In cosa consiste:
Il progetto consiste nello sviluppo di uno strumento che, collocato in un luogo di pregio storico artistico, sia in grado di mostrare ricostruzioni tridimensionali di come quel sito fosse nel passato, evidenziandone i cambiamenti che i monumenti presenti hanno subito nel corso della storia.
Lo strumento permette all’utilizzatore di osservare il luogo a 360°, ottenendo per ogni palazzo o monumento osservato informazioni turistiche contestualizzate.
Diverse fasi convergono contemporaneamente per la buona riuscita del progetto: anzitutto viene effettuato uno studio storico-architettonico del luogo di pregio considerato. La seconda fase consiste nella realizzazione di ricostruzioni tridimensionali ad alta risoluzione, mediante l’ausilio di foto storiche e documenti d’archivio riguardanti i monumenti e gli edifici presenti nel luogo. Successivamente il progetto si sviluppa nella realizzazione dal punto di vista hardware e software dello strumento, adattandoli secondo i requisiti e le peculiarità del sito in esame.
Infine, si provvede all’installazione dello strumento che diventa così per visitatori e turisti di passaggio un utile mezzo per avere un’immediata comprensione dell’evoluzione del luogo nel corso dei secoli, compiendo così un entusiasmante “viaggio nel tempo”.
Cosa abbiamo realizzato:
Abbiamo realizzato il prototipo di un dispositivo pensato per essere collocato nelle piazze più belle e più ricche di patrimonio artistico della nostra regione così come della nostra Italia, permettendo di visualizzare una sequenza di ricostruzioni tridimensionali che illustrano le trasformazioni occorse nei secoli a quel luogo. Il dispositivo è composto da uno schermo e una scheda embedded per visualizzare le immagini tridimensionali, collegati ad un sensore che rileva l’angolazione dello stesso nello spazio. Questo è inserito in uno chassis di nostra concezione, che può essere impugnato dall’utente all’altezza degli occhi e può girare a 360°, con due gradi di libertà (orizzontale e verticale). L’utente può quindi guardare la piazza a tutto tondo ruotando il dispositivo e osservare i mutamenti dei palazzi e dei monumenti nel corso della storia.
Abbiamo inoltre realizzato uno studio approfondito su quella che abbiamo individuato essere la prima installazione per il nostro dispositivo: Piazza Duomo a Trani. Oltre all’evoluzione della maestosa cattedrale, capolavoro del romanico pugliese, è stata ricostruita con lunghe ed accurate indagini archivistiche la storia dei numerosi edifici che si affacciano sulla piazza. A valle di questo studio sono stati individuati quattro periodi significativi nella descrizione della sua storia: il 1094, il 1259, la metà del XVIII secolo e il 1894.
Di ognuno di questi periodi storici, un attento studio architettonico della piazza ha portato alla creazione dei render tridimensionali, vera ricchezza del prototipo realizzato.
Come lo abbiamo realizzato:
Il componente del gruppo Gaetano Nugnes, architetto specializzato in restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici, si è occupato della ricerca e approfondimento dei dati d'archivio. Ha consultato biblioteche locali e nazionali, tra cui l’Archivio di Stato di Bari e Trani, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l’Archivio Storico del Comune di Trani, avvalendosi dell’aiuto di un collaboratore esterno, l’architetto Maria Cristina Solimando, effettuando la catalogazione sistematica del materiale raccolto e la successiva sintesi dei dati, estrapolando quanto fosse necessario per la ricostruzione di significativi periodi storici.
Il componente del gruppo Leonardo Salvemini, invece, architetto specializzato in tecnologie informatiche applicate all'architettura, si è occupato della costruzione dei relativi modelli tridimensionali rielaborando i dati sintetizzati mediante innovativi strumenti di grafica 2D e 3D. E’ stata una sfida sotto una serie di punti di vista. Innanzitutto tecnologico, con la necessità di costruire un modello tridimensionale della piazza, senza affidarsi a costose e dispendiose scansioni tridimensionali degli edifici. Abbiamo invece proceduto a scattare immagini frontali degli edifici, ad alta risoluzione e ad illuminazione uniforme, a rettificarle ed applicarle su un modello tridimensionale degli edifici ottenuto dai dati aerofotogrammetrici.
Il componente del gruppo Roberto Paolillo, ingegnere informatico esperto in tecniche di visione artificiale, con soluzioni informatiche all'avanguardia, ha realizzato tutta la parte hardware e software del dispositivo, selezionando ed acquistando i componenti opportuni, integrandoli e sviluppando la tecnologia che permette ad Hi-View di funzionare.
La parte probabilmente più complessa è stata la progettazione e la realizzazione dello chassis. Il design e la realizzazione sono stati un lavoro sinergico di tutti i componenti. Si è badato molto all’estetica, all’ergonomicità, alla facilità d’uso e diversi accorgimenti tecnici lo hanno reso adatto all’uso in ambienti esterni, con un occhio attento a future installazioni fisse e a semplificare successive modifiche per renderlo resistente agli agenti atmosferici e al vandalismo. Viste le difficoltà (economiche e pratiche) ad utilizzare tecniche di prototipazione rapida in plastica, abbiamo ripiegato su una soluzione artigianale in cartone resistente (che abbiamo lavorato a mano) ricoperto di vetroresina.
Attraverso collaborazioni con TecnicaTrani e l’associazione Pianeta Energia abbiamo realizzato un dispositivo di alimentazione ad energia solare per la giornata espositiva in piazza Duomo. Infine le collaborazioni con il web designer Felice Breglia, il grafico Margherita Moretti e con il fotografo Giuseppe Barile ci hanno aiutato a realizzare tutto il necessario per la promozione della nostra idea e del nostro prodotto.
Come pensiamo di proseguire il progetto:
Siamo alla ricerca di uno studio di consulenza specializzato in finanziamenti e progettualità in ambito turistico e di promozione/valorizzazione dei beni culturali, al fine di realizzare un business plan e vagliare la possibilità di accedere a finanziamenti di enti pubblici locali o europei.
Siamo inoltre alla ricerca di una figura specializzata in marketing e vendita per la promozione dell’idea e del prototipo realizzato presso privati, come enti privati di promozione del territorio o di gestione di parchi archeologici o siti turistici, nonché in altri potenziali aree di mercato quali ad esempio studi di architettura o ingegneristici.