Lecce, Officine Cantelmo – Il riuso a tavola: il gusto del riuso
Giovedì 20 settembre
Ore 19.00 – Apertura del Ricrea Festival. Saluti istituzionali.
Nicola Fratoianni, assessore alle politiche giovanili della Regione Puglia
Bruno Ciccarese, assessore alle politiche giovanili della Provincia di Lecce
Paolo Perrone, sindaco del Comune di Lecce
Alessandro Delli Noci, assessore alle politiche giovanili del Comune di Lecce
Marco Cataldo, presidente della cooperativa “Lecce Città Universitaria”, ente gestore del Laboratorio Urbano “Officine Cantelmo”.
Inaugurazione della mostra artistica “Ri-usa, Ri-crea, Ri-arte”.
Venerdì 21 Settembre
Ore 9.00 – ABC... 4 R. Mille idee per un mondo senza rifiuti. Mostra didattica per le scolaresche a cura della Ulixes scs
Ore 10.30 – Spettacolo teatrale “Panta Rei. Niente si distrugge, tutto si trasforma” a cura del Teatro Kismet Opera, regia di Lucia Zotti. Matinée per le scuole.
Ore 18.00 – Incontri. Intervista in cucina su anti-spreco a tavola con Nick Nicola Difino di Fooding Social Club.
Ore 19.00 – Free time. Esposizioni, market, laboratori e altro ancora sul tema del riuso.
Sm-ArtLab presenta il suo laboratorio nomade su creatività, riciclo, ambiente, ecocompatibilità.
Create – Laboratorio di recupero designer – presenta le sue creazioni.
Le Miriadi49 presentano “r4art”: recupero riutilizzo e riciclo di striscioni e manifesti per la produzione artigianale di oggetti di ecodesign.
LedA – Laboratori educativi e didattici per l'Arte – presenta “La carta è un’araba fenice”. Laboratorio per imparare a produrre un foglio di carta riciclando gli scarti cartacei.
Ore 19.15 – Happy Hour del riuso a cura di Officine Cantelmo.
Ore 19.30 – Swap Party – la festa del baratto a cura di Cianfrusoteca. Porta un oggetto, purché in ottimo stato, possibilmente nuovo, che potrai scambiare con chi parteciperà al party. È ammesso tutto: abiti, mobili, bijoux, accessori e cibo.
Ore 20.00 – Nick Nicola Difino FOODJ TALK. FooDj del riuso – musica e cibo reinterpretati con ospite d'eccezione: Gopher D. A seguire Dj set.
Sabato 22 Settembre
Ore 9-12.30 – ABC... 4 R. Mille idee per un mondo senza rifiuti. Mostra didattica per le scolaresche a cura della Ulixes scs
Ore 18.00 – Tavola rotonda. La gestione dei rifiuti: imprese e cittadini a confronto.
Interventi a cura dell'Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce e del DIPAR, Distretto Produttivo dell'Ambiente e del Riutilizzo – Puglia.
Ore 19.00 – Free time. Esposizioni, market, laboratori e altro ancora sul tema del riuso.
Sm-ArtLab presenta il suo laboratorio nomade su creatività, riciclo, ambiente, ecocompatibilità.
Create – Laboratorio di recupero designer – presenta le sue creazioni.
Le Miriadi49 presentano “r4art”: recupero riutilizzo e riciclo di striscioni e manifesti per la produzione artigianale di oggetti di ecodesign.
LedA – Laboratori educativi e didattici per l'Arte – presenta “La carta è un’araba fenice”. Laboratorio per imparare a produrre un foglio di carta riciclando gli scarti cartacei.
Spazio del baratto a cura di Cianfrusoteca.
Ore 19.15 – Happy Hour del riuso a cura di Officine Cantelmo.
Ore 21.00 – Spettacolo teatrale “Panta Rei. Niente si distrugge, tutto si trasforma” a cura del Teatro Kismet Opera, regia di Lucia Zotti.
Lecce, Officine Cantelmo – Il riuso a tavola: il gusto del riuso
Giovedì 20 settembre
Ore 19.00 – Apertura del Ricrea Festival. Saluti istituzionali.
Nicola Fratoianni, assessore alle politiche giovanili della Regione Puglia
Bruno Ciccarese, assessore alle politiche giovanili della Provincia di Lecce
Paolo Perrone, sindaco del Comune di Lecce
Alessandro Delli Noci, assessore alle politiche giovanili del Comune di Lecce
Marco Cataldo, presidente della cooperativa “Lecce Città Universitaria”, ente gestore del Laboratorio Urbano “Officine Cantelmo”.
Inaugurazione della mostra artistica “Ri-usa, Ri-crea, Ri-arte”.
Venerdì 21 Settembre
Ore 9.00 – ABC... 4 R. Mille idee per un mondo senza rifiuti. Mostra didattica per le scolaresche a cura della Ulixes scs
Ore 10.30 – Spettacolo teatrale “Panta Rei. Niente si distrugge, tutto si trasforma” a cura del Teatro Kismet Opera, regia di Lucia Zotti. Matinée per le scuole.
Ore 18.00 – Incontri. Intervista in cucina su anti-spreco a tavola con Nick Nicola Difino di Fooding Social Club.
Ore 19.00 – Free time. Esposizioni, market, laboratori e altro ancora sul tema del riuso.
Sm-ArtLab presenta il suo laboratorio nomade su creatività, riciclo, ambiente, ecocompatibilità.
Create – Laboratorio di recupero designer – presenta le sue creazioni.
Le Miriadi49 presentano “r4art”: recupero riutilizzo e riciclo di striscioni e manifesti per la produzione artigianale di oggetti di ecodesign.
LedA – Laboratori educativi e didattici per l'Arte – presenta “La carta è un’araba fenice”. Laboratorio per imparare a produrre un foglio di carta riciclando gli scarti cartacei.
Ore 19.15 – Happy Hour del riuso a cura di Officine Cantelmo.
Ore 19.30 – Swap Party – la festa del baratto a cura di Cianfrusoteca. Porta un oggetto, purché in ottimo stato, possibilmente nuovo, che potrai scambiare con chi parteciperà al party. È ammesso tutto: abiti, mobili, bijoux, accessori e cibo.
Ore 20.00 – Nick Nicola Difino FOODJ TALK. FooDj del riuso – musica e cibo reinterpretati con ospite d'eccezione: Gopher D. A seguire Dj set.
Sabato 22 Settembre
Ore 9-12.30 – ABC... 4 R. Mille idee per un mondo senza rifiuti. Mostra didattica per le scolaresche a cura della Ulixes scs
Ore 18.00 – Tavola rotonda. La gestione dei rifiuti: imprese e cittadini a confronto.
Interventi a cura dell'Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce e del DIPAR, Distretto Produttivo dell'Ambiente e del Riutilizzo – Puglia.
Ore 19.00 – Free time. Esposizioni, market, laboratori e altro ancora sul tema del riuso.
Sm-ArtLab presenta il suo laboratorio nomade su creatività, riciclo, ambiente, ecocompatibilità.
Create – Laboratorio di recupero designer – presenta le sue creazioni.
Le Miriadi49 presentano “r4art”: recupero riutilizzo e riciclo di striscioni e manifesti per la produzione artigianale di oggetti di ecodesign.
LedA – Laboratori educativi e didattici per l'Arte – presenta “La carta è un’araba fenice”. Laboratorio per imparare a produrre un foglio di carta riciclando gli scarti cartacei.
Spazio del baratto a cura di Cianfrusoteca.
Ore 19.15 – Happy HourLecce, Officine Cantelmo – Il riuso a tavola: il gusto del riuso
Giovedì 20 settembre
Ore 19.00 – Apertura del Ricrea Festival. Saluti istituzionali.
Nicola Fratoianni, assessore alle politiche giovanili della Regione Puglia
Bruno Ciccarese, assessore alle politiche giovanili della Provincia di Lecce
Paolo Perrone, sindaco del Comune di Lecce
Alessandro Delli Noci, assessore alle politiche giovanili del Comune di Lecce
Marco Cataldo, presidente della cooperativa “Lecce Città Universitaria”, ente gestore del Laboratorio Urbano “Officine Cantelmo”.
Inaugurazione della mostra artistica “Ri-usa, Ri-crea, Ri-arte”.
Venerdì 21 Settembre
Ore 9.00 – ABC... 4 R. Mille idee per un mondo senza rifiuti. Mostra didattica per le scolaresche a cura della Ulixes scs
Ore 10.30 – Spettacolo teatrale “Panta Rei. Niente si distrugge, tutto si trasforma” a cura del Teatro Kismet Opera, regia di Lucia Zotti. Matinée per le scuole.
Ore 18.00 – Incontri. Intervista in cucina su anti-spreco a tavola con Nick Nicola Difino di Fooding Social Club.
Ore 19.00 – Free time. Esposizioni, market, laboratori e altro ancora sul tema del riuso.
Sm-ArtLab presenta il suo laboratorio nomade su creatività, riciclo, ambiente, ecocompatibilità.
Create – Laboratorio di recupero designer – presenta le sue creazioni.
Le Miriadi49 presentano “r4art”: recupero riutilizzo e riciclo di striscioni e manifesti per la produzione artigianale di oggetti di ecodesign.
LedA – Laboratori educativi e didattici per l'Arte – presenta “La carta è un’araba fenice”. Laboratorio per imparare a produrre un foglio di carta riciclando gli scarti cartacei.
Ore 19.15 – Happy Hour del riuso a cura di Officine Cantelmo.
Ore 19.30 – Swap Party – la festa del baratto a cura di Cianfrusoteca. Porta un oggetto, purché in ottimo stato, possibilmente nuovo, che potrai scambiare con chi parteciperà al party. È ammesso tutto: abiti, mobili, bijoux, accessori e cibo.
Ore 20.00 – Nick Nicola Difino FOODJ TALK. FooDj del riuso – musica e cibo reinterpretati con ospite d'eccezione: Gopher D. A seguire Dj set.
Sabato 22 Settembre
Ore 9-12.30 – ABC... 4 R. Mille idee per un mondo senza rifiuti. Mostra didattica per le scolaresche a cura della Ulixes scs
Ore 18.00 – Tavola rotonda. La gestione dei rifiuti: imprese e cittadini a confronto.
Interventi a cura dell'Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce e del DIPAR, Distretto Produttivo dell'Ambiente e del Riutilizzo – Puglia.
Ore 19.00 – Free time. Esposizioni, market, laboratori e altro ancora sul tema del riuso.
Sm-ArtLab presenta il suo laboratorio nomade su creatività, riciclo, ambiente, ecocompatibilità.
Create – Laboratorio di recupero designer – presenta le sue creazioni.
Le Miriadi49 presentano “r4art”: recupero riutilizzo e riciclo di striscioni e manifesti per la produzione artigianale di oggetti di ecodesign.
LedA – Laboratori educativi e didattici per l'Arte – presenta “La carta è un’araba fenice”. Laboratorio per imparare a produrre un foglio di carta riciclando gli scarti cartacei.
Spazio del baratto a cura di Cianfrusoteca.
Ore 19.15 – Happy Hour del riuso a cura di Officine Cantelmo.
Ore 21.00 – Spettacolo teatrale “Panta Rei. Niente si distrugge, tutto si trasforma” a cura del Teatro Kismet Opera, regia di Lucia Zotti.