Il corso sarà realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”
DESCRIZIONE
Il teatro e l’educazione sono due realtà che possiedono finalità comuni: da un lato la pedagogia pone al centro dell’azione educativa la persona con tutte le sue potenzialità da sviluppare; dall’altro il teatro persegue lo stesso obiettivo attraverso attività che stimolano lo sviluppo della creatività e la comunicazione. Partendo da questi assunti, la Compagnia “Fatti d'Arte” intende dirigere un laboratorio sulla Fiaba, che da una parte offra i primi rudimenti delle tecniche teatrali e che d'altro prepari i corsisti all'analisi dei cosiddetti personaggi 'buoni' e 'cattivi' presenti nelle più famose 'leggende'. L'obiettivo non è solo quello di realizzare un laboratorio teatrale, ma in fase di preparazione i corsisti saranno stimolati alla realizzazione di una nuova drammaturgia secondo le direttive dei trainers, il tutto atto ad una piccola prova aperta finale.
PROGRAMMA
Durante il corso, sono previste lezioni di:
- Dizione
- Training
- Uso della maschera scenica
- Movimento scenico
- Tecniche e metodologie di arti drammatiche
- Analisi testuale dei personaggi delle fiabe
- Scrittura drammaturgica teatrale
- Training ritmico
- Seminari atti alla partecipazione attiva degli iscritti a spettacoli organizzati dall’associazione “Fatti d’Arte”
CONDIZIONI
Quando iscriversi: le iscrizioni si chiudono il 1 marzo 2013
Durata del corso: Il corso si articolerà in 70 ORE di lezione in aula e piccoli seminari.
Giorno e orario: lunedì e giovedì dalle 15,00 alle 20,00
Numero di partecipanti: max 15 partecipanti
Costo: 50 euro iscrizione
Attestato: di frequenza
Sede formativa: Palazzo della Regia Corte, Bitonto, Largo Gramsci, 7
DOCENTE
Il laboratorio sarà diretto da Raffaele Romita attore, regista e esperto in tecniche e metodologie delle arti drammatiche
INFORMAZIONI
Telefono: 080.374.34.87 // 393.4128363
web: www.officineculturali.it
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.