Solo due sostanziali novità:
- una rimodulazione dei criteri di valutazione che assegna un peso maggiore al follow up, ovvero alle prospettive di prosecuzione delle attività dopo la conclusione del progetto (40 punti su 200);
- la modalità di presentazione delle domande, che è stata interamente informatizzata.
Lo scopo della procedura telematica è ridurre al massimo i costi e i tempi delle attività di valutazione, oltre che fare un passo avanti nel processo di digitalizzazione della Pubblica amministrazione in linea con le disposizioni di legge.
Come descritto in maniera più dettagliata all'interno del bando, il referente del gruppo informale candidato dovrà munirsi di indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) per accedere alla procedura telematica.
La procedura di compilazione è guidata e prevede l'inserimento diretto di alcuni dati sintetici e il caricamento tramite upload di documenti.
La procedura sarà disponibile su questo sito a partire dalle ore 12:00 di lunedì 25 giugno e fino alle ore 12:00 del 19 ottobre 2012.
Per facilitare la compilazione della domanda telematica, a breve saranno attivati specifici servizi di assistenza a cura di Innovapuglia.
Vi ricordiamo che potranno presentare progetti tutti i giovani cittadini italiani e stranieri residenti in Puglia, nati a partire dal primo gennaio 1979 e che abbiano compiuto 18 anni alla data di presentazione della domanda.
E' possibile presentare una sola proposta progettuale e, in linea con le finalità di Principi Attivi, non potranno partecipare i vincitori delle precedenti edizioni del bando.
Le risorse disponibili per Principi Attivi 2012, provenienti dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, ammontano a 4.100.000 Euro con i quali saremo in grado di finanziare circa 160 progetti (ma ovviamente dipenderà dal contributo richiesto da ogni singolo progetto).
Invitiamo tutti gli interessati a leggere con la massima attenzione il bando e la documentazione utile per candidarsi, disponibili alla pagina Principi Attivi 2012 .
Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento, vi invitiamo a scriverci ai nostri recapiti di contatto e ad utilizzare la stanza dedicata nel forum Bollenti Spiriti.
In bocca al lupo a tutti!
Commenti
ma per la tassazione dell'importo erogato, come si procede?
I beneficiari dovranno pagare le tasse come sta accadendo per le borse "ritorno al futuro"? perchè in tal caso... il beneficio sarà ridotto rispetto ai 25K.
grazie
il finanziamento è erogato ai soggetti giuridici costituiti dai gruppi vincitori e non alle persone fisiche (come per Ritorno al futuro). La tassazione quindi dipenderà dalla tipologia di soggetto giuridico scelto.
Marco
leggendo il formulario mi sono resa conto che rispetto a quello dell'edizione precedente, non è presente la sezione con le macrovoci di spesa in cui dettagliare la ripartizione del contributo (quello che veniva chiamato "piano finanziario"). Lo si deve inserire nel punto 6 "Risorse necessarie"?
grazie
vorrei sapere se è possibile presentare lo stesso progetto sia per Principi Attivi sia per il progetto Start Cup Puglia 2012.
Grazie
quella parte è presente nella procedura telematica quindi dovrà essere compilata on-line
@Francesca
per quanto ci riguarda non ci sono problemi, ma verifica anche le regole del bando Start Cup
Marco
Non c'è nessun guadagno per i componenti del soggetto giuridico?
è possibile all'interno del Piano Finanziario dedicare una parte del finanziamento alle "risorse umane interne", cioè i componenti del soggetto giuridico, per retribuire il loro lavoro nel corso dell'anno.
Marco
volevo chiedere quando si parla di Risorse Umane è da considerare le spese contrattuali e la retribuzione di 12 mesi di un soggetto incaricato al lavoro?o più di 12 mesi?
quando si parla di limite individuale di un bene durevole il cui costo non deve superare i 516,45€ si possono considerare dello stesso bene più di uno?
quando si parla di Risorse Umane è da considerare le spese contrattuali e la retribuzione di 12 mesi di un soggetto incaricato al lavoro?
Esatto, per tutta la durata del progetto (max 12 mesi)
quando si parla di limite individuale di un bene durevole il cui costo non deve superare i 516,45€ si possono considerare dello stesso bene più di uno?
Si. Il totale dei bei durevoli non deve poi eccedere il 10% del finanziamento complessivo
Marco
vorrei chiedere come procedere qualora parte del finanziamento sia da destinarsi per la realizzazione di un prototipo. Infatti vorrei chiedere se la componentistica relativa alla costruzione del prototipo vada inserita nella voce relativa alle risorse strumentali (in tal caso ci sarebbero le limitazioni del 10% dell'investimen to), vada inserita nelle altre spese generali indirette o addirittura nelle spese commerciali (trattandosi di prototipo il suo fine è quello di promuovere un prodotto da destinare alla successiva produzione e messa in vendita).
Michele
la componentistica va inserita tra le "altre risorse strumentali" che, a differenza di beni durevoli, non è soggetta a limitazioni.
Marco
vorrei sapere ma la pec da usare può essere personale (dunque del soggetto portavoce del gruppo) oppure già creata in base alla futura ditta ?
la PEC da utilizzare nella procedura telematica DEVE essere personale e intestata al referente del gruppo
vorrei sapere se nel campo "Risorse Necessarie" gli importi vadano riportati in maniera approssimata o precisa.
(Ad esempio per quanto riguarda le utenze, si prevede un importo, poi nella realtà potrebbe essere inferiore o superiore in base ai consumi, oppure nell'acquisto di componenti dall'estero ci potrebbero essere variazioni di prezzo dovuto al variare del rapporto Euro/Dollaro).
in corso di realizzazione del progetto è possibile apportare delle modifiche al piano finanziario entro i limiti e nelle modalità indicate dal Vademecum (all. 2 al bando)
Marco
qual è l'elemento distintivo tra beni strumentali e non?
ma scusate la strumentalità delle risorse non è legata all'oggetto del progetto?
forse sono domande banali però.....
le spese di leasing vanno inserite tra le "Altre risorse strumentali" (3.b) che, a differenza dei beni durevoli, non sono soggette a limiti di spesa
Marco
dove si devono inserire i costi di realizzazione?
Il costo di tutti i costumi supera il limite dei 516 euro
dipende da cosa intendi per costi di realizzazione.
La manodopera va nelle risorse umane, la materia prima nelle altre risorse strumentali, mentre se acquistate costumi già fatti si tratterebbe di beni durevoli soggetti al vincolo di spesa
Marco
le spese di ristrutturazion e della sede sono ammissibili alla voce "altre spese generali indirette"
@aloa
la voce imprevisti non c'è nel Piano Finanziario, tuttavia potete precauzionalmen te prevedere degli importi leggermente superiori a quanto preventivato in ciascuna voce a copertura di eventuali imprevisti (sempre senza superare la soglia dei 25.000 €)
@Bizio
rientrano nelle spese commerciali
@ Daniele
a quale PEC ti riferisci? Puoi chiarirci a cosa ti riferisci?
Grazie
"devono costituire gruppi informali di almeno 2 persone, impegnandosi a costituire un nuovo soggetto giuridico se finanziati."
fonte
sudnews.it/.../...
quindi non devo costituirmi come personalità giuridica alla presentazione dle progetto, o sbaglio
il ripristino di impianti esistenti va tra le spese generali indirette, la realizzazione di nuovi impianti tra i beni durevoli
@DomenicoL
va in risorse umane interne
@Mecins
il soggetto giuridico va costituito solo dai vincitori in seguito alla pubblicazione della graduatoria
@Enrico e Max
si, è possibile
le spese di ristrutturazion e del locale sarebbero una parte considerevole dell'ammontare totale: ca 13.000 euro.
è ammissibile una tale cifra tra le spese generali indirette?
Grazie
RSS feed dei commenti di questo post.