Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Festival I luoghi della legalità 18/21 Ottobre a Bari e Adelfia

16 Ott
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

MOMArt (Motore meridiano per le arti) – Libera_Associazioni nomi e numeri contro le mafie

con Regione Puglia/Assessorato alle politiche giovanili_Progetto Bollenti Spiriti 2011

e con Comune di Bari_Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata, Comune di Adelfia, Teatro Kismet OperA, Arci Puglia e Bari

presentano

FESTIVAL I LUOGHI DELLA LEGALITA’

18.19.20.21

BARI E ADELFIA

Aspettando il festival I luoghi della legalità

17 ottobre h 19.00 –  Piazza S. Pietro

La mossa del riccio. Al potere con tenerezza e disciplina (Adda Editore)

Presentazione del libro di Davide Mattiello, discute con l’autore Livia Cantore (presidentessa comitato territoriale Arci Bari). Modera Gloria Vicino (coordinamento Libera Bari)

 

Giovedì 18 ottobre

BARI

h 17.00 Sala Murat

Inaugurazione mostra

Letizia Battaglia. Racconti di Mafia.

Interviene Letizia Battaglia.

Modera Pietro Marino, critico d’arte

Un racconto vivido degli anni più atroci per Palermo, storie di mafia ma anche di gente comune, di volti, di corpi e di sguardi che hanno abitato strade, piazze e luoghi di una città così misera e così meravigliosa.

 

h 20.00 Piazza del Ferrarese

Teatro dei Venti

Il Draaago - spettacolo di piazza

con Oksana Casolari, Daniele De Blasis, Francesca Di Traglia, Francesca Figini, Floriana Patti, Beatrice Pizzardo, Antonio Santangelo, Igino L. Caselgrandi, Regia Stefano Tè

C’era una volta, al tempo dei maghi e delle fate, una piccola città di gente buona, che viveva alla mercé di un enorme drago. Crudele e astuto, il Drago si avvaleva della collaborazione di borgomastri, ministri, intendenti, generali, segretari a loro volta assoggettati alla Sua volontà. Allora, non si sa da dove, venne Lancellotto, a liberare l’intera cittadina e la bella Elena.

 

Venerdì 19 ottobre

BARI

dalle h 9.30 alle h 13.00

Laboratori di legalità per le scuole

dalle h 10.00 – 13.00 e dalle h 18.30 – 21.00 Sala Murat

Letizia Battaglia. Racconti di Mafia.

 

dalle h 17.00 alle h 19.30 Piazza S. Pietro

legalitART

Voci ed esperienze di antimafia sociale all’interno di un bene confiscato a cura di Arci Bari

 

h 20.00 IPM N. Fornelli *

Teatro dei Venti

Senso Comune

Senso Comune è un’opera onirica che prende forma dall’unione di tre dimensioni: la periferia, la dimensione spazio, la vita la dimensione fisica, l’attesa la dimensione tempo. Partiture fisiche, testi e scene, ideate e sperimentate in prima istanza da persone che vivono quotidianamente il disagio psichico e della reclusione, diventano la base di lavoro degli attori e per lo spettacolo.

*prenotazione obbligatoria

 

h 20.00 Foyer del Teatro Kismet OperA

Aperitivo della legalità

con i prodotti della Bottega di Libera Terra

 

h 20.30 Foyer del Teatro Kismet OperA

“Lo zingaro e lo scarafaggio. Dal gioco più bello a gioco più sporco del mondo: viaggio tra le macerie del calcio italiano (Mondadori )” di Giuliano Foschini e Marco Mensurati

Presentazione del libro di Giuliano Foschini e Marco Mensurati. Ne discutono uno dei due autori (Giuliano Foschini di Repubblica) e Stefano Fumarulo (Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata di Bari). Modera Piero Ferrante (Libera Puglia)

All’interno della rassegna di libre sulle mafie “Tracce”

 

h 21.30 Teatro Kismet OperA

Ass.culturale Esperidio

Ballate delle Balate

di e con Vincenzo Pirrotta

Il racconto di un uomo, di un latitante, che nel suo covo recita un rosario dove i misteri dolorosi sono quelli della passione di Cristo, e i misteri gioiosi, misteri di stato, sono quelli delle 5000 vittime di cosa nostra.

ADELFIA

dalle h 9.30 alle h 13.00

Laboratori di legalità nelle scuole

Manteniamo le manine pulite!

indirizzato ai più piccoli un laboratorio sulla creazione di saponette, dalla necessità di mantenere i propri comportamenti quotidiani corretti per agire nel piccolo rispetto delle regole di civiltà come mantenere  pulite le proprie manine, primo atto di educazione insegnatoci.

 

dalle 10.00 Palazzo Conte Sabini

Inaugurazione Mostra Bubbico e altri

15 poster come carte di agrumi.

Interviene Mauro Bubbico

La mostra di Mauro Bubbico dedicato a 13 vittime di mafia ispirato a due libri: “From Palermo to America. L’iconografia commerciale dei limoni di Sicilia” e “Cantata per la festa dei bambini morti di mafia” di Luciano Violante.

h 18.30 Biblioteca Comunale “A.Cafaro”

Tavolo di discussione sul tema ambiente e legalità

Un momento di riflessione e confronto promosso dal Presidio Libera Adelfia, Legambiente  sul tema vivo del rispetto ambientale. Con la partecipazione del Presidio Libera di Valenzano

Sabato 20 ottobre

BARI

dalle h 10.00 – 13.00 e dalle h 18.30 – 21.00 Sala Murat

Letizia Battaglia. Racconti di Mafia.

 

dalle h 9.30 alle h 13.00

Laboratori di legalità per le scuole

 

dalle h 17.00 alle h 19.30 Piazza S. Pietro

legalitART

Voci ed esperienze di antimafia sociale all’interno di un bene confiscato a cura di Arci Bari

 

h 20.00 Foyer del Teatro Kismet OperA

Aperitivo della legalità

con i prodotti della Bottega di Libera Terra

 

h 20.30 Foyer del Teatro Kismet OperA.

Sacra Corona Unita (Editori riuniti)

Presentazione del libro di Mara Chiarelli , discutono con l’autrice: Alessandro Cobianchi (Responsabile legalità democratica Arci), Alessandro Leo (Cooperativa Terre di Puglia). Modera: Giovanna Bruno (giornalista di Telenorba). All’interno della rassegna di libri sulle mafie “Tracce”

 

h 21.30 Teatro Kismet OperA

Scena Verticale

U’ Tingiutu. Un Aiace di Calabria

con Dario De Luca, Rosario Mastrota, Ernesto Orrico, Fabio Pellicori, Marco Silani regia di Dario De Luca

Un clan dell’Onorata Società calabrese, alla morte del boss Achille, attribuisce ad Ulisse e non ad Aiace il potere del capobastone morto. Aiace, offeso nel suo onore, progetta di sterminare i sui giudici e di torturare il rivale. Durante la tortura Aiace dà sfogo alla propria rabbia, sa che da quel momento in poi è diventato nu tingiutu, uno tinto col carbone. Per tutti, anche per se stesso, è un cadavere che cammina.

 

ADELFIA

dalle h 9.30 alle h 13.00

Laboratori di legalità nelle scuole

Manteniamo le manine pulite!

 

dalle h 9.30 alle h 19.30

Palazzo Conte Sabini

Mostra Bubbico e altri

15 poster come carte di agrumi.

 

 

Domenica 21 ottobre

BARI

dalle h 10.00 – 13.00 e dalle h 18.30 – 21.00 Sala Murat

Letizia Battaglia. Racconti di Mafia.

 

h 20.00 Foyer del Teatro Kismet OperA

Aperitivo della legalità

con i prodotti delle Cooperative di Libera Terra

 

h 20.30 Foyer del Teatro Kismet OperA

Banca Etica presenta

Non con i miei soldi

Banca Etica presenta la campagna di informazione sui meccanismi della speculazione finanziaria e l’importanza di chiedersi che fine fanno i nostri soldi, pochi o tanti che siano.  A chi li diamo? Come vengono utilizzati? Per finanziare cosa? E se contribuissero alla mercificazione dell’acqua? E se alimentassero il traffico d’armi? E se speculassero sul cibo di chi è affamato? La responsabilità è anche nostra. Per fortuna. Discutono sul tema Michele Loporcaro (Coordinatore soci Banca Etica di Bari e Brindisi) e Gabriella Stramaccioni (Coordinamento nazionale Libera)

 

h 21.30 Teatro Kismet OperA

Koreja e Sud Sound System

Acido Fenico

testo Giancarlo De Cataldo, progetto e regia Salvatore Tramacere, con Fabrizio Saccomanno,coro, musiche e canzoni dal vivo Sud Sound System

Ballata in canto e controcanto: prima voce, Domenico Carunchio, malavitoso pugliese che racconta la sua vita. Dall’infanzia da sottoproletario al sacro giuramento da camorrista sino all’arresto e al rifiuto di sentirsi pentito; piuttosto schiacciato dal destino di portarsi addosso, per sempre, quel suo odore di acido fenico.

 

ADELFIA

h 9.30 Piazza Cimmarrusti

Villaggio della Legalità – Apertura espositori

Una giornata di espressione creativa, un meeting, uno spazio espositivo rivolto a tutte le esperienze che si occupano di antimafia sociale sul territorio regionale per incontrarsi e conoscersi.

 

h 11.00 Piazza Cimmarrusti

Inaugurazione Villaggio della Legalità

 

dalle h 11.30 alle h 18.30 Luoghi vari della città

Speaker’s corner

Luoghi, angoli di città a disposizione dei partecipanti al Villaggio della Legalità per proporre, autoconvocandosi, iniziative inerenti i temi della giornata: dall’ambiente al lavoro, dalla giustizia sociale alla cittadinanza attiva, dalla memoria alla legalità.

 

h 18.00 Piazza Cimmarrusti – Chiusura Villaggio della legalità

Fibre Parallele

Respiro un atto teatrale contro ogni tipo di violenza

di Licia Lanera, creazione suono Riccardo Spagnulo, con Elisabetta Aloia, Angela Calia, Salvatore Corigliano, Noemi D’Alessandro, Marianna Di Muro, Mary Dipace, Tiziana Gerbino, Erika Grillo, Maria Luisa Longo, Leonarda Saffi, Michele Stella, Ketty Volpe

Un’azione fisica sul tema del respiro. Per andare in piazza e sfidare l’indifferenza. Un’azione che interrompa e rompa la quotidianità, per riflettere”.

 

La mostra Letizia Battaglia. Racconti di mafia sarà allestita presso la Sala Murat dal 19 al 30 ottobre nei seguenti orari : 10.00 – 13.00; 18.30 – 21.00. Chiuso il lunedì.

La mostra 15 poster come carte di agrumi di M. Bubbico presso Palazzo Conte Sabini ad Adelfia rimarrà aperta dal 19 al 26 ottobre nei seguenti orari 9.30 – 13.00;  18.00 – 19.30

BOTTEGHINO

Spettacoli Ballate delle Balate, U’ Tingiutu. Un Aiace di Calabria, Acido Fenico

Biglietto unico 10,00 euro

Abbonamento a 3 spettacoli 20,00 euro

Per lo spettacolo presso IPM Fornelli è obbligatoria la prenotazione

I luoghi del festival info

Teatro Kismet, strada s. Giorgio martire, 22/f – Bari

Sala Murat, Piazza del Ferrarese – Bari

Bene confiscato Piazza San Pietro ,22 piano secondo – Bari

IPM N. Fornelli, via Petroni, 90 – Bari

MOMArt, via S. Maria della Stella, 95 – Adelfia

Palazzo Conte Sabini, via Vittorio Veneto, 199 – Adelfia

080.579 76 67 int 126 / 123

Letto 3427 volte

Progetto collegato

tutte le news