Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Principi Attivi 2012: il bando

21 Giu


Siamo lieti di presentarvi la nuova edizione del bando Principi Attivi - Giovani Idee per una Puglia migliore, l'iniziativa della Regione Puglia nell'ambito del programma Bollenti Spiriti che finanzia progetti ideati e realizzati da giovani pugliesi.

Come preannunciato al Bollenti Spiriti Camp di Lecce, il meccanismo di funzionamento resta sostanzialmente uguale alle precedenti due edizioni: una buona idea, minimo due persone, un contributo fino a 25.000 Euro e un anno di tempo per realizzare le attività proposte.

Solo due sostanziali novità:

- una rimodulazione dei criteri di valutazione che assegna un peso maggiore al follow up, ovvero alle prospettive di prosecuzione delle attività dopo la conclusione del progetto (40 punti su 200);

- la modalità di presentazione delle domande, che è stata interamente informatizzata.

Lo scopo della procedura telematica è ridurre al massimo i costi e i tempi delle attività di valutazione, oltre che fare un passo avanti nel processo di digitalizzazione della Pubblica amministrazione in linea con le disposizioni di legge.

Come descritto in maniera più dettagliata all'interno del bando, il referente del gruppo informale candidato dovrà munirsi di indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) per accedere alla procedura telematica.

La procedura di compilazione è guidata e prevede l'inserimento diretto di alcuni dati sintetici e il caricamento tramite upload di documenti.

La procedura sarà disponibile su questo sito a partire dalle ore 12:00 di lunedì 25 giugno e fino alle ore 12:00 del 19 ottobre 2012.

Per facilitare la compilazione della domanda telematica, a breve saranno attivati specifici servizi di assistenza a cura di Innovapuglia.

Vi ricordiamo che potranno presentare progetti tutti i giovani cittadini italiani e stranieri residenti in Puglia, nati a partire dal primo gennaio 1979 e che abbiano compiuto 18 anni alla data di presentazione della domanda.

E' possibile presentare una sola proposta progettuale e, in linea con le finalità di Principi Attivi, non potranno partecipare i vincitori delle precedenti edizioni del bando.

Le risorse disponibili per Principi Attivi 2012, provenienti dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, ammontano a 4.100.000 Euro con i quali saremo in grado di finanziare circa 160 progetti (ma ovviamente dipenderà dal contributo richiesto da ogni singolo progetto).

Invitiamo tutti gli interessati a leggere con la massima attenzione il bando e la documentazione utile per candidarsi, disponibili alla pagina Principi Attivi 2012 .

Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento, vi invitiamo a scriverci ai nostri recapiti di contatto e ad utilizzare la stanza dedicata nel forum Bollenti Spiriti.

In bocca al lupo a tutti!

 

Letto 29779 volte Ultima modifica il Giovedì, 21 Giugno 2012 18:29

Commenti   

# valerio11 2012-06-21 18:55
salve,
ma per la tassazione dell'importo erogato, come si procede?

I beneficiari dovranno pagare le tasse come sta accadendo per le borse "ritorno al futuro"? perchè in tal caso... il beneficio sarà ridotto rispetto ai 25K.
grazie
Citazione
# Marco Costantino 2012-06-21 19:11
Ciao valerio,

il finanziamento è erogato ai soggetti giuridici costituiti dai gruppi vincitori e non alle persone fisiche (come per Ritorno al futuro). La tassazione quindi dipenderà dalla tipologia di soggetto giuridico scelto.

Marco
Citazione
# SIMONAP 2012-06-21 19:43
Buonasera,
leggendo il formulario mi sono resa conto che rispetto a quello dell'edizione precedente, non è presente la sezione con le macrovoci di spesa in cui dettagliare la ripartizione del contributo (quello che veniva chiamato "piano finanziario"). Lo si deve inserire nel punto 6 "Risorse necessarie"?
grazie
Citazione
# Francesca Iannibelli 2012-06-21 20:56
Buonasera,
vorrei sapere se è possibile presentare lo stesso progetto sia per Principi Attivi sia per il progetto Start Cup Puglia 2012.
Grazie
Citazione
# Marco Costantino 2012-06-21 23:56
@SIMONAP

quella parte è presente nella procedura telematica quindi dovrà essere compilata on-line

@Francesca

per quanto ci riguarda non ci sono problemi, ma verifica anche le regole del bando Start Cup

Marco
Citazione
# Bizio Carlo 2012-06-22 15:16
Ma il finanziamento concesso è pari alle spese che vengono preventivate nel progetto presentato?
Non c'è nessun guadagno per i componenti del soggetto giuridico?
Citazione
# Marco Costantino 2012-06-23 21:50
Ciao Carlo,

è possibile all'interno del Piano Finanziario dedicare una parte del finanziamento alle "risorse umane interne", cioè i componenti del soggetto giuridico, per retribuire il loro lavoro nel corso dell'anno.

Marco
Citazione
# Ceccus 2012-06-25 12:02
Buongiorno,
volevo chiedere quando si parla di Risorse Umane è da considerare le spese contrattuali e la retribuzione di 12 mesi di un soggetto incaricato al lavoro?o più di 12 mesi?
quando si parla di limite individuale di un bene durevole il cui costo non deve superare i 516,45€ si possono considerare dello stesso bene più di uno?
Citazione
# Marco Costantino 2012-06-25 16:49
Ciao Ceccus,

quando si parla di Risorse Umane è da considerare le spese contrattuali e la retribuzione di 12 mesi di un soggetto incaricato al lavoro?

Esatto, per tutta la durata del progetto (max 12 mesi)

quando si parla di limite individuale di un bene durevole il cui costo non deve superare i 516,45€ si possono considerare dello stesso bene più di uno?

Si. Il totale dei bei durevoli non deve poi eccedere il 10% del finanziamento complessivo

Marco
Citazione
# MICHELE FAZIO 2012-06-26 16:01
Buonasera,
vorrei chiedere come procedere qualora parte del finanziamento sia da destinarsi per la realizzazione di un prototipo. Infatti vorrei chiedere se la componentistica relativa alla costruzione del prototipo vada inserita nella voce relativa alle risorse strumentali (in tal caso ci sarebbero le limitazioni del 10% dell'investimen to), vada inserita nelle altre spese generali indirette o addirittura nelle spese commerciali (trattandosi di prototipo il suo fine è quello di promuovere un prodotto da destinare alla successiva produzione e messa in vendita).

Michele
Citazione
# Marco Costantino 2012-06-26 17:01
Ciao Michele,

la componentistica va inserita tra le "altre risorse strumentali" che, a differenza di beni durevoli, non è soggetta a limitazioni.

Marco
Citazione
# AntonioS25 2012-07-07 12:51
Salve,
vorrei sapere ma la pec da usare può essere personale (dunque del soggetto portavoce del gruppo) oppure già creata in base alla futura ditta ?
Citazione
# Marco Costantino 2012-07-09 10:44
Ciao AntonioS25,

la PEC da utilizzare nella procedura telematica DEVE essere personale e intestata al referente del gruppo
Citazione
# MICHELE FAZIO 2012-07-10 18:44
Buonasera,
vorrei sapere se nel campo "Risorse Necessarie" gli importi vadano riportati in maniera approssimata o precisa.
(Ad esempio per quanto riguarda le utenze, si prevede un importo, poi nella realtà potrebbe essere inferiore o superiore in base ai consumi, oppure nell'acquisto di componenti dall'estero ci potrebbero essere variazioni di prezzo dovuto al variare del rapporto Euro/Dollaro).
Citazione
# Marco Costantino 2012-07-12 09:23
Ciao Michele,

in corso di realizzazione del progetto è possibile apportare delle modifiche al piano finanziario entro i limiti e nelle modalità indicate dal Vademecum (all. 2 al bando)

Marco
Citazione
# Bizio 2012-07-12 21:41
le spese di leasing le inseriamo tra le risorse non strumentali?
qual è l'elemento distintivo tra beni strumentali e non?
ma scusate la strumentalità delle risorse non è legata all'oggetto del progetto?

forse sono domande banali però.....
Citazione
# Marco Costantino 2012-07-13 12:12
Ciao Bizio,

le spese di leasing vanno inserite tra le "Altre risorse strumentali" (3.b) che, a differenza dei beni durevoli, non sono soggette a limiti di spesa

Marco
Citazione
# Aloa 2012-07-15 18:50
il mio progetto prevede la realizzazione di costumi d'epoca.
dove si devono inserire i costi di realizzazione?
Il costo di tutti i costumi supera il limite dei 516 euro
Citazione
# Marco Costantino 2012-07-18 10:49
Ciao Aloa,

dipende da cosa intendi per costi di realizzazione.
La manodopera va nelle risorse umane, la materia prima nelle altre risorse strumentali, mentre se acquistate costumi già fatti si tratterebbe di beni durevoli soggetti al vincolo di spesa

Marco
Citazione
# piro 2012-07-19 16:23
Salve. se la sede prescelta per realizzare il progetto necessita di ristrutturazion i, tali spese sono ammissibili?
Citazione
# Aloa 2012-07-21 20:43
in considerazione dell'attuale congiuntura economica è possibile inserire le spese per imprevisti?
Citazione
# Bizio 2012-07-21 20:57
Ma i gadget pieghevoli, stampe, attività promozionali rientrano tra le risorse non strumentali?
Citazione
# Daniele Attanasio 2012-07-23 17:06
La posta p.e.c non funziona, ha problemi di software.
Citazione
# Marco Costantino 2012-07-24 17:34
@piro

le spese di ristrutturazion e della sede sono ammissibili alla voce "altre spese generali indirette"

@aloa

la voce imprevisti non c'è nel Piano Finanziario, tuttavia potete precauzionalmen te prevedere degli importi leggermente superiori a quanto preventivato in ciascuna voce a copertura di eventuali imprevisti (sempre senza superare la soglia dei 25.000 €)

@Bizio

rientrano nelle spese commerciali

@ Daniele

a quale PEC ti riferisci? Puoi chiarirci a cosa ti riferisci?
Citazione
# Bizio 2012-07-24 19:37
scusate ma la fideiussione deve essere fatta es. su 25000 oppure su (25000 - spese fideiussione)?
Citazione
# Marco Costantino 2012-07-30 10:27
la fideiussione deve essere fatta sulla prima tranche (70% del finanziamento totale) naturalmente solo dai vincitori
Citazione
# FrancescoD 2012-08-27 17:10
Salve, il mio progetto prevede la gestione di un'area camper attrezzata, ma è necessario ripristinare impianti elettrici e idrici. Le spese relative al ripristino (e ampliamento) di questi impianti sono da considerarsi "spese generali indirette" o sono vincolate ai limiti sui beni durevoli?
Grazie
Citazione
# DomenicoL 2012-08-31 09:02
Ciao, nel caso in cui un socio del soggetto giuridico svolga anche mansioni da commercialista in quale voce deve essere considerata la propria retribuzione? Risorse umane interne oppure Spese Amministrative?
Citazione
# Mecins 2012-09-02 11:14
un dettaglio da non trascurare:

"devono costituire gruppi informali di almeno 2 persone, impegnandosi a costituire un nuovo soggetto giuridico se finanziati."
fonte
sudnews.it/.../...

quindi non devo costituirmi come personalità giuridica alla presentazione dle progetto, o sbaglio
Citazione
# Enrico e Max 2012-09-09 18:56
Stiamo redigendo un progetto che prevede la realizzazione di laboratori formativi: vorremmo sapere se essi possano prevedere una quota di iscrizione da parte degli utenti, anche nel caso in cui il compenso delle professionalità sia stato rendicontato nella presentazione del progetto.
Citazione
# Marco Costantino 2012-09-10 10:22
@FrancescoD
il ripristino di impianti esistenti va tra le spese generali indirette, la realizzazione di nuovi impianti tra i beni durevoli

@DomenicoL
va in risorse umane interne

@Mecins
il soggetto giuridico va costituito solo dai vincitori in seguito alla pubblicazione della graduatoria

@Enrico e Max
si, è possibile
Citazione
# Marco Umis 2012-09-21 18:13
salve, il mio progetto prevede la realizzazione di un sistema informatico. Vorrei sapere se tra le spese ammissibili rientrano anche i compensi di collaboratori esterni per lo sviluppo del software. I tal caso, sotto quale voce dovrei inserire queste spese? Grazie.
Citazione
# Teodoro 2012-10-03 19:03
salve!
le spese di ristrutturazion e del locale sarebbero una parte considerevole dell'ammontare totale: ca 13.000 euro.

è ammissibile una tale cifra tra le spese generali indirette?

Grazie
Citazione

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA