Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer
Commenti
grazie per la graduatoria. Ora per quella di merito rimane confermata la data del 15 febbraio 2013?
i lavori della commissione procedono speditamente ma per l'uscita delle graduatorie di merito avremo probabilmente bisogno di qualche giorno in più rispetto alla scadenza preventivata del 15 febbraio. A breve aggiornamenti.
al momento della costituzione del soggetto giuridico sarete liberi di scegliere il rappresentante legale tra i componenti del gruppo informale.
Marco
volevo sapere se è possibile sostituire un membro del gruppo, con un altro componente appartenete a un altro gruppo che sta partecipando in questa stessa edizione, ovviamente nel caso in cui non dovesse risultare vincitore.
Spero di essere riuscita a spiegarmi..
Grazie.
solo per chiarezza (e non per polemica) volevo chiedervi come, se alla data di scadenza per la convalida della domanda risultavano correttamente completate 2.384 candidature, ora vi sono 2.344 candidature accoglibili, 45 candidature non accoglibili (per un totale di 2.389) e 221 candidature non convalidate?
Grazie per vostra risposta di chiarimento.
Ciao alessandra,
No, non è possibile sostituire dei componenti dei gruppi in questa fase, dato che la valutazione dei cv concorre alla determinazione del punteggio dei progetti
@luigiporta
Ciao Luigi,
i primi dati da te citati sono stati riportati a poche ore dalla chiusura del sistema telematico in modo da offrire delle informazioni sintetiche sulla partecipazione al bando. Abbiamo impiegato i successivi due mesi per effettuare una verifica puntuale di tutte le candidature, incrociando i dati caricati sul sistema con le PEC pervenute, secondo la procedura indicata all'art. 7. Questo controllo analitico, che ci ha richiesto qualche giorno in più di quanto previsto proprio a fronte dell'elevato numero di candidature, ha portato ai dati qui indicati.
Nella news e negli elenchi allegati sono anche state riportate le candidature non convalidate e quelle cancellate dagli utenti, per consentire a ciascuno di trovare traccia della propria candidatura a qualunque stadio essa si trovi.
@lucia s,
Ciao Lucia,
dopo la pubblicazione della graduatoria i gruppi avranno 60 giorni per la costituzione dei soggetti giuridici che quindi avverrà indicativamente tra marzo e aprile. Verifica quindi le modalità giuridiche (delega con firma autenticata) per partecipare alla costituzione per delega, mentre il rappresentante legale dello stesso soggetto giuridico potrebbe essere un altro componente del vostro gruppo, disponibile ad essere convocato per la firma dell'atto di impegno con la Regione Puglia e a svolgere tutte le altre incombenze (apertura c/c, fideiussione etc...).
E' possibile, e se si per quali motivazioni, eliminare un componente dal gruppo informale?
vorrei sapere se dovessi aprire una partita iva come libero professionista (Consulente) e nell'eventualit à il nostro progetto venisse accolto nel finanziamento rischio qualcosa?
Avere una partita iva come libero professionista implica l'esclusione dal finanziamento?
In attesa di un Vostro riscontro porgo cordiali saluti
Vi scrivo per chiedervi un'informazione .
Se per esempio un componente del gruppo informale (non il capogruppo) crea in questo periodo una sua associazione, totalmente diversa dal progetto presentato, il resto del gruppo, in caso di vittoria, che cosa dovrebbe fare?
1) è costretto a rinunciare al finanziamento?;
2) può trovare un sostituto?;
3) o colui che ha costituito un'associazione può comunque collaborare al progetto presentato con il gruppo informale?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Grazie
si, è possibile costituire subito il soggetto giuridico, ma attenzione: in caso di aggiudicazione del finanziamento le uniche spese ammissibili anche se sostenute prima della firma dell'atto di impegno con la Regione Puglia sono quelle di costituzione.
In questa fase non è possibile modificare la composizione del gruppo.
@Fraga
non c'è alcun problema a riguardo
@la stefff
non c'è problema, la risposta giusta è la 3. L'importante è che in caso di aggiudicazione del contributo costituiate un NUOVO soggetto giuridico
@Anthony
tutti quelli che sarà possibile finanziare con i fondi a disposizione, ossia circa 170
@lucia s
il problema non riguarda il bando, ma le modalità previste dalla legge per la partecipazione alla costituzione di soggetti giuridici per delega (a prescindere da Principi Attivi).
In altre parole per poter partecipare al progetto, dovrai necessariamente essere tra i soci del nuovo soggetto giuridico che dovrete costituire in caso di aggiudicazione. Affinchè ciò sia possibile ti consigliamo di informarti sulle modalità per partecipare per delega dall'estero alla costituzione di un soggetto giuridico.
P.S. per tutti: per semplicità di lettura vi preghiamo di postare tutte le domande inerenti il bando sul Forum a questo link:
bollentispiriti.regione.puglia .it/.../
nel caso in cui il progetto dovesse essere approvato,
è possibile, in aggiunta ai componenti del gruppo (2 soggetti), inserire un terzo soggetto prima della costituzione del soggetto firmatario del patto di impegno? Eventualmente subordinando l'ammissione ad una analisi del cv e dei requisiti richiesti dal bando?
«Il Consiglio di Stato ha bocciato le graduatorie del bando Principi Attivi»
I consiglieri regionali Andrea Caroppo (Puglia prima di tutto) e Nino Marmo(Pdl) hanno presentato un'interrogazio ne al governo regionale in merito alla sentenza del Consiglio di Stato che annulla le graduatorie relative al bando regionale «Principi attivi». I due firmatari affermano che il Consiglio di Stato-Sezione Quinta- con due convergenti sentenze del 20 novembre 2012, depositate in segreteria il 16 gennaio, ha confermato quanto già stabilito dal TAR Puglia in merito al ricorso presentato da due giovani pugliesi, il cui progetto è stato escluso dai finanziamenti messi a disposizione dei giovani attraverso il bando pubblico «Principi attivi. Giovani idee per una Puglia migliore» promosso dalla Regione Puglia nell’ambito del programma regionale «Bollenti spiriti». «Le sentenze - per gli interpellanti - riconoscendo le ragioni dei due giovani, respingono le argomentazioni della Regione, azzerando di fatto l’esecutività della graduatoria. consiglieri chiedono al governo regionale cosa intenda fare per dar seguito a quanto stabilito dal Consiglio di Stato». U n’altra interrogazione è stata presentata dal consigliere regionale Arnaldo Sala (Pdl) sulla questione legata agli incarichi dirigenziali a tempo determinato. Per il firmatario l’amministrazio ne regionale tollererebbe una prassi tesa ad eludere i necessari requisiti per il conseguimento della qualifica dirigenziale.
Commento personale:
Mi fa piacere leggere la notizia di questi ragazzi coraggiosi e della giustizia che trionfa in alcuni casi...
Tutto ciò accade quando alcuni, attraverso meccanismi ambigui, cercano di gestire la cosa pubblica a proprio piacimento!!! Non è in questo modo che si partecipa allo sviluppo del paese, al contrario, si affossa ancor di più....
Grazie :)
no, prima della firma dell'atto di impegno non è possibile modificare la compagine
@Marta86
mi riferivo alle uniche spese ammissibili sostenute PRIMA della firma dell'atto di impegno. Successivamente alla firma, saranno ammissibili anche tutte le altre spese
volevo un'informazione . C'è un numero massimo di progetti che verranno finanziati?
Grazie
i tempi per la graduatoria definitiva saranno rispettati (15 feb), oppure, dobbiamo aspettarci un ritardo a causa del problema che leggevo in commenti precedenti dell'azione del Consiglio di Stato?
Grazie-
verranno finanziati tutti i progetti utilmente classificati in graduatoria fino all'esaurimento delle somme disponibili. Con le somme stanziate verranno finanziati 170 progetti circa
@CDG
la vicenda cui ti riferisci fa riferimento al bando del 2008 (attualmente ampiamente concluso) e non ha alcun effetto su questa edizione. Contiamo quindi di pubblicare la graduatoria entro la fine di febbraio, mantenendo il piccolo ritardo determinatosi nell'analisi di accoglibilità
Grazie per la celere e puntuale risposta. Complimenti per il lavoro che svolgete...
è un punto certo che le uniche spese ammissibili sostenute prima della firma dell'atto di impegno con la Regione Puglia sono quelle di costituzione. Ma sarebbe già possibile svolgere le attività dell'associazio ne in collaborazione con altri soggetti già costituiti?
si, è possibile
Marco
Grazie per la disponibilità.
ci sono novità in merito alla pubblicazione delle graduatorie di merito finali di Principi Attivi?
Grazie,
Giuseppe
abbiamo appena pubblicato un post a riguardo.
bollentispiriti.regione.puglia .it/.../
Servirà qualche giorno in più ma potremo contare su qualche risorsa in più :)
Un saluto e grazie a voi per la collaborazione.
RSS feed dei commenti di questo post.