Nel 1896 Pasquale Ardito pubblica “Le avventure di Nicola Morra - ex bandito di Cerignola”, una sorta di biografia romanzata in cui Morra è allo stesso tempo un bandito e un gentiluomo, un trasgressore ribelle che combatte un sistema che giudica iniquo ed oppressivo, ma anche un benefattore degli umili, degli oppressi, dei poveri e diseredati; fuorilegge e mito nello stesso tempo.
Il fortunato libro, da poco ripubblicato, sarà presentato mercoledì 19 dicembre, alle 20, alle Officine Culturali.
La storia di Nicola Morra è l'occasione per “rileggere” e valutare, con animo pacato e sereno, ad oltre un secolo di distanza, aspetti importanti della storia del meridione, a cui le Officine Culturali, negli ultimi due anni, hanno dedidato diversi appuntamenti.
Mercoledì sera i lavori saranno affidati ad Antonella Musitano, che ha curato la riedizione a cura di Capone Editrice. Introdurrà e dialogherà con la curatrice Marino Pagano. La serata sarà introdotta da un'esibizione di musica popolare dal vivo a cura del gruppo folk “Re Pambanelle”, con ballate ispirate alla figura di Morra.
L'appuntamento è al Laboratorio Urbano di Bitonto, in Largo Gramsci, 7. L'ingresso è libero e gratuito. L'evento è in collaborazione con la Libreria del Teatro e rientra nel cartellone di “Natale a Bitonto 2012”, a cura dell'amministrazione comunale.