Le Officine Culturali "Centro di eccellenza culturale" è il titolo del progetto con il quale il Laboratorio Urbano di Bitonto ha intascato il finanziamento della Regione Puglia per il sostegno agli spazi della creatività giovanile.
L'idea progettuale di base è l'implementazione delle strumentazioni a servizio delle attività già in corso.
Così, la Scuola Internazionale della Pietra, che tramite la Mecastone e i Compagnons du devoir, organizza corsi e stage per il recupero dei vecchi mestieri, avrà a disposizione nuovi software di progettazione grafica per il potenziamento della parte teorica e progettuale. Grazie a questa nuova strumentazione potranno essere attivati anche corsi a distanza.
Nell'ambito del Centro di Ricerca per i Beni culturali, si prevede il potenziamento delle attività in corso, attraverso l'acquisto di software e strumentazione digitale per la consultazione on line della mediateca che sarà collegata ad altri sistemi di ricerca in rete.
Ulteriori fondi saranno investiti per la migliore fruizione degli ambienti: lampade da tavolo per gli studenti; sistemi di illuminazione specifica per le esposizione d'arte; un nuovo impianto hi-fi e di videoproiezione.
In ultimo, ma non per ultimo, lo spazio per le creatività e l'associazionismo locale. A breve partirà un bando, riservato alle associazioni del territorio, con il quale le Officine Culturali si impegnano a finanziare progetti di promozione della creatività e della cultura locale.