Pubblichiamo di seguito le risposta alle domande più frequenti e alcune raccomandazioni importanti relative alla procedura di candidatura on-line al bando Principi Attivi 2012.
Se avete intenzione di presentare una candidatura, ovviamente vi raccomandiamo come prima cosa di leggere attentamente il bando e tutti gli allegati, scaricabili in fondo a QUESTA PAGINA.
RACCOMANDAZIONI SULLA CANDIDATURA ON LINE (ART 7 DEL BANDO PRINCIPI ATTIVI 2012)
A) se non avete ancora attivato un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), procuratevelo quanto prima. La procedura per ottenerlo non è immediata e potrebbe creare dei ritardi nell'accesso al sistema e alla successiva compilazione. Vi consigliamo vivamente di NON aspettate le ultime ore prima della scadenza per attivare l'indirizzo PEC.
B) Dopo esservi dotati di PEC, aprite immediatamente la procedura sulla piattaforma telematica accessibile dalla pagina Principi Attivi 2012 cominciate a compilarla. Il completamento di questa parte potrebbe richiedere del tempo e non va quindi trascurato o lasciato per ultimo. Anche in questo caso, il consiglio è di NON aspettare l'approssimarsi della scadenza per collegarsi al sistema ma di esplorare tutte le sezioni e di accertarsi di essere preparati alla compilazione di tutti i campi richiesti (es. piano economico, lettere di partnership scansionate etc. Vedi sotto le FAQ n. 4 e 5).
C) E' possibile entrare più volte all'interno della procedura telematica utilizzando il codice-pratica ricevuto dopo il primo accesso. Potete quindi compilare in più sessioni, correggere e modificare quanto già inserito. Naturalmente assicuratevi che il contenuto del formulario e il contenuto dei campi che compilate on-line siano sempre coerenti.
D) Quando avrete terminato, cliccate sul tasto convalida per chiudere la procedura e generare automaticamente la ricevuta che dovrà poi essere stampata, firmata, scasionata ed inviata per PEC. Il termine ultimo per la convalida delle domande era inizialmente fissato alle ore 12:00 del 19 ottobre 2012 (art. 7 del bando). Con atto dirigenziale n. 179 del 18.10.2012 il termine è stato prorogato alle ore 12:00 del 23 ottobre 2012. Per evitare ogni tipo di imprevisto, vi consigliamo caldamente di NON attendere l'ultimo giorno, e in particolare le ultime ore.
E) Avete poi un ulteriore settimana per l'invio via PEC della ricevuta generata automaticamente dal sistema. Anche in questo caso cercate di NON attendere l'ultimo momento prima della scadenza.
Vi ricordiamo che per questioni tecniche inerenti la procedura telematica è necessario rivolgersi al servizio di supporto tecnico accessibile attraverso il link sulla piattaforma telematica.
FAQ – RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI
1) Sono occupato/ho partita IVA/ sono presidente di un'associazione/ ho vinto la borsa di studio di Ritorno al futuro/ etc... posso partecipare?
Gli unici requisiti di accesso a Principi Attivi sono quelli indicati dall'art.3 del bando, ogni altra condizione non impedisce la partecipazione. NOTA BENE: i requisiti devono essere posseduti da TUTTI i componenti del gruppo informale.
2) Cos'è la PEC? Come si ottiene? E' proprio necessaria?
Questa edizione del bando prevede il ricorso obbligatorio ad un indirizzo di posta elettronica certificata intestato al referente del gruppo informale, per l'accesso alla piattaforma telematica e il successivo invio della ricevuta. La PEC è una casella di posta elettronica che consente di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento e non è quindi sostituibile con un indirizzo tradizionale. E' possibile ottenerla gratuitamente attraverso il sito istituzionale www.postacertificata.gov.it oppure a pagamento presso fornitori privati.
ATTENZIONE: se inserite sulla piattaforma telematica un indirizzo tradizionale al posto di un indirizzo PEC la domanda verrà respinta!
3) Cos'è la fidejussione? Come si ottiene? E' proprio necessaria?
La fidejussione è una forma di garanzia per la Pubblica Amministrazione, indispensabile ogni qual volta (come in questo caso) vengono anticipate delle risorse pubbliche. Specifichiamo che non deve essere presentata in questo momento, ma soltanto in seguito dai vincitori del bando per poter avviare il progetto. In questa fase vi consigliamo quindi di limitarvi a stimarne il costo (circa il 2% della prima tranche) da inserire nel Piano Finanziario e successivamente cercheremo di dare ai vincitori delle indicazioni utili.
4) Cosa deve contenere la lettera di partnership?
La partnership è il contributo gratuitamente offerto da un ente (pubblico o privato, ma non una singola persona fisica) alla realizzazione di un progetto. Non è obbligatoria e non dà diritto ad una premialità automatica in fase di valutazione (ma in alcuni casi può essere un importante elemento per rafforzare la fattibilità di un progetto). Deve essere formalizzata attraverso una semplice lettera firmata dal rappresentante dell'ente che spieghi che tipo di contributo intenda fornire (concessione di uno spazio, collaborazione in una specifica attività, co-finanziamento, etc...). Le lettere di partnership vanno scansionate e caricate sulla piattaforma telematica.
5) Non trovo nel formulario il Piano Finanziario. Dove devo inserire le spese?
Il Piano Finanziario è una voce (molto importante) della procedura telematica e va quindi compilato on-line sulla piattaforma indicando per ogni voce la spesa prevista in euro. All'interno del formulario alla voce “risorse necessarie” avete invece modo di descrivere da un punto di vista anche qualitativo tutte le risorse che avrete a disposizione.
6) Cosa sono i beni durevoli?
I beni durevoli sono tutti quei beni la cui vita utile supera i 12 mesi (ad es. computer, macchine fotografiche, tavoli, etc...). Per l'acquisto di questi beni il bando prevede dei limiti di spesa, indicati sia sul bando che sul Vademecum. Il noleggio o il leasing degli stessi beni invece non sono limitati.
7) Non so cosa inserire in una particolare voce di spesa. Questa spesa è rendicontabile? Come si rendiconta questa spesa?
Per avere informazioni dettagliate sull'ammissibilità e la rendicontazione delle spese corrispondenti alle voci del Piano Finanziario consultate attentamente il Vademecum allegato al bando.
8) Devo allegare dei preventivi? Le previsioni di spesa sono modificabili?
In questa fase non è necessario presentare preventivi di spesa, ma solo fare delle previsioni verosimili e coerenti con le attività indicate nel progetto. Nel corso della realizzazione dei progetti sarà possibile apportare delle modifiche al Piano Finanziario nelle modalità ed entro i limiti indicati dal Vademecum.
9) Quando uscirà la graduatoria e quando inizieranno i progetti?
E' difficile stimare i tempi, dato che la durata della valutazione dipenderà dal numero di progetti presentati. Come è avvenuto nelle precedenti edizioni, non appena avremo una stima esatta del numero di candidature pervenute potremo indicare la data orientativa di pubblicazione della graduatoria con l'indicazione dei progetti vincitori.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, invieremo una comunicazione formale ai vincitori, dando loro 60 giorni di tempo per costituire i soggetti giuridici, aprire i c/c ad essi intestati e fare le fidejussioni. Appena questi documenti saranno pronti, i vincitori potranno recarsi nei nostri uffici per la firma dell'atto di impegno che segna formalmente la data di avvio del progetto.
AVETE ALTRE DOMANDE E NON TROVATE QUI SOPRA LA RISPOSTA?
Scrivete sul Forum Bollenti Spiriti, nella stanza dedicata a Principi Attivi 2012, oppure scrivete ai nostri recapiti di contatto.
Vi chiediamo, invece, di NON usare il blog la rete dei progetti o lo spazio commenti alle diverse news pubblicate. In questo modo potremo rispondere a tutti celermente e tenere aggiornata la pagina delle FAQ con nuove domande e risposte.
Grazie della collaborazione!