Venerdì 25 Gennaio, alle ore 22, i Rekkiabilly si esibiranno in uno strepitoso live presso il Lab Creation in collaborazione con Ciccio Riccio nell'ambito delle Radiazioni! L'ingresso è libero.
REKKIABILLY
Rockabilly, Swing, Jazz, Contry, e Motown shakerati a dovere... il tutto assortito da tanta sana e imprevedibile sperimentazione.
Il secondo lavoro discografico per i pugliesi Rekkiabilly, prodotto dalla Protosound Polyproject e VOLUME! Records, è ormai pronto ad essere consumato dagli impianti di tutta Italia e non solo!
“Banana Split”, il rockabilly che lascia spazio ad influenze di ogni genere... come sempre d’altronde, per chi conosce i Rekkiabilly. Undici brani di cui 9 inediti e due cover stravolte e arrangiate a dovere, come “Burn Toast and Black Coffee” di Mike Pedicin, che per l’occasione è stata tradotta in italiano in “Toast e Caffè Arrosto”, e lo strumentale “Six By Six” di Earl Van Dyke, pezzo tipicamente Motown scelto con coraggio dalla band per aprire la track list del disco.
Due brani che solitamente infiammano le feste Mods: una scelta per andare oltre la famosa ed inutile “lotta” tra rockers e mods.
Il singolo di questo lavoro, “Sisma”, rende chiara la direzione della band, enfatizzando il disagio socio-politico degli ultimi tempi con un sound netto e notevolmente moderno; “l’astronauta”, storia fantascientifica ma non troppo, riporta alla luce la stessa tematica con una diversa chiave di lettura, tra atmosfere mariachi e rockabilly anni ’50.
Si passa dal country di “Mezzanotte di fuoco”, energico e rampante, al jazz-swingato di “Lulù swing” attraverso le atmosfere noir di “Compare” e la più schietta radice 50’S di “Questo è il rock’n’roll”.
L’honky tonk piano, suonato da Pierpaolo Vitale, lancia “Notte notte notte” in un boogie che strizza l’occhio a Louis Prima, raccontando eternamente nel suo ritornello la voglia di far tardi dei musicanti, quasi una condanna.
Tragicomica rappresentazione della follia sempre più realistica dei giorni nostri, “La pensione”
stempera la gravità del tema trattato grazie alla leggerezza del sound surf-rockabilly.
“Banana split” è solo una sbronza e dà il titolo all’album: impomatato come da tradizione, ma ingordo di altri sapori.
Attenti tutti perchè non finisce qui!!!
A chiudere il lavoro troverete una piccola sorpresa che lasciamo scoprire a quelli che non skippano all’ascolto, ma che anzi stanno ben attenti a cercare qualche fantasma sonoro racchiuso tra le pieghe delle note. Un sound rinnovato per i Rekkiabilly, grazie anche all’entrata nella band del nuovo batterista Guido Vincenti, fuoriclasse dello strumento proveniente dalla famosa città bianca pugliese, Ostuni.
Ma la sfida più grande era quella di scrivere un album interamente in italiano. Nonostante le difficoltà che la lingua pone quando i brani sono molto diversi tra loro, passando tra rockabilly, swing, jazz, country e un bel po’ di sana quanto mai imprevedibile sperimentazione, arriva nei negozi e sui palchi di tutta Europa “BANANA SPLIT”, il nuovo grande lavoro dei REKKIABILLY, prodotto dalla Protosound Polyproject, pubblicato dalla VOLUME! Records e distribuito per l'Italia da VENUS Distribuzioni
Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer