Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

La Cooperazione incontra le nuove Idee: due incontri per i Principi Attivi

26 Nov


Riceviamo e volentieri diffondiamo l'invito a due workshop organizzati dalle Centrali Cooperative a Lecce (3 dicembre) e a Bari (6 dicembre) e dedicati ai vincitori di Principi Attivi e ai partecipanti al bando 2012.

"La Cooperazione rappresenta in Puglia il 10% del prodotto interno lordo e si pone come risposta moderna e vincente alla rapida evoluzione del tessuto economico e sociale.

Noi rappresentanti delle Centrali Cooperative abbiamo avviato un programma di assistenza per la nascita, crescita, consolidamento e sviluppo della Cooperazione in Puglia, sostenuto dalla Regione Puglia, proprio nell'Anno Internazionale della Cooperazione indetto dalle Nazioni Unite.

Noi siamo convinti che la Puglia ha delle eccellenze da valorizzare, delle potenzialità solo parzialmente espresse che se opportunamente liberate possono contribuire alla creazione di quel bene diffuso in grado di generare utilità per l'intera comunità.

La valorizzazione delle eccellenze locali deve essere realizzata ad opera dei "bollenti spiriti" presenti nel territorio che devono attingere dallo stesso idee e tradurle in opportunità di sviluppo e benessere collettivo. Tra le maggiori eccellenze della nostra Regione, infatti, spiccano i numerosi giovani talenti che hanno trovato in "principi attivi" uno strumento per attivare processi virtuosi di sviluppo dal basso che possano realmente innescare il cambiamento.

Riteniamo, quindi, utile presentare proprio a voi il modello cooperativo quale vestito che, a nostro avviso, meglio di altri si attaglia e meglio interpreta il movimento di idee ed azioni che ruota attorno a "principi attivi".

Per questo la Cooperazione vuole incontrare voi, interpreti e protagonisti di giovani idee innovative, in due workshop:

- a LECCE il 3 dicembre alle ore 15,00 presso Officine Cantelmo Viale De Pietro;

- a BARI, il 6 dicembre alle ore 15.00 presso lo spazio The Hub all'interno della Fiera del Levante.

Saranno presenti i rappresentanti delle Centrali Cooperative, componenti dello Staff di Bollenti Spiriti nonché l’Assessore allo Sviluppo Economico e Cooperazione Loredana Capone e l’Assessore alle Politiche Giovanili Nicola Fratoianni.

Di seguito alcuni ulteriori chiarimenti sulla nostra iniziativa:

A chi è destinata: I workshop sono destinati ai beneficiari del precedente Bando “Principi Attivi” che intendono valutare l’eventuale trasformazione in cooperativa della propria iniziativa ed ai gruppi informali che si sono presentati al Bando appena terminato al fine di consentire una valutazione chiara e consapevole del modello cooperativo.

Cosa offrono i workshop: durante il workshop verrà illustrato il modello cooperativo come strumento per la valorizzazione delle esperienze umane e professionali attivate e come forma virtuosa d’impresa locale. I referenti delle Centrali Cooperative presenteranno buone prassi cooperative e resteranno a disposizione per rispondere a domande e richieste di chiarimenti.

Cosa sono le Centrali Cooperative: le Centrali Cooperative sono associazioni d’imprese presenti su tutto il territorio nazionale che garantiscono la rappresentanza e la tutela economica e sociale alle cooperative aderenti. In Puglia le più rappresentative sono Confcooperative, Legacoop, AGCI ed UNCI che ragruppano una parte significativa delle imprese cooperative della Regione, operanti in tutti i settori economici. Aderiscono alle Centrali Cooperative oltre il 90% delle imprese cooperative italiane con 1.1000.000 occupati ed un fatturato di 127 miliardi di euro ed oltre 12 milioni di soci.

Cosa offrono le Centrali Cooperative:

INFORMAZIONI: su normative regionali, nazionali e comunitarie; creazione d’impresa; agevolazioni, finanziamenti e contributi; iniziative ed opportunità.

CONSULENZA: su start up d’impresa, marketing e comunicazione, pianificazione economico-finanziaria, progettazione tecnica, innovazione tecnologica, analisi dei fabbisogni formativi e valorizzazione del potenziale dei cooperatori, responsabilità sociale dell’impresa, aggregazioni e reti nazionali ed internazionali.

PERCHE’ LA COOPERATIVA: Si diventa soci di una cooperativa perché si condivide uno stesso ideale o progetto di sviluppo. Perché si desidera lavorare in una struttura il cui clima interno è orientato alla collaborazione. Perché non ci si pone come obiettivo il profitto, tipico delle altre forme d’impresa, ma il raggiungimento di un fine condiviso da un gruppo di persone convinte che la partecipazione e le capacità personali di ognuno costituiscono gli elementi più preziosi per conseguire un risultato comune: “lavorare non solo per sé, ma anche per gli altri, risparmiare, guadagnare e accumulare i profitti non per il soddisfacimento dei propri bisogni immediati, ma per quelli della comunità futura”; questo il principio che da oltre 160 anni convince della cooperazione; dai tempi delle prime esperienze inglesi, si mette al centro della competizione economica non già il profitto individuale, ma la salvaguardia dell’individualità umana ed il perseguimento di un benessere sociale condiviso".

“Le Cooperative stanno a ricordare alla comunità internazionale che è possibile coniugare con sostenibilità economica e responsabilità sociale" – Ban Ki-Moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite

ISCRIVITI ALL'INCONTRO DI LECCE - 3 DICEMBRE 2012

ISCRIVITI ALL'INCONTRO DI BARI - 6 DICEMBRE 2012

Scarica i manifesti degli eventi cliccando sui link qui sotto. 

Letto 4205 volte Ultima modifica il Lunedì, 26 Novembre 2012 17:36

Commenti   

# Viviana Doria 2012-12-09 19:01
Dove è possibile reperire il materiale degli incontri, brochure, partecipanti, indirizzi internet? grazie in anticipo...
Viviana Doria
Citazione

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA