Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Principi Attivi 2012: presentato il rapporto sulla partecipazione al bando

08 Nov

Questa mattina, 8 novembre 2012, sono stati presentati alla stampa i risultati di partecipazione al bando Principi Attivi 2012. Nel report, scaricabile in fondo alla pagina, sono presenti informazioni sintetiche relative allle numero complessivo di candidature pervenute (2.384, + 6,8% rispetto all'edizione precedente), ai numero complessivo di giovani partecipanti (6.025, +5,3%) e alla distribuzione delle candidature nelle diverse macroaree (39%Territorio , 27% Conoscenza , 34% Società).

Il rapporto contiene anche informazioni di dettaglio relative alle attività di promozione (67 incontri organizzati “dal basso” nelle 6 province pugliesi; quasi 100.000 letture della pagina web del bando) e di assistenza alla partecipazione (oltre 1.000 email pervenute agli uffici e 3.000 messaggi sul forum dedicato).

Di particolare interesse il dato relativo alla provenienza territoriale delle candidature: aggregato per provincia ricalca a grandi linee la distribuzione della popolazione residente, ma analizzato per singolo comune mette in evidenza una buona capacità di coinvolgimento anche dei giovani residenti nelle località di piccole o piccolissime dimensioni. Infatti risultano pervenute candidature a Principi Attivi dall'87% dei 258 comuni pugliesi, con punte del 100% dei comuni delle province di Brindisi e Bat e del 95% dei ben 97 comuni della provincia di Lecce.

Il file con l'elenco completo dei comuni di provenienza dei progetti candidati è scaricabile in fondo a questa news.

Rispetto al processo di selezione delle candidature (art. 4 del bando), al momento è in corso l'attività di verifica dei requisiti formali di accoglibilità, a cui seguirà la valutazione di merito.

Anche in questa edizione, come per le precedenti, la valutazione sarà affidata ad una commissione costituita da 12 esperti indipendenti individuati con la collaborazione dell'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione (Arti). I profili dei membri della commissione saranno pubblicati a breve sul sito Bollenti Spiriti.

La Commissione avrà il compito di valutare i progetti e procedere alla pubblicazione della graduatoria definitiva entro il 15 febbraio 2013.

Letto 20237 volte Ultima modifica il Giovedì, 08 Novembre 2012 14:05

Commenti   

# stefania de giosa 2012-11-09 18:01
ciao ragazzi, dopo quanto tempo dalla pubblicazione delle graduatorie sarà possibile firmare il contratto in caso di aggiudicazione?
Citazione
# Staff BS 2012-11-09 18:13
ciao stefania.
la procedura di dettaglio sarà comunicata contestualmente all'uscita delle graduatoria, ma nelle precedenti edizioni i vincitori hanno avuto 60 giorni di tempo dalla comunicazione ufficiale dell'esito della selezione per costituire il soggetto giuridico, ottenere la fideiussione e aprire un conto bancario.
Dopo la verifica da parte degli uffici, sono stati invitati a firmare l'atto di impegno che ha dato il via al progetto.
Quindi la tempistica dipenderà dalla rapidità degli stessi partecipanti. Alcuni progetti sono stati in in grado di realizzare tutto il tempi brevissimi e hanno potuto partire rapidamente.
Citazione
# Vincenzo_Bruno 2012-11-13 14:38
Esiste la lista degli esclusi ed è visibile?
Citazione
# Savio 2012-11-19 08:35
La graduatoria che verrà pubblicata riporterà il nome per esteso del progetto presentato, oppure solo il nome del rappresentante del gruppo costituente?
Citazione
# Lucia Santovito 2012-11-23 17:13
ciao volevo sapere se sono stati pubblicati i profili dei membri della commissione valutativa? se si dove? grazie :)
Citazione
# Staff BS 2012-11-24 10:12
Chiediamo a tutti qualche ora di pazienza. A breve aggiornamenti sulla composizione della commissione e sui prossimi passi del processo di valutazione. Un saluto.
Citazione
# stefano 2012-11-24 10:56
Questo il messaggio che ho inviato via mail diversi giorni fa a cui non ho avuto risposta:

Argomento Follow up.
Credo che se alla terza edizione del bando avete riconosciuto un maggior punteggio al follow up sarà dovuto al fatto che magari vi sarete resi conto che il bando fosse un pretesto per incassare un po di soldi esclusivamente per
l'anno di validità!! Escludendo le società che hanno dei costi di gestione fisse per la loro esistenza, un'associazione , può restare in vita senza alcun costo anche se effettivamente inattiva. Quindi, se la vostra valutazione è stata limitata all'esistenza attuale delle sole società non anche delle associazioni la validità degli effetti del bando non risulterebbero essere veritieri. Ora mi chiedo: può un'associazione proseguire un'attività dal secondo anno in poi se nel primo, in virtù di principi attivi, i componenti hanno previsto una consistente ripartizione delle somme sul totale previsto dal bando a favore delle risorse interne?
Grazie
Citazione
# stefano 2012-11-24 11:02
Ora vorrei presentare un'ulteriore riflessione!!

Citazione Staff BS:
Chiediamo a tutti qualche ora di pazienza. A breve aggiornamenti sulla composizione della commissione e sui prossimi passi del processo di valutazione. Un saluto.


Questa commissione lavorerà solamente durante i giorni lavorativi?
se sarà nominata e sarà operativa da lunedi ciscun candidato potrà leggere 4 progetti al giorno! già mi sembra alquanto riduttivo per una valutazione da farsi in 6 ore lavorative al giorno.
Citazione
# stefano 2012-11-24 11:12
Vorrei presentare un mio pensiero sul bando!

Io credo che un'idea per essere pienamente innovativa dovrà, in qualche modo, presentare delle caratteristiche che consentano di sconfinare oltre i limiti territoriali rispetto a quelli nei quali essa è stata presentata!

Un'idea che presenta dei limiti secondo coi tutti potrebbe ritenersi puramente innovativa oppure esclusivamente remunerativa per chi la presenta?

Ho fatto un giro di progetti utilizzando la cartina interattiva del portale, che dirvi.... fatelo anche voi!!!!

Mi auguro che lo faccia anche la nuova commissione per evitare che vengano riproposti gli stessi progetti e che dirvi progetti che già esistono e che sono approvati con la scusa di essere innovativi perche utilizzati in un territorio provvisti dell'attività/s ervizio oggetto del progetto. La prossima volta presentero un'idea veramente innovativa per il mio paese "un canile"... non ditemi che non è innovativo perche non c'è nel mio paese!!! beh...
Citazione
# Staff BS 2012-11-25 12:19
Ciao stefano,
anzitutto scusa per la mancata risposta. Dopo aver ricevuto e risposto ad oltre 1.000 messaggi nel periodo di vigenza del bando, nei giorni scorsi abbiamo dovuto trascurare un po' la email per concentrarci su altri arretrati.

Nel merito delle tue riflessioni.

1) Il bando principi attivi è pensato per far nascere organizzazioni sia profit che non profit, attive nei 3 settori di intervento. Non c'è mai stata, in nessuno dei 3 bandi, alcuna preferenza per le società nei confronti delle associazioni. Questo perché vogliamo promuovere l'imprenditoria lità e l'innovazione, così come la cittadinanza attiva, la valorizzazione del territorio e dei beni culturali, la difesa dell'ambiente, la solidarietà, il volontariato etc.

2) In questi anni abbiamo visto diversi ottimi progetti (es. case editrici, spazi di coworking, start up tecnologiche e progetti di ricerca applicata, promozione turistica etc.) partire come associazioni e trasformarsi in imprese vere e proprie. Oppure proseguire in modo più o meno continuativo attività sociali, culturali o di sviluppo locale (festival di arte o cultura, educazione ambientale, protezione degli animali, antirazzismo, turismo sostenibile etc.). O anche fare tesoro dell'esperienza maturata per proseguire l'attività sotto altre forme (es. consulenza psicologica, sviluppo software, ricerca sociale etc.). Altre volte, invece, l'attività termina con il periodo finanziato o si rivela deludente negli esiti. È inevitabile. Non esistono esperimenti che vanno sempre a buon fine o percorsi formativi che portano tutti a proseguire sulla strada intrapresa. Quando misuriamo gli esiti del bando in termini di follow up rileviamo ovviamente tutte queste differenze.

3) Quest'anno abbiamo scelto di innalzare il follow per invitare i giovani partecipanti a elaborare strategie non solo per la realizzazione dei progetti ma anche per il prosieguo. Questo fa parte di un processo di educazione diffusa all'imprenditoria lità, alla cittadinanza e all'attivazione che è il principale scopo di Principi Attivi. Come dire: il prossimo passo è rafforzare la dimensione della sostenibilità economica dei progetti.

4) Riguardo alla commissione, il tempo dedicato alla valutazione è rimasto sostanzialmente lo stesso nelle tre edizioni e crediamo sia un giusto mezzo tra l'esigenza di approfondimento e il bisogno di non tenere migliaia di persone in attesa di valutazione.

5) Infine, riguardo l'innovatività, il modo in cui viene considerata è chiaramente indicato nel bando. Solo che - attenzione! - Principi Attivi non "pesa" solo l'innovatività ma anche il contributo allo sviluppo sociale e culturale e le chance di proseguire dopo il periodo finanziato, oltre che tutte le altre voci di valutazione.
Per questo con le precedenti edizioni di Principi Attivi sono nati sia progetti molto innovativi ma con minore impatto sociale (es. progetti di impresa tecnologica) e/o con basse possibilità di proseguire (startup web o sperimentazione di innovazioni di prodotto o processo) che progetti poco innovativi ma con alto impatto (recupero di un bene culturale abbadonato ) e/o con un buon follow up (una scuola di musica in un territorio fortemente deprivato).

6) Giunti al terzo anno, crediamo che sia proprio questo mix di innovazione, imprenditoriali tà e solidarietà a costituire il varo valore aggiunto di Principi Attivi che lo differenzia tanto dalle iniziative orientate solo alla creazione di impresa che a quello che sostengono solo l'innovazione o soltanto gli interventi sociali e culturali. In altre parole, Principi Attivi è una iniziativa di politiche giovanili (per questo c'è un limite di età) e ha anzitutto obiettivi di "educazione non formale".

La cosa importanti è non confondere Principi Attivi con altri strumenti dedicati solo all'impresa e/o all'innovazione , che hanno meccanismi molto differenti. Puoi trovare qualche esempio qui > www.sistema.puglia.it (sezione "band in corso").

Un saluto e grazie delle osservazioni perché ci hanno permesso di sottolineare aspetti e obiettivi del nostro lavoro che rischiano di restare in ombra.
Citazione
# stefano78 2012-11-25 14:51
Io mi auguro solamente che non vengano sperperati soldi pubblici che si dia realmente una possibilità a dei progetti ambiziosi di poter svolgere un ruolo determinante per lo sviluppo del nostro territorio anche al di fuori dei confini regionali! Ogni attività che è destinata a restare chiusa o che abbia solamente il fine di ripartire un po di soldi pubblici tra i partecipanti è un'attivita morta già in partenza.
Le associazione/so cietà (tranne in alcuni casi sporadici) nei primi anni di vita hanno difficoltà ad emergere, per questo, io come valutatore già non ammetterei quei progetti nei quali si assegna procapite più del 20% dei 25000€ a disposizione!! Mi verebbe da chiedermi se questi potranno mantenere gli stessi incassi di quelli preventivati per il primo anno... queste credo sia una delle valutazioni prioritarie da fare!!!
Citazione
# stefano78 2012-11-25 15:09
Poi vorrei antipare questo argomento sin da ora per evitare di ricevere delle risposte scontate successivamnete .
Io sono convinto che anche per questo bando si noteranno progetti simili a quegli degli altri anni, ossia, ciclo officina, ciclo turismo, musei a cielo aperto ecc che si ritroveranno in graduatoria a doppio, tripolo o più!! Per evitare ciò si potrebbe dare la possibilità alla commissione nuova di dare un'occhiata ai progetti già finanziati altrimenti si incorrerà nell'errore di avere una commissione fatta di componenti nuovi che andranno ad ammettere progetti vecchi!! Alla prossima
Citazione
# 87sir87 2012-11-26 11:31
Domanda: ma se si volesse far nascere il soggetto giuridico prima dell'esito della graduatoria ci sarebbero problemi? Oppure bisogna aspettare e quindi se la si apre a prescindere se ne perdono i benefici?

Grazie
Citazione
# Staff BS 2012-11-26 19:33
ciao 87sir87,
la costituzione del soggetto giuridico in attesa dell'esito della valutazione non comporta alcun problema. Ovviamente per rispettare le disposizioni del bando è importante che i soggetti che lo costituiscono siano esattamente gli stessi che hanno partecipato al bando.
Citazione
# Gianni87 2012-11-27 15:57
Ma la commissione,qua ndo verrà pubblicata?
Citazione
# Staff BS 2012-11-27 17:24
Ciao gianni87,
l'elenco dei membri della commissione verrà pubblicato domattina.
Citazione

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

tutte le news