In cosa consiste:
'Una Giornata da Maestro' è – per dirla con un termine di nostra invenzione - un Docu-webshow:
intrattenimento, divulgazione e interazione social, in quello che è molto più di
una semplice trasmissione televisiva. Un vero e proprio progetto cross-mediale costruito attorno a dieci piccoli reportage su altrettanti ambiti lavorativi: mare, terra, legno, arte, casa, officina, gastronomia, moda, energia, piazza. Ogni puntata racconta un preciso mestiere colto nelle affascinanti banalità e dure realtà della giornata lavorativa di un suo protagonista. Al loro interno, trova spazio anche il racconto della tradizione e dell'innovazione. Le puntate saranno disponibili tutte su www.cipensiamonoi.org e condivise su i maggiori social network (Facebook: facebook/cipensiamonoi.ac, Twitter: @cipensiamonoi e Youtube: youtube/cipensiamonoiTV), creando così una rete attiva di blogging e interazione tra gli utenti. In questa direzione, si colloca la seconda anima del progetto: 'Una Giornata da Maestro: the netWORK'.
'Una Giornata da Maestro: The netWORK' punta a diventare il naturale prosieguo del progetto:
un servizio interattivo di job placement che permette agli utenti registrati al nostro sito di visionare le offerte di lavoro presenti sul territorio e, allo stesso tempo, di far conoscere le proprie competenze lavorative. Ogni utente, attraverso il suo account, ha accesso alla propria rete di contatti
professionali, con la possibilità di allegare curriculum, video, foto dal proprio portfolio.
Parlando in termini di paragone, il nostro progetto si presenta così: “MTV incontra Report su Facebook”.
Cosa avete realizzato:
Nell'anno che ci ha visti impegnati per il progetto Principi Attivi 2010, abbiamo filmato trenta diverse situazioni lavorative (3 reportage a puntata). Il girato, realizzato su tutto il territorio pugliese, è attualmente alle ultime fasi di montaggio (circa 80%) e le prime 5 puntate sono pronte e in attesa di caricamento sul nostro sito e sul nostro canale Youtube. In allegato, troverete 2 dvd contenenti le puntate del MARE e del LEGNO, presentate in anteprima lo scorso 8 ottobre all'evento di presentazione del progetto. Abbiamo inoltre ideato una piattaforma web innovativa, una sorta di “Facebook del lavoro” (troverete degli screenshot e potrete visitarlo da gennaio 2013). Abbiamo avviato una solida rete di contatti con altre realtà della cultura e dell'editoria pugliese e consolidato la nostra presenza sui maggiori social network. La data di partenza della trasmissione è stata indicata all'8 gennaio 2013. Siamo, inoltre, riusciti ad allestire una sede operativa, efficiente e dinamica, nella quale ha luogo la nostra vita associativa e le nostre attività di web-TV e web- radio.
Come lo avete realizzato:
Viaggiando in lungo e in largo per la Puglia, attaccandoci al telefono per convincere i Maestri a partecipare, pregando di riuscire a finire tutte le riprese entro la scadenza del progetto. Scherzi a parte, il progetto è stato “ostacolato” - come più volte comunicato – proprio dalla fase di casting. La partecipazione spontanea è stata esigua e molti soggetti interessanti, rintracciati su internet, hanno dimostrato, almeno sulle prime, molta diffidenza nei confronti di 5 ragazzi che si dicevano pronti a riprenderli senza chiedere nulla in cambio. Se a questo si aggiungono altre difficoltà non preventivate (avverse condizioni meteo, su tutte), ecco che i tempi di realizzazione si allungano oltremodo, purtroppo.