In cosa consiste:
Produzione Master cd, realizzato con materiali sostenibili, di tre brani musicali con relativo cortometraggio per raccontare di AMBIENTE, IMMIGRAZIONE, CULTURA POPOLARE. Seguirà un Tour Sostenibile in diversi luoghi di ritrovo, con uno spettacolo musico-formativo in cui si affiancherà la musica ad un convegno in cui ogni canzone sarà stimolo per un dibattito creativo sui tre temi, grazie alla presenza di tecnici specializzati in materia.
Cosa avete realizzato:
Produzione di 100 copie di un dvd, realizzato con materiali sostenibili (stampa eco offset, inchiostri ecologici, carta riciclata), contenente tre brani musicali ideati, arrangiati, registrati (ad Impatto Zero in collaborazione con Lifegate) e prodotti (con l’ausilio di tecnici professionisti e produttore artistico esterno) da CRIFIU che fanno da colonna sonora ad un film documentario (realizzato da una troupè professionista di filmaker salentini) in cui la musica dei CRIFIU si “appoggia” alle competenze di diversi addetti ai lavori in diversi settori per raccontare in maniera inedita ed originale di AMBIENTE, IMMIGRAZIONE, CULTURA POPOLARE. A questo lavoro è seguito un live – evento all’aperto che ha accolto migliaia di persone all’interno del quale si è presentato l’intero lavoro. Si è poi partiti con un Tour Sostenibile di dieci tappe in vari luoghi, tra sedi di associazioni, piazze, festival di vario genere, centri di aggregazione giovanile e locali, tra scolaresche, esperti ed universitari, in Puglia ed oltre – grazie ad una trasferta in Lombardia-, manifestazioni ed altri tipi di eventi (con l’ausilio dei partner previsti in progetto che hanno offerto i luoghi o le attrezzature o le proprie competenze) dove protagonista è stato uno spettacolo musico-formativo in cui si sono coniugati il convegno tradizionale, il dibattito e la riflessione con la musica live e il concetto di dj set, presentando in ogni tappa il film documentario e le canzoni prodotte, stimoli per un dibattito creativo sui tre temi, grazie alla presenza di tecnici specializzati nelle diverse materie, utilizzando, così, canali comunicativi originali -quelli della musica e dell’arte, con la loro valenza critico-sociale e capacità di coinvolgere un’ampia fetta di pubblico giovanile- in un contesto scientifico. Alla musica, quindi, è stato affidato il compito di supportare il contributo essenziale dei diversi addetti ai lavori nei vari incontri programmati.
Come lo avete realizzato:
L’idea di fondo è l’importanza dei tre temi affrontati -AMBIENTE, IMMIGRAZIONE, CULTURA POPOLARE- nella Costruzione del nostro Domani. “IL FUTURO HA UN CUORE ANTICO”: l’intuizione di Carlo Levi diventa, oggi più di ieri, di vitale importanza, appunto, per il nostro domani. Traendo ispirazione dal contesto territoriale in cui CRIFIU si trova a vivere, si è partiti da questa consapevolezza per presentare un progetto in grado di coniugare musica e formazione civile. Dopo un’indagine sul territorio per individuare alcuni dei luoghi disposti ad accogliere il progetto nel cosiddetto Tour Sostenibile, si è affrontata una delle fasi più creative del progetto, quella della pre-produzione dei brani musicali, che è avvenuta nello studio della sala prove messo a disposizione da DILINO’ di Muro Leccese (Le), una delle partnership. Qui abbiamo progettato le tre canzoni dandone una prima forma: scrittura dei testi e un primo arrangiamento musicale dei brani che affrontano le tematiche sociali del progetto: Ambiente, Immigrazione e Cultura Popolare. Successivamente l’intero gruppo con altre persone (tecnici, fonici, produttore artistico ecc…), è entrato nello studio di registrazione, in quel di Supersano (Le), negli studi di Corrado Productions, immersi nella campagna salentina, in compagnia di Arcangelo Kaba Cavazzuti (in qualità di fonico esperto e produttore artistico, già collaboratore di Vasco Rossi e Modena City Ramblers), figura importante per dar forma definitiva alle tre canzoni: ROCK & RAÏ, sul tema IMMIGRAZIONE; NIENTE SCUSE, per il tema AMBIENTE; L'ORLO DELLA SERA, sul tema CULTURA POPOLARE, in cui abbiamo invitato un partner, Gastone Pietrucci, un grande musicista e ricercatore marchigiano (“stile” del progetto, infatti, è stato quello di coniugare forma e contenuti, quindi, parlando di Cultura popolare, non si poteva non invitare uno dei maggiori cantori popolari in Italia). Dopo vari incontri con troupe, regista e sceneggiatori si sono individuati persone (salentini e immigrati di nazionalità diversa), associazioni, comitati, esperti nei propri campi delle tematiche in oggetto e le location tra il Salento e il Marocco, per realizzare il film documentario, con un’attenzione soprattutto a ciò che accade nel territorio salentino, pugliese e nel bacino del mediterraneo, dando al film un taglio artistico documentaristico capace di toccare problemi e situazioni reali. Si è poi studiato il progetto grafico del packaging del supporto dvd e avviati i rapporti con i collaboratori esterni: Gam Edit che ha effettuato masterizzazione, serigrafia e confezionamento del dvd realizzandolo con materiali eco-sostenibili e secondo le moderne tecniche di offset che utilizzano impianti alimentati da energia rinnovabile; LifeGate per realizzare un prodotto ad impatto zero sia per la fase di registrazione dei brani, sia per quella dell'evento live con la compensazione dell'emissione di CO2 delle suddette fasi attraverso la creazione e tutela di 1696 mq di foresta in Madagascar. Si sono poi intensificati gli incontri con alcuni partners del progetto, con i responsabili e i presidenti di centri culturali, associazioni, circoli, con i rappresentati di manifestazioni e festival, che hanno ospitato le dieci tappe del tour sostenibile. Esso si è spalmato in più mesi, entrando nella programmazione di festival importanti quali “Popoli global melting Pot” di Corsano (Le), “Ecologico Film Festival” di Nardò (Le), “InEco” di Conversano (Ba), “Africando Festival” di Pavia, “Notte Incanta” all’interno de “La Notte della Taranta” a Martano (Le), “Festa dei Lettori” di Botrugno (Le); toccando location interessanti come i “Giardini del Duca” di “Cortili Aperti” a Martano (Le) e la splendida cornice del “Parco Crocefisso” a Muro Leccese (Le); accedendo in luoghi di ritrovo giovanili come l’associazione “Terrikate” di Nociglia (Le) o il locale “Calema” di Muro Leccese (Le); coinvolgendo addetti ai lavori, professionisti, rappresentanti di associazioni e comitati, esperti nei vari temi affrontati; suscitando un vivo interesse nelle tantissime persone che hanno seguito le diverse tappe. La campagna pubblicitaria dell’intero progetto è stata realizzata su materiale e carta riciclata, promossa con diversi spot radio-tv, comunicati stampa e allestendo un sempre aggiornato sito web.