Buon Compleanno Lab Creation, Domenica 8 Luglio con tuttti i sui amici e collaboratori, il Laboratorio Urbano sito a Mesagne a festeggiato le sue due candeline, in una bellissima serata di Musica e con tantissimo publico.
ma vediamo un pò in sintesi (mi rendo conto che non sembra ma assicuro che si tratta di sintesi) quelle che sono state le attività principali del Lab
SPAZIO RADIFONICO CICCIO RICCIO “ Incontro con i Fans”
Peculiarità assoluta della laboratorio Polifunzionale Giovanile “Lab Creation” è quella di offrire ai giovani la possibilità di vivere un momento aggregativo incontrando il proprio begnamino, all’interno di un contesto controllato e sicuro, dove quindi famiglie e ragazzi vivono un momento nuovo ed unico di socializzazione.
-
04/10/2010 Artista di fama internazionale Povia
-
08/10/2010 Artista di fama nazionale Luca Dirisio
-
15/10/2010 Artista di fama nazionale Boom da Bash
-
22/10/2010 Artista di fama nazionale Tony Maiello
-
05/11/2010 Artista di fama nazionale Incantevole Euforia
-
25/11/2010 Artista di fama nazionale Cristel Carrisi
-
23/12/2010 Artista di fama nazionale Après La Classe
-
18/03/2011 Artista di fama nazionale Boom da Bash
-
12/04/2011 Artista di fama nazionale Francesco Marzio
-
13/04/2011 Artista di fama nazionale Francesca Giaccari
-
14/04/2011 Artista di fama nazionale Francesca Nicolì
-
15/04/2011 Artista di fama nazionale Anansi
-
05/05/2011 Artista di fama internazionale Matia Bazar
-
27/05/2011 Artista di fama nazionale Vama
-
31/05/2011 Artista di fama nazionale Francesca Romana
-
28/11/2012 Artista di fama nazionale Marco Masini
-
14/04/2012 Artista di fama nazionale Fabio Concato
-
18/04/2012 Artista di fama nazionale Antonio Maggio (Alan Quartet)
-
06/06/2012 Artista di fama nazionale Sud Sound System
-
09/06/2012 Artista di fama internazionale Albano Carrisi
SPAZIO RADIFONICO CICCIO RICCIO “ Radiazioni Live”
Infine per assicurare maggiormente visibilità all’attività e garantire un ritorno d’immagine positivo ai protagonisti del progetto, sono stati organizzati, all’interno della Lab Creation, ed in collaborazione con il Socio Molfetta Srl, degli spazi musicali “RadiazioniLive”che hanno permesso di diffondere la musica di tali gruppi in tutto il Sud Italia dandogli quindi una visibilità impensabile per in un gruppo che si muove in maniera autonoma.
Si riportano qui di seguito i gruppi in questione:
-
10/10/2010 Radiazioni live, Evy Arnesano
-
11/11/2010 Radiazioni live, Doorways
-
26/11/2010 Radiazioni live, Pierluigi Villani
-
29/11/2010 Radiazioni live, I Burning Seas
-
10/12/2010 Radiazioni live, Il soldato timido
-
29/12/2010 Radiazioni live, I Vu-meter
-
07/01/2011 Radiazioni live, La Via del Blues
-
14/01/2011 Radiazioni live, I PH negativo
-
21/01/2011 Radiazioni live, Amerigo Verardi & Marco Ancona
-
02/02/2011 Radiazioni live, I Leitmotiv
-
25/02/2011 Radiazioni live, I Birdy
-
03/03/2011 Radiazioni live, I Gardenya
-
25/03/2011 Radiazioni live, I Bordopelle
-
18/03/2011 Radiazioni live, Oh Petroleum
-
25/03/2011 Radiazioni live, Vincenzo Cipriani
-
28/03/2011 Radiazioni live, Lucia Manca
-
08/04/2011 Radiazioni live, Il cavaliere Alessandro
-
11/04/2011 Radiazioni live, Luigi Mariano
-
16/05/2011 Radiazioni live, I Sir FranKie Crisp
-
30/05/2011 Radiazioni live, I Bruise Violet
-
15/06/2011 Radiazioni live, I Risonase Folk
-
24/06/2011 Radiazioni live, Marcello Zappatore
-
12/10/2011 Radiazioni live, Rino's garden
-
26/10/2011 Radiazioni live, private Kill
-
03/11/2011 Radiazioni live, Cats'n Joe
-
12/11/2011 Radiazioni live, Pier Luiggi Villani group
-
15/11/2011 Radiazioni live, SeaHouse
-
19/11/2011 Radiazioni live, Sir Frankie crisp
-
07/03/2012 Radiazioni live, The Doorways
-
22/03/2012 Radiazioni live, Poetèmodì
-
14/04/2012 Radiazioni live, Valentina Gravili
-
25/04/2012 Radiazioni live, Devil Blues band
-
16/05/2012 Radiazioni live, Bordo Pelle
SPAZIO “JAM SESSION”
I Ragazzi che hanno la passione per la musica trovano in Lab Creation la possibilità di potersi aggregare in maniera totalmente autonoma e spontanea attraverso le “Jam Session” ossia performance musicali che senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti, permettono di interlacciare relazioni tra estimatori della musica e non attraverso perfomance musicali tenute nell’area del caffè letterario sul piccolo ma ben attrezzato palco.
BOOKCROSSING
L’iniziativa, fondata sull’idea della condivisione delle risorse e dei saperi, consiste nello scambio di libri: dai romanzi alla saggistica.
Lab Creation mette a disposizione uno spazio dal quale ognuno può prendere liberamente il proprio libro preferito e lasciarne, eventualmente, un altro.
EVENTI MUSICALI
All’interno del spazio del caffè letterario di Lab Creation ogni sabato si offre un momento di aggregazione totalmente gratuito dove il tema legante è la musica in tutte le sue sfaccettature.
Si persegue l’intento di ampliare la cultura nei giovani offrendo un variegato ventaglio di generi musicali che vanno dal pop, al blues sino al jazz.
UN CAFFE’ CON…..
È una rubrica giornalistica promossa da Lab Creation in collaborazione con l’Associazione Culturale Mesagnesera e la Società Editoriale EdicomPuglia ed è condotta dai due giornalisti Giuseppe Messe e Tranquillino Cavallo.
L’idea vincente del format è quella di porre l’intervistato nelle medesimi condizioni che si verrebbero a creare tra amici davanti ad un caffè, in questo modo si riesce a fare emergere la vera personalità e le sfaccettature della vita dell’intervistato.
Utilizzando questo schema si sono intervistati numerosi personaggi pubblici e non attraverso i quali si sono potute affrontate svariate tematiche.
Le riprese video degli incontri sono trasmessi in streaming sui siti www.labcreation.it, www.mesagnesera.it e www.ilgazzettinobr.it: in tal modo si è riusciti ad arrivare a punte di oltre 1000 spettatori in diretta streaming
Effettuati
-
06/12/2010 Tony Matarrelli – Consigliere Regionale
-
13/12/2010 Franco Scoditti – Sindaco Comune di Mesagne
-
20/12/2010 Fabio Marini – Presidente Associazione Antiraket
-
31/01/2011 Carmelo Molfetta – Avvocato
-
07/02/2011 Gabriele Quaranta – Ballerino Scuola Danza in disordine
-
14/02/2011 Cosimo Chirone – Campione Motociclismo
-
28/03/2011 Costanzo Mardighian – Lions Club Mesagne
-
04/04/2011 Antonio Calabrese e Domenico Magrì – Nuova Italia Popolare
-
11/04/2011 Massimo Ferrarese – Presidente Provincia Brindisi
-
18/04/2011 Volley Femminile – Squadra Mesagne
-
02/05/2011 Mario Nacci – Presidente Associazione Commercianti
-
09/05/2011 Giuseppe Semeraro – Capogruppo Consigliare PDL
-
16/05/2011 Comitato Acqua Bene Comune – Comitato Referendario Mesagne
-
23/05/2011 Don Pietro De Punzio – Giovani della Vicaria Mesagnese
-
30/05/2011 Fernando Orsini – Presidente del Consiglio Comunale
-
07/06/2011 Guglielmo Minervini – Assessore Regionale Infrastrutture strategiche
-
13/06/2011 Angelo Guarini – Direttore Confindustria Brindisi
-
22/06/2011 Stefano Blasi – Presidente Cico’s Agency
-
27/06/2011 Maria De Guido – Assessore Comunale allo Sport, Turismo, Spettacolo
-
24/10/2011 Giancarlo Canuto – Vicesindaco Città di Mesagne
-
31/10/2011 Joe Caputo – Membro esecutivo di “Pugliesi nel Mondo”
-
07/11/2011 Bartolomeo Fantasia – Comandante Polizia Municipale di Mesagne
-
14/11/2011 Maria Rita Falcone – Si parla di Atresia esofagea
-
21/11/2011 Luigi Vizzino – Assessore alle attività produttive Città di Mesagne
-
28/11/2011 Vincenzo Montanaro – Dirigente PD
-
05/12/2011 Francesco Mingolla – Vice Presidente Provincia di Brindisi
-
12/12/2011 Sheyla Bobba– Si parla di bigenitorialità
-
19/12/2011 Mimmo Stella – Presidente comitato “Terra di Mesagne”
-
16/12/2011 Franco Prettico – ex presidente del Consiglio
-
25/01/2012 Angela Barbanente – Assessore qualità del territorio
-
30/01/2012 Pietro Millefiori – Responsabile Axa Gial
-
06/02/2012 Emanuele Marra – Presidente Centro Polivalente Anziani
-
13/02/2012 Maria De Guido – Assessore sport Cultura e spettacolo
-
20/02/2012 Luigi Vitale – Cordinatore Provinciale pdl
-
22/02/2012 Massimo Ciullo – Politico brindisino aria pdl
-
05/03/2012 Giuseppe Florio – adetto stampa comune di Mesagne
-
12/03/2012 Vincenzo Mingolla – Ballerino Rai e Fininvest
-
19/03/2012 Nicola Laforgia – Pediatra di fama internazionale
-
26/03/2012 Angelo Campana – Dirigente A.S.L.
-
15/04/2012 Francesco Pasanisi Zingariello – Presidente S.T.P.
-
23/04/2012 Francesco Barnaba – Dirigente Squadra mobile Brindisi
-
30/04/2012 Michele Graduata – Ex parlamentare
-
07/05/2012 Vincenzo Montanaro – Neo assessore al comune di Mesagne
-
14/05/2012 Enzo Incalza – Ex Sindaco Città di Mesagne
-
28/05/2012 Alessandro Pastore – Assessore Politche Sociali Città di Mesagne
-
04/06/2012 Carmelo Molfetta – Si discute ell'attentato alla scuola Morvillo Falcone
-
18/06/2012 Danilo Zuffianò & Tony Matarelli – Si parla di sanità
-
25/06/2012 Punzi & Devicenti – Dirigenti Mesagne Calcio
ATTIVITA’ CULTURALI DI VARIO SPESSORE
Processo a…
È stato un modo di rivisitare la Storia della Nostra Italia in maniera totalmente nuova e fruibile da tutti.
Il Conte Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, a distanza di 150 anni, sono stati sottoposti ad un ipotetico processo che oggi potrebbero subire i tre padri della patria, che sono stati impersonati da Enzo Poci (Camillo Benso di Cavour), Domenico Urgesi (Giuseppe Garibaldi) e Roberto Alfonsetti (Giuseppe Mazzini). A giudicarli, il Sindaco di Mesagne, Franco Scoditti, l’Avvocatessa Rosanna Saracino, ed il Presidente del Tribunale di Mesagne, l’Avvocato Carmelo Molfetta.
I Pubblici Ministeri sono stati i giornalisti Tranquillino Cavallo e Giuseppe Messe.
Il tutto è stato arricchito dal Coro Gospel di Lab Creation diretto dal maestro Agnese Perulli.
L’intero processo è stato trasmesso in diretta streaming sui siti www.labcreation.it, www.mesagnenews.com, www.mesagnesera.it e sull’emittente televisiva TRCB.
Si allega alla presente Relazione la rassegna stampa dei succitati eventi.
Fratelli d’Italia…
è il titolo di una serie di trasmissioni culturali diffuse in streaming da Lab Creation di Mesagne in collaborazione con Il Gazzettino di Brindisi e la Società Editoriale EdicomPuglia, che hanno avuto il compito di avviare il confronto con la gente in concomitanza dei festeggiamenti del 150° compleanno dell’Unità d’Italia, 1861-2011.
“Continuare ad essere uniti sotto un'unica bandiera è la maniera migliore per guardare al futuro del Paese con animo propositivo e ottimista”? Per tre settimane nel caffè letterario di “Lab Creation”, questo è stato il quesito posto a storici, imprenditori, politici che in maniera differente hanno analizzato gli effetti dell’Unità d’Italia.
Gli ospiti sono stati intervistati dal giornalista Tranquillino Cavallo e le trasmissioni sono andata in onda su www.labcreation.it, www.ilgazzettinodibrindisi.it e www.mesagnesera.it
-
24/02/2011 Giancarlo Canuto e Maria De Guido
-
03/03/2011 Silvio Molfetta
-
10/03/2011 Enzo Poci e Enzo Neve
Presentazioni Libri e Mostre di Pittura e Fotografia
Lab Creation ha ritenuto importante dedicare del proprio spazio organizzando degli appuntamenti aventi come finalità la presentazione di libri.
L’obiettivo è quello di comprendere con l’autore le dinamiche che guidano la scrittura di un libro, la pittura e la fotografia, dall’idea ispiratrice alla concreta composizione; il tutto presentato in maniera originale e dinamica in modo da raggiungere anche chi non è consueto unendo la musica e una degistazione a tema per catturale l’interse di tutte e età;
CORSI PROFESSIONALI
-
Attività di Fotografia
La presente attività nasce da molteplici circostanze che trovano collocazione su diversi piani: essa apporta situazioni innovative (l’interazione tra il lavoro esterno e quello interno alla struttura, la complementarità tra una fase di gruppo ed una individuale, l’abbinamento tra fase programmata e fase spontanea ed occasionale).
Obiettivi Formativi
1. Stimolare le capacità cognitive (memoria, attenzione, concentrazione);
2. Stimolare la creatività tramite l’uso dell’immagine sia in una fase di scelta del soggetto –
oggetto da fotografare, sia in una fase di rielaborazione della o delle immagini;
3. Stimolare la dinamica interattiva del gruppo e l’investimento progettuale del singolo;
4. Apprendere l’uso della macchina fotografica, ma ancor di più del computer, in particolare
in quella funzione multimediale dove interagiscono testi, immagini, suoni;
5. Generare un clima ludico dove non la fatica, ma il piacere di scattare e creare foto venga
vissuto senza giudizio;
6. Creare lavori fotografici che siano traccia – memoria del percorso svolto, dando
l’opportunità agli utenti di esprimersi in termini diversi da quelli verbali.
GRAFICA 3D
Si parla spesso di realtà virtuale, che cosa è?
Esistono dei software che possono produrre delle situazioni realistiche, ovvero verosimili, verosimiglianti, che significa la possibilità di riprodurre oggetti, scenografie, situazioni che, sebbene non reali, possono tuttavia sembrarlo, con il volume, con la luce, con il movimento, etc. Ecco, questo è il territorio del cosiddetto 3D (semplicemente 3 dimensioni), che rende verosimigliante ciò che non esiste.
Si pensi all’esigenza di rappresentare un progetto di architettura, un oggetto di Design, una volta bisognava realizzare un prototipo fisico, un modellino in scala, con tutte le complicazioni del caso; oggi grazie appunto ai software 3D, basta realizzare una
rappresentazione, partendo da disegni bidimensionali, e l’oggetto navigherà nello spazio virtuale con tutte le evoluzioni possibili di rotazione, traslazione, e ogni genere di rappresentazione, come se fosse fisicamente esistente.
Questo - e molto di più - si può fare con la grafica 3D; si pensi alle sigle televisive; alle rappresentazioni di automobili, aerei, etc.
Ma il 3D è solo una nuova frontiera dei molteplici livelli di rappresentazione della
realtà.
ATTIVTA’ GRAFICA 2D e 3D
Photoshop
Adobe Photoshop è un programma completo per l’organizzazione, la modifica e la condivisione delle proprie immagini. La padronanza di questo potente strumento e della sua interfaccia modulare permette di gestire una gran quantità di immagini, dando la possibilità di applicare azioni predefinite o effettuare correzioni mirate in rapidità. Photoshop è in grado di velocizzare il proprio flusso di lavoro sotto tutti gli aspetti, con la completa organizzazione delle proprie fotografie, dal momento immediatamente successivo allo scatto alla condivisione finale.
Obiettivi Formativi
Mostrare gli strumenti, le tecniche e le metodologie per poter operare elaborazioni di immagini fotografiche e di illustrare i fondamenti e gli strumenti avanzati della computer grafica che permetteranno di produrre autonomamente elaborati grafici.
Le conoscenze acquisite contribuiranno alla formazione di figure professionali in grado di offrire la propria competenza nei settori produttivi architettonici, grafici e del design.
-
Attività di editing video
La realizzazione di filmati da poter fruire su apparecchi di riproduzione personali come il televisore, è attività oggi semplice e resa possibile con poche attrezzature, per la maggior parte già disponibili all'utente medio.
L'acquisizione, il montaggio, la titolazione, la sonorizzazione di clip video sono realizzabili con procedure relativamente semplici e, come detto, alla portata di tutti.
Obiettivi Formativi
Creare la conoscenza e l'esperienza necessaria ad affrontare un progetto di montaggio e finalizzazione di un filmato. Partendo dai principi del montaggio tradizionale sino a sviluppare tutte le fasi di editing, postproduzione,elaborazione dell'audio, titolazione, e finalizzazione del filmato nei diversi formati per web, dvd e multimedia.
-
Attività di web design
Il web designer progetta tutto ciò che si può raggiungere con un click. Crea la grafica e l’interfaccia dei siti internet, cura l’architettura dell’informazione e l’interattività. Per poi realizzare il progetto attraverso gli appositi linguaggi di programmazione.
Obiettivi Formativi
-
Capacità di comprendere gli standard della comunicazione online e di reinterpretarli in un modo creativo e funzionale ai propri obiettivi;
-
Padronanza tecnica dei software, dei linguaggi e delle applicazioni per il web design più avanzate e maggiormente richieste nel settore;
-
Capacità di gestire autonomamente un progetto web dalla sua genesi alla realizzazione finale, con il relativo sviluppo di ogni attività di ideazione, progettazione e costruzione necessaria per un sito internet o un’animazione per il web.
Attività di informatica di base
Hardware e software formano un sistema informatico; formano uno strumento utile per fare qualcosa.
Questa generica definizione, apparentemente banale, in realtà denota il fatto che oggi con un sistema informatico ci si fa di tutto, e che ogni giorno ci si fa qualcosa di più.
Obiettivi Formativi
L’Attività permette di acquisire le competenze necessarie per utilizzare il Personal Computer, in particolare scrivere ed elaborare testi, creare fogli di calcolo, inviare mail e navigare in internet.
Corso Fonico Studio
Il corso di Tecnico del Suono analizza sia dal punto di vista teorico che pratico gli aspetti concernenti la registrazione e la riproduzione sonora, con particolare riguardo alle tecniche utilizzate in studio di registrazione per la produzione discografica e la post-produzione pubblicitaria e audio-video.
Scopo del corso è:
-
Fornire una conoscenza profonda degli aspetti concernenti la registrazione e riproduzione sonora;
-
Sviluppare le inclinazioni personali alla creatività nel campo della tecnica di ripresa sonora e di mix di varie sorgenti sonore;
-
Impostare l’utente verso un'attitudine professionale riguardo allo svolgimento di particolari compiti ed esercizi;
-
Incoraggiare l’utente verso una sperimentazione consapevole e creativa, verso la ricerca di ulteriori fonti di apprendimento;
-
Fornire una conoscenza sufficientemente approfondita e modalità di lavoro da permettere all’utente di trovare un approccio autonomo nell'analisi e risoluzione dei problemi.
Tale Corso sarà ultimato con una clinic che si svolgerà ad agosto e che vede come protagonista uno dei massimi esponenti italiani nel campo della ripresa live il Sig. Carmine Dì.
Breve Curriculum:
-
Sound engineer presso Hotline recording studio dal 1980 al 1983 Francoforte – Germania
-
Sound engineer presso Biton studio dal 1982 al 1984 Francoforte – Germania
-
Sound engineer presso Cavedigital dal 1990 al 1993 Milano – Italia
-
Sound engineer presso Pdu studios dal 1993 al 2001 Lugano – Svizzera
-
Sound engineer presso Blugold studios dal 2001 al 2006 Milano – Italia
RETE LOCALE SOGGETTI GESTORI LE ASSOCIAZIONE
“AZALEA DELLA VITA”
L’intervento è centrato sullo scoprire le doti ritmico - musicali del disagiato valorizzandone tutte le potenzialità fisiche e intellettive che possiedono: si parte da ciò che alla persona piace fare e da ciò che sa, puntando a mete accessibili nelle quali possa sperimentare una riuscita gratificante, utilizzando, nello specifico, tutte le potenzialità del linguaggio musicale: canto, ascolto, movimento, suono degli strumenti.
Lab Creation grazie all’ausilio dei soci volontari hanno proposto delle attività musicali (canto, batteria, chitarra classica ecc.) capaci di attivarne la curiosità l’interesse e la motivazione favorendo la partecipazione in prima persona.
Tale iniziativa è stata svolta in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Azalea della Vita” con sede in Mesagne alla Via Antea n. 14.
“Incontro con la vicaria”
Negli spazi di Lab Creation è stato organizzato un incontro con i giovani della vicaria mesagnese per discutere di quali sono i loro programmi, di come sono collegati con le diverse realtà giovanili della città e delle diverse realtà parrocchiali di Mesagne.
I giovani sono stati intervistati dai giornalisti Giuseppe Messe e Tranquillino Cavallo, e sono stati accompagnati dal vicario foraneo, Don Pietro De Punzio.
“Incontro con il Monsignor Rocco Talucci”
Giovedì 2 giugno, alle ore 16.30, nell’area del caffè letterario di Lab Creation la speaker radiofonica Ilia D’Arpa di Ciccio Riccio ha intervistato l’Arcivescovo della Diocesi di Brindisi-Ostuni, Mons. Rocco Talucci, che ha all’interno dei percorsi sui valori delle regole di convivenza e della cittadinanza attiva portata avanti dai ragazzi della Lab Creation si sono strutturare le seguenti domande, quali ad esempio:
-
“Sua Eccellenza, le volevo chiedere, visto che la fede è forte anche nei giovani come me che amano anche vivere la propria natura intima oltre che quella spirituale; perché la chiesa non si apre alla sessualità umana, intesa come profonda manifestazione dell' Amore, umano e spirituale? Perché il sacerdozio non viene anche aperto a coloro che come me aspirerebbero avere una famiglia e nello stesso tempo coltivare la Parola di Dio?”
-
“Se lei potesse cosa cambierebbe della Chiesa attuale? Crede nella forza di cambiamento dei giovani e delle Donne? Non crede che la Chiesa, intesa come istituzione, nel futuro dovrebbe puntare sull'essere più sociale ed essere meno legata a questioni politico-economiche che turbano il normale esercizio della Parola di Dio?”
-
“Quale spiegazione può essere data al mondo onirico? I sogni a sfondo religioso cosa significano?”
-
“Perché esiste il Bene e il Male? Cosa è la Morte? Cosa è la Vita? Cosa è il Dolore? Cosa è l'Amore?
-
“Eccellenza, come vede il rapporto tra la Chiesa e il mondo giovanile? Specie in un periodo in cui i giovani si sentono in difficoltà per la mancanza del lavoro?”
-
“Eccellenza, in questo momento storico la Chiesa cattolica, in Italia e in altre parti del mondo, è sotto i riflettori per le pesanti accuse di pedofilia.
-
Aggravate dalla confidenza che intercorre tra padre confessore e piccoli. Cosa ne pensa?”
La trasmissione è stata diretta radiofonica sulle frequenze di Ciccio Riccio ed è stata visibile in streaming su www.labcreation.it.
Laboratorio creativo con materiali di recupero
La promotrice di tale laboratorio è stata la Maestra Lucia Caliolo, la cui Associazione fa parte della Rete Locale, che, in autonomia ha utilizzato gli spazi di Lab Creation per sviluppare un progetto che ha avuto la peculiarità di attirare intere famiglie per mettere a punto nuove tecniche allo scopo di creare con materiali di recupero creazioni artistiche di vario genere e dato il periodo in cui si è svolto si sono realizzati anche addobbi natalizi.
Laboratorio Teatrale con spettacolo di burattini
Ideatrice del Laboratorio teatrale per burattini è stata la Maestra Lucia Caliolo, che utilizzando gli spazi ben organizzati di Lab Creation, ha proposto una forma di spettacolo che affonda le proprie radici nella tradizione popolare e che ha la capacità di raggiungere da secoli il pubblico dei bambini e degli adulti.
Tale forma di spettacolo offre un tipo d’intrattenimento semplice, dal linguaggio immediato, ma non per questo privo di contenuti anche profondi.
“Incontro con il Comitato Acqua Bene Comune”
Per sensibilizzare i ragazzi alle iniziative promosse per la campagna referendaria, considerata la scarsità di informazione da parte dei media nazionali, ha assunto fondamentale importanza il ruolo della TV e degli organi di stampa locali in quanto si sono svolte all’interno del caffè letterario di Lab Creation interventi di divulgazione per la partecipazione al voto da parte dei giovani.
Alcuni componenti del comitato referendario cittadino, infatti, hanno incontrato i ragazzi per sensibilizzarli sul tema.
“Incontro con LA F.I.D.A.S.”
La Fidas (federazione italiana delle associazioni donatori di sangue), domenica 13 febbraio, in concomitanza della sua assemblea dei soci, presso il laboratorio culturale Lab Creation, ha avuto il piacere di strutturare un incontro con i giovani frequentanti il laboratorio per sensibilizzarli alla tematica della donazione del sangue.
Anche questa iniziativa, ha fatto dei percorsi volti ad incrementare la consapevolezza sulle regole di convivenza e sulla cittadinanza attiva.
Si specifica, inoltre che, l’Associazione Fidas fa parte della Rete Locale.
Workshop Attività Cicloturistica
Si è tenuto per 4 weekend a partire dall’8 Gennaio 2011 fino al 30 gennaio 2011 un Workshop teorico-pratico per accompagnatori cicloturisti.
L’escursionismo in bicicletta sta conoscendo anche in Italia uno sviluppo crescente e nella Regione Puglia vi sono tutte le premesse perché si affermi nei prossimi anni come un fattore significativo sotto il profilo economico, sociale e culturale dell’attività turistica e di tempo libero.
L’offerta di servizi di accompagnamento ciclo-turistico può costituire uno strumento utile per l’allargamento dell’utenza e per la promozione di un turismo salutare e ambiente sostenibile. La nozione di ciclo-turismo comprende un’ampia gamma di attività; in questo contesto si pone particolare attenzione a quella che privilegia l’interesse culturale e ambientale, accompagnato al piacere di un’attività fisica modulata sulle esigenze individuali senza interessi più propriamente sportivi.
Ogni sabato, nella “Sala Conferenze Francesco Morleo” di Lab Creation, sono stati svolti i moduli teorici tenuti da esperti e tavoli di lavoro sulle tematiche del settore mentre la domenica mattina sono state organizzate delle escursione in bicicletta che hanno permesso ai corsisti di mettere in pratica le nozioni acquisite.
Dopo aver affrontato i moduli didattici relativi alle linee guida dell’organizzazione di una escursione in bicicletta, le modalità di realizzazione di un calendario di uscite e la relativa comunicazione agli organi di stampa e all’utenza, alle tematiche del Codice della Strada, sicurezza e bicicletta, infine è stato svolto il modulo dedicato alla conoscenza e all’uso del Gps, alla capacità di lettura di una mappa stradale e di una cartina cicloturistica, alla scelta dei percorsi e alla realizzazione di un roadbook.
SCUOLA DI MUSICA PROFESSIONALE CON LE SEGUENTI DISCIPLINE
Corso di Canto;
Corso di Basso;
Corso di Batteria;
Corso di Chitarra classica;
Corso di Chitarra Elettrica;
Corso di Violino;
Corso di Piano Forte
SEMINARI CON VARI ARTISTI
Seminario Maestro John Maida “Americano”
In data 30/10/2010 si è organizzato, presso gli spazi di Lab Creation, un seminario musicale tenuto dal Maestro John Maida, Violinista Americano dell’Orchestra di Ennio Morricone e dell’Accademia Santa Cecilia, che ha coinvolto fortemente i ragazzi frequentanti il Laboratorio polifunzionale.
Durante il seminario, il Maestro si è dibattuto con i ragazzi, creando tavoli di confronto nello specifico soffermandosi sulle tematiche che legano il mondo artistico musicale a quello occupazione, affrontando temi come S.I.A.E., essere imprenditori di se stessi nella musica e tant’altro.
Al termine, i partecipanti del seminario hanno avuto la possibilità di creare con il maestro un momento di musica d’insieme durante il quale gli associati hanno suonato con il musicista John Maida e con il miglior bassista d’Europa Viz Maurogiovanni.
Successivamente i due maestri si sono esibiti sul palco della Lab Creation.
Seminario Maestro John Stowell “Americano”
In data 30/11/2010 si è organizzato, presso gli spazi di Lab Creation, un seminario musicale tenuto dal chitarrista americano John Stowell, uno dei musicisti contemporanei viventi più importanti dell’intera scena jazz.
Il suo nome è presente, anche, in una delle più importanti enciclopedie del Jazz e le sue capacità tecnico-espressive sono riconosciute come uniche in tutto il mondo come Germania, Giappone, Russia, Indonesia e Argentina.
Oltre all’importanza della parte teorica trattando temi nell’ambito stilistico – musicali, l’aspetto peculiare di tale seminario è stato quello di permettere a tutti i corsisti di suonare con il maestro John Stowell, ossia con uno dei più grandi chitarristi jazz contemporanei e quindi di arricchire in tal modo il proprio curriculum artistico, fattore importantissimo per aumentare la valenza e la spendibilità nel mondo dello show-business.
Il seminario è stato reso ancora più prestigioso grazie alla presenza un altro musicista di livello internazionale che ha affiancato Stowell, ovvero Alessandro Napolitano.
Seminario Mastro Liutaio Spagnolo Janaid
In data 05/04/2011 si è organizzato, presso gli spazi di Lab Creation, un seminario sull’arte della liuteria tenuto dal Mastro Liutaio Spagnolo Janaid che ha appassionato i ragazzi, frequentanti il Laboratorio polifunzionale.
Durante il seminario, il Maestro si è confrontato con i ragazzi, creando momenti di dibattito riguardo le tematiche che legano il mondo dell’artigianato a quello occupazionale parlando sia di tecnica e strumenti da utilizzare, sia di risorse economiche e costi dei materiali.
La parte più interessante dell’incontro-seminariale è stata l’esposizione da parte del Maestro Janaid di quelle che sono i mercati possibili per questo mestiere, i “trucchi del mestiere” per potersi inserire nei tour dei vari saloni espositivi nazionali ed internazionali.
Inoltre il seminario è stato apprezzabile soprattutto dal punto di vista ecologico in quanto il Maestro, da sempre fermo sostenitore delle vernici naturali, ha spiegato anche ai partecipanti le varie combinazione colore-legname affinché possano essere quanto più ecosostenibili.
Seminario Maestro John Maida
In data 30/10/2010 si è organizzato, presso gli spazi di Lab Creation, un seminario musicale tenuto dal Maestro John Maida, Violinista Americano dell’Orchestra di Ennio Morricone e dell’Accademia Santa Cecilia, che ha coinvolto fortemente i ragazzi frequentanti il Laboratorio polifunzionale.
Durante il seminario, il Maestro si è dibattuto con i ragazzi, creando tavoli di confronto nello specifico soffermandosi sulle tematiche che legano il mondo artistico musicale a quello occupazione, affrontando temi come S.I.A.E., essere imprenditori di se stessi nella musica e tant’altro.
Al termine, i partecipanti del seminario hanno avuto la possibilità di creare con il maestro un momento di musica d’insieme durante il quale gli associati hanno suonato con il musicista John Maida e con il miglior bassista d’Europa Viz Maurogiovanni.
Successivamente i due maestri si sono esibiti sul palco della Lab Creation.
Seminario Maestro John Stowell
In data 30/11/2010 si è organizzato, presso gli spazi di Lab Creation, un seminario musicale tenuto dal chitarrista americano John Stowell, uno dei musicisti contemporanei viventi più importanti dell’intera scena jazz.
Il suo nome è presente, anche, in una delle più importanti enciclopedie del Jazz e le sue capacità tecnico-espressive sono riconosciute come uniche in tutto il mondo come Germania, Giappone, Russia, Indonesia e Argentina.
Oltre all’importanza della parte teorica trattando temi nell’ambito stilistico – musicali, l’aspetto peculiare di tale seminario è stato quello di permettere a tutti i corsisti di suonare con il maestro John Stowell, ossia con uno dei più grandi chitarristi jazz contemporanei e quindi di arricchire in tal modo il proprio curriculum artistico, fattore importantissimo per aumentare la valenza e la spendibilità nel mondo dello show-business.
Il seminario è stato reso ancora più prestigioso grazie alla presenza un altro musicista di livello internazionale che ha affiancato Stowell, ovvero Alessandro Napolitano.
Seminario Mastro Liutaio Spagnolo Janaid
In data 05/04/2011 si è organizzato, presso gli spazi di Lab Creation, un seminario sull’arte della liuteria tenuto dal Mastro Liutaio Spagnolo Janaid che ha appassionato i ragazzi, frequentanti il Laboratorio polifunzionale.
Durante il seminario, il Maestro si è confrontato con i ragazzi, creando momenti di dibattito riguardo le tematiche che legano il mondo dell’artigianato a quello occupazionale parlando sia di tecnica e strumenti da utilizzare, sia di risorse economiche e costi dei materiali.
La parte più interessante dell’incontro-seminariale è stata l’esposizione da parte del Maestro Janaid di quelle che sono i mercati possibili per questo mestiere, i “trucchi del mestiere” per potersi inserire nei tour dei vari saloni espositivi nazionali ed internazionali.
Inoltre il seminario è stato apprezzabile soprattutto dal punto di vista ecologico in quanto il Maestro, da sempre fermo sostenitore delle vernici naturali, ha spiegato anche ai partecipanti le varie combinazione colore-legname affinché possano essere quanto più ecosostenibili.
Tavolo Tecnico “Nuove opportunità per la formazione ed il lavoro”
In data 05/07/2010 si terrà, presso gli spazi della Lab creation, un intervento professionale intitolato “Nuove opportunità per la formazione ed il lavoro”.
I protagonisti di questo intervento saranno: da un lato l’Assessore Walter Zezza ed il Sindaco Franco Scoditti e dall’altro il Consigliere Regionale Tony Matarrelli e l’Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Puglia Nicola Fratoianni.
Un importante evento durante il quale gli utenti verranno informati di tutte le di opportunità correnti per la formazione ed il lavoro.
PROGETTO NAZIONALE
Eventi/interventi finalizzati alla crescita della percezione di sé, alla costruzione dei progetti esistenziali, alla valorizzazione del senso di appartenenza alla comunità, al recupero della condivisione delle realtà multietniche e al valore aggiunto della diversità:
“PROGETTO EQUATOR”
Il progetto EQUATOR è finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’iniziativa “Azioni in favore dei Giovani” ai sensi dell’Art. 4 del D.M. 21 giugno 2007, programma di azioni a rilevanza nazionale volte a promuovere presso i giovani la cultura della legalità e il dialogo interculturale e a favorirne l'inserimento sociale.
Il progetto EQUATOR si rivolge ad un target di giovani con età compresa tra i 14 ed i 20 anni che frequentano percorsi scolastici e formativi del nostro territorio, intervenendo nell’ambito interculturale afferente l'area "pedagogica/interazione interculturale".
L'azione progettuale tenderà, attraverso la musica, ed al suo linguaggio universale, ad elevare la capacità di convivenza costruttiva in un tessuto socioculturale multiforme, quale è quello che sempre più rapidamente si sta evidenziando nel nostro sistema scolastico e formativo e che rende indispensabile avviare azioni utili all'integrazione nel sistema.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa creare un "ensamble" musicale interetnico organizzato per ciascuna regione coinvolta; avviare il dialogo tra le culture delle comunità straniere rappresentate nell’ensamble e la cultura italiana, al fine di creare un esempio concreto di convivenza in cui prevalga la ricchezza ed il valore universale dell'incontro ed interazione tra culture diverse; produrre un modello d'intervento trasferibile in altri contesto.
Il progetto EQUATOR è promosso dal partenariato nazionale costituito dall’Associazione Culturale Acuarinto di Agrigento unitamente all’Associazione Grain di Bolzano, Associazione Fidet Coop di Lecce, Associazione Tamat di Perugia, Arci Napoli, Lariso Onlus di Nuoro e dalla Provincia di Perugia.
A tal proposito, l’ 08/07/2011 all’interno del Saggio di Fine Anno della Scuola di Musica di Lab Creation si esibiranno a Mesagne "ensamble" musicale interetnico, in modo tale da mostrare alla cittadinanza il lavoro compiuto, durante questa annualità, sul Progetto Equator.
Conclusioni
Ciò che il soggetto gestore, ha cercato e cerca di realizzare, è un equilibrio, tra quanto previsto dal contratto con il comune di Mesagne e quelle che sono le reali esigenze riscontrate dai ragazzi che risiedono all'interno del territorio di influenza del laboratorio urbano.
in quanto, è vero che la carta dei servizi e il piano esecutivo di gestione (strumenti con i quali l’amministrazione da i dettami sulla gestione) al momento della loro stesura hanno tentato di abbracciare tutto ciò che ad un ragazzo può essere utile, (soprattutto nell'ambito di preparazione al mondo del lavoro), ma d'altro canto, è anche vero che gli stessi ragazzi, vedono il laboratorio per ciò che realmente rispecchia le loro necessità:
ossia, un centro di aggregazione dove poter stare insieme senza l'impellenza di frequentare corsi di formazione professionale o para professionale.
Infatti la Mission del soggetto gestore, è da sempre, e continuerà ad essere, quella di offrire uno spazio aperto a tutti, (e non limitato come circolo privato) dove ognuno può sviluppare le proprie idee in quanto immerso in un ambiente sicuro, positivo, propositivo e pregnante di cultura.
Ad avvalorare la bontà dell'idea gestionale del Laboratorio, è stata l'iniziativa, da parte dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, e dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma, di studiare, nell'ambito del progetto “Generatività” la mission e la metodologia applicata dal soggetto gestore al Laboratorio Urbano, in modo da poterle adottare su altre realtà.
L'importanza di far parte di tale studio, sta pertanto, nell'obbiettivo che esso si prefigge: ossia
il diffondere e studiare le strutture, i fenomeni, i personaggi che sono nuova linfa “generativa” per la cultura, la scienza e tutto ciò che riguarda lo sviluppo storico, sociologico e politico.