In questa edizione, anche grazie al coinvolgimento del sistema universitario pugliese, si è deciso di porre l’accento sulla formazione dei giovani, fornendo i giusti strumenti per imparare a riconoscere le strategie con le quali operano le mafie e sviluppare la consapevolezza sull’importanza della società civile nel contrasto alla criminalità organizzata.
Queste le diverse opportunità di partecipazione ad OLE 2012:
OLE SUMMER SCHOOL
A Lecce dal 16 al 26 e proseguirà a Otranto dal 27 al 29 luglio; è realizzata in collaborazione con tutte le università della Puglia e con diverse università Italiane che riconosceranno i crediti formativi ai loro studenti . La Summer School infatti è rivolta a 65 studenti universitari, italiani e stranieri, selezionati tra gli studenti delle lauree specialistiche, laureati del vecchio ordinamento, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, studenti di master di primo e secondo livello. Tra i temi che saranno affrontati nel corso delle lezioni: il peso delle economie illegali e finanziarie a livello internazionale, il contrasto al crimine organizzato, l'esame dei principali cartelli e organizzazioni criminali internazionali, gli eco-crimini..
OLE SUMMER CAMP
A Lecce dal 23 al 27 luglio e a Otranto dal 27 al 29 luglio ed è aperto a 150 partecipanti. Gli incontri saranno tenuti da esperti e personalità provenienti da tutto il mondo. Al termine, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il Summer Camp nell'edizione 2011 ha riscontrato grande partecipazione con un’affluenza di circa 200 persone provenienti da tutta Europa.
OLE PUBLIC CAMP
A Otranto dal 27 al 29 luglio, prevede una serie di eventi culturali, incontri, dibattiti tenuti da relatori altamente qualificati provenienti da diverse regioni del mondo. La partecipazione è libera e gratuita.
Inoltre con OLE OFF è previsto un calendario di incontri e dibattiti paralleli all'evento, dislocati nella città di Lecce dal 16 al 26 luglio.
Realizzato con il contributo delle Politiche Giovanili della Regione Puglia, Otranto Legality Experience è organizzato da FLARE Network in collaborazione con il Comune di Otranto, la Provincia di Lecce, Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), Libera Terra e Terra del Fuoco Mediterranea, ed è dedicato alla memoria di Renata Fonte, uccisa dalla mafia il 31 Marzo del 1984.
Il Direttore Culturale di OLE è Vittorio Agnoletto.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare www.ole2012.org
Qui è possibile scaricare il programma dell'iniziativa, il programma di Ole Off e la lista completa dei relatori.