creativo di idee, sogni, desideri, progetti artistici legati all’A.C.A.I.T. – ex Azienda Cooperativa Agricola e Industriale di Tricase;
- rafforzare l’interazione fra la Bottega di Memorie e Identità Giovanili e il territorio, moltiplicando le occasioni di collaborazione con i giovani, gli anziani, la cittadinanza, l’associazionismo.
Alla realizzazione di ciascuna idea verrà assegnato un budget massimo di 2.000€ - in totale metteremo a disposizione dei gruppi giovanili 16.000€ con la possibilità per almeno 8 idee di risultare vincenti.
Le idee dovranno essere legate all’arte (teatro, danza, musica e altre forme di espressione artistica) e presentate attraverso la compilazione del formulario di candidatura allegato al bando.
Inoltre, in riferimento alla sezione del formulario “Come immagineresti l’ACAIT”? le prime 3 idee classificate riceveranno una targa di riconoscimento.
SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
- Associazioni del terzo settore, indicando i nominativi di almeno 4 giovani partecipanti di età compresa tra i 15 e i 36 anni, di cui un membro sia maggiorenne.
- Gruppi informali di almeno 4 giovani di età compresa tra i 15 e i 36 anni, indicando il referente che dovrà aver compiuto 18 anni alla data di scadenza del bando.
- Singoli giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni.
Ciascun soggetto proponente può presentare una solo proposta progettuale.
Nel caso in cui la partecipazione avvenga in forma individuale, LIQUILAB provvederà alla costituzione dei gruppi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le idee verranno selezionate da un’apposita commissione in base alla completezza del formulario di candidatura e secondo l’originalità e la creatività espressa in ambito artistico. Il punteggio massimo ottenibile è pari a 100 punti (20 punti per le “Caratteristiche del soggetto proponente”; 30 punti per “Come immagineresti l’ACAIT?”; 50 punti per “Cosa intendi realizzare per l’ACAIT?”).
A parità di punteggio risulterà vincitore il soggetto proponente con un’età media dei giovani partecipanti inferiore. I progetti saranno sostenuti fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Laddove dovessero risultare economie di spesa si procederà allo scorrimento della graduatoria.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
Le iniziative finanziabili – attraverso la compilazione del formulario di candidatura allegato al Bando di idee - dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 20 marzo 2013 tramite:
- Raccomandata con ricevuta di ritorno o consegna a mano presso LIQUILAB – Bottega di Memorie e Identità Giovanili , Piazzetta Dell’Abate, 73039, Tricase (Le).
Sulla busta dovrà essere indicato: “Bando di idee – ACAIT scuola di occupazione”.
Il presente Bando di idee e il formulario di candidatura è reperibile sul sito www.liquilab.it , sul profilo facebook: Laboratori liquidi o direttamente presso la Bottega di Memorie e Identità Giovanili. Potrà essere richiesto anche tramite e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo verrà erogato in due tranche. La prima tranche (pari al 40% del contributo richiesto) verrà erogata in seguito alla stipula della convenzione tra il soggetto beneficiario e l’associazione O.R.S.. – Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali. La seconda tranche (pari al restante 60% del finanziamento) verrà erogata a conclusione delle attività e successivamente alla consegna di un Report finale e di eventuali prodotti previsti e realizzati.
In caso di mancata realizzazione totale o parziale dell’idea progettuale, la somma percepita a titolo di acconto dovrà essere restituita entro e non oltre 10 giorni.
Tutte le attività si svolgeranno tra l”1 aprile 2013 e il 30 luglio 2013. I progetti vincitori dovranno prevedere la diffusione del marchio LIQUILAB – Bottega di Memorie e Identità Giovanili.
Le spese sostenute per la realizzazione delle iniziative dovranno essere rendicontate, a pena di decadenza, entro il 30.7.2013 .
DECADENZA DAL BENEFICIO
Decadono dal beneficio della sovvenzione i “destinatari” che:
- non effettuino l’attività programmata ammessa al contributo;
- non realizzino l’iniziativa o modifichino sostanzialmente il programma della stessa;
- non presentino la documentazione contabile nel termine previsto dal Bando.
NOTE
Successivamente all’individuazione dei progetti finanziati, si procederà a convocare i giovani delle Associazioni, Gruppi Informali, singoli partecipanti vincitori del bando ai fini di: ricercare varianti e invarianti dei progetti in un’ottica di integrazione e di rete; sostenere l’attività dei gruppi vincitori attraverso proprie strumentazioni e spazi della Bottega; supportare l’organizzazione di eventi conclusivi con un filo logico d’insieme.
INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni e visite ai luoghi potranno essere richieste a: LIQUILAB – Bottega di Memorie e Identità Giovanili – Piazzetta Dell’Abate – Tricase (Le) tel: +39.348.3467609 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / sito: www.liquilab.it / profilo facebook: Laboratori liquidi
COPYRIGHT-DIRITTO DI PROPRIETA’
L’Associazione O.R.S. è proprietaria dei prodotti relativi alle proposte presentate dai soggetti che risulteranno vincitori del presente bando.
L’Associazione O.R.S. si riserva di regolare successivamente lo sfruttamento dei progetti ed il relativo materiale ad essi connesso, sotto qualunque forma, compresa quella su supporto multimediale e/o informatizzato, secondo le modalità previste dalle leggi vigenti.
Al termine del progetto ogni utilizzo dei suddetti prodotti deve essere concordato con l’Associazione O.R.S., che si riserva il diritto di regolare il successivo sfruttamento degli stessi secondo modalità compatibili con le normative vigenti
INFORMATIVA SULLA PRIVACY - AI SENSI DEL D.LGS. N. 196/2003 I dati personali, acquisiti tramite le domande di contributo presentate, sono utilizzabili, nel corso del procedimento, per effettuare agli interessati le necessarie comunicazioni conseguenti alle varie fasi dello stesso. Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio e il rifiuto comporta l’impossibilità di procedere all’esame delle richieste di contributo. I dati personali possono essere comunicati agli uffici del Comune che sono, anche indirettamente, interessati alla concessione dei contributi in oggetto. I dati non saranno diffusi all’esterno dell’Ente, salvi i casi previsti dalla normativa sul diritto di accesso ai documenti amministrativi o da altre imperative norme di legge. Al soggetto richiedente i contributi spettano i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni.
Il responsabile del trattamento è: Associazione O.R.S. – Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali – Tricase (Le).