OBBIETTIVI
Obiettivo generale del progetto” CAMPO BIMBI ESTIVO 2012” è quello di proporre un servizio che garantisca un'esperienza educativa altamente qualificata e personalizzata a bambini di diverse fasce di età. In questo senso pensiamo di costituire piccoli gruppi omogenei per età, che vengono seguiti da vari educatori. Il nostro progetto ha come obiettivo principale quello di dare la possibilità ai bimbi di essere sostenuti e stimolati anche durante il periodo estivo e di fare in modo che imparino tutte quelle attività cui spesso nelle scuole viene riservato uno spazio limitato. I campi estivi si sono sviluppati nell’ultimo decennio rispondendo all’esigenza di cui sopra e cercando di venire incontro alle nuove esigenze genitoriali.
A CHI E’ RIVOLTO
Il servizio di campo giochi si rivolge ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 4 e i 12/14 anni.
Durante i laboratori i bambini possono condividere spazi opportunamente organizzati ed esperienze che facilitano e promuovono la socializzazione e il progresso psicofisico nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche individuali di ciascuno. La programmazione educativa investe le capacità logiche, linguistiche e motorie affinché il bambino possa provare, sperimentare, esprimersi insieme ai compagni attraverso molteplici attività proposte nelle sezioni o nei laboratori.
PERIODO DI ATTUAZIONE
Il campo estivo sarà disponibile Luglio a Settembre 2012, tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00
LE ATTIVITA’
L’idea che guida il progetto è che il gioco sia l’ambito più importante e più naturale entro il quale i bambini possono crescere armoniosamente, sia come individui, con possibilità e limiti, sia come soggetti di relazioni con altri. Il territorio del gioco, infatti, permette di agire e interagire in uno spazio protetto, senza tensioni o timori, imparando a gestire relazioni ricche e felici e a confrontarsi con le proprie capacità e difficoltà. Spazi e momenti in cui ai bambini sono proposte attività ludiche coinvolgenti, in cui il ludo-operatore ha un ruolo di contenimento ma non di direzionamento, permettendo contemporaneamente la possibilità di autonomia del singolo ma anche quella di relazioni serene e leggere.
Il gioco è festa e scoperta; relazione e sfida; è una possibilità concreta e vicina di interazione felice e di crescita divertita. Inoltre vengono organizzati in sede laboratori e attività varie, improntati al principio educativo che vede il gioco come occasione di curiosità, conoscenza di sé e della realtà, apprendimento e autodisciplina. Ogni bambino sarà guidato nei suoi giochi e curiosità, individualmente e per gruppi.
I LABORATORI
Laboratorio musico-teatrale
La musica è una forma di espressione e comunicazione che assume una particolare rilevanza per i bambini, sia perché ne favorisce lo sviluppo integrale sia perché ne propizia quello cognitivo. Ha come obiettivi la formazione della capacità percettiva, la conoscenza del linguaggio sonoro e la sensibilizzazione musicale, tutto ottenuto attraverso l’ascolto e la sperimentazione reale.
Tra le attività proposte:
- costruzione di burattini
- stage di baby dance
- la scoperta della danza come gioco
- scrittura creativa
- costruzione di maschere
- creazione di costumi
- cantastorie e fotoromanzi
Laboratorio di incontro all’arte
Le attività grafiche, pittoriche e plastiche introducono il bambino ai linguaggi della comunicazione ed espressione visiva, partendo dallo scarabocchio e dalle prime concettualizzazioni grafiche per attivare una più matura possibilità di produzione, fruizione, utilizzazione e scambio di idee, segni e tecniche diverse. Tra le diverse attività di manipolazione e pittura:
- pasta di sale e sale colorato
- creazione e realizzazione di burattini
- utilizzo delle tecniche di stencil, stamping, decoupage,
- pittura su vetro e stoffa
- laboratorio collage
Laboratorio di drammatizzazione
La drammatizzazione della realtà caratterizza in modo determinante la relazione fra il bambino e il mondo esterno. In questo laboratorio il bambino canta, gioca con gli oggetti, scopre il ritmo sul proprio corpo, inventa storie, da vita a personaggi reali e fantastici, utilizza i burattini, si traveste.
Laboratorio di attività ludiche
Il gioco è il migliore strumento che il bambino ha per conoscere, scoprire, imparare, costruire e fantasticare… E' un luogo dove i bambini possono trascorrere del tempo utilizzando spazi predisposti per il gioco, per le attività ludiche guidate da educatrici ed operatori esperti, per vivere vecchie e nuove proposte di gioco. Tale servizio educativo territoriale s’identifica quale agenzia formativa che contribuisce a garantire e tutelare il diritto al gioco di ogni bambino e di ogni bambina nella pluralità delle forme e dei contesti di vita dei bambini.
Alcuni esempi di giochi:
- giochi di gruppo
- giochi all'aperto
- giochi a squadre,
- tornei, caccia al tesoro,
- giochi da tavolo
- giochi inventati e costruiti dai bambini