Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

IL VERDE in-FORMA. Prima relazione di monitoraggio (febbraio-giugno 2012)

07 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Scopo del Progetto IL VERDE in-FORMA, sin dal suo primo concepimento, è dare vita alla prima scuola per la coltivazione dei bonsai della Puglia. A distanza di ormai quattro mesi dalla firma dell’Atto di impegno con la Regione Puglia, si può dire che tutto concorre al raggiungimento di questo obiettivo a noi tanto caro. Le finalità di fondo che ci animano e in cui crediamo fermamente sono infatti:

1. incentivare in maniera innovativa e divertente la diffusione della cultura del verde e l’educazione ambientale attraverso la didattica del bonsai, portando cioè i bonsai sui banchi di scuola con la Junior Bonsai School;

2. creare anche in Puglia concrete opportunità di apprendimento e formazione per gli appassionati del bonsai, sia al livello dei semplici amatori, sia da un punto di vista più propriamente professionistico, con la creazione di un vero e proprio centro per lo studio e la coltivazione dei bonsai, la Professional Bonsai School;

3. promuovere la diffusione dell’arte bonsaistica nella nostra Regione.

In vista di queste finalità di fondo, il gruppo informale proponente il Progetto, nella prima fase di svolgimento delle attività programmate, dopo aver dato vita, il 12 gennaio 2012, all’Associazione Bonsai e dintorni e aver provveduto a tutti gli adempimenti richiesti (dalla costituzione dell’associazione stessa, all’apertura del relativo conto corrente bancario, alla stipula della fideiussione), si è dedicato alla formulazione dell’offerta formativa da proporre per i corsi della Junior Bonsai School, la scuola di bonsai da realizzare nelle aule scolastiche delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Bari. Quindi si è preoccupato di individuare più concretamente il possibile bacino d’utenza cui rivolgersi, contattando una per una tutte le scuole cui sottoporre il progetto IL VERDE in-FORMA e le attività didattiche ad esso connesse. Contestualmente ha anche elaborato il programma didattico da proporre per i corsi della Professional Bonsai School, la scuola di bonsai nella sua formulazione più propriamente tecnico-scientifica, rivolta ai bonsaisti amatori e professionisti.

Considerata l’oggettiva difficoltà di proporre alle scuole di intraprendere un progetto didattico ad attività scolastica ben più che avviata (nel mese di febbraio) e ormai proiettata verso la conclusione dell’anno scolastico, il riscontro che l’Associazione Bonsai e dintorni ha ottenuto è stato davvero notevole. Purtroppo le adesioni sono pervenute esclusivamente da parte delle scuole elementari (non solo della città di Bari!), mentre ci si sarebbe aspettati di riuscire a coinvolgere anche qualche scuola media. Ma ad anno scolastico più che inoltrato, le scuole medie, di gran lunga più impegnate in attività extra-curricolari rispetto alle elementari, non hanno accolto facilmente la proposta. Tuttavia non demordiamo e contiamo di riuscire ad assicurarci la partecipazione di qualche scuola secondaria di primo grado con l’avvio del nuovo anno scolastico 2012-2013.

Una volta sottoscritta la convenzione con gli istituti scolastici aderenti al Progetto ed elaborato, di concerto con loro, il calendario delle lezioni, l’Associazione Bonsai e dintorni ha stipulato un contratto di collaborazione professionale con un esperto bonsaista, Istruttore riconosciuto dal Collegio Nazionale Istruttori del Bonsai e del Suiseki (IBS), per lo svolgimento dell’attività didattica prevista. Finalmente, il progetto ha preso brillantemente il via e tutt’ora prosegue riscuotendo grandissimo successo, sia tra gli alunni, estremamente entusiasti e curiosi, sia tra gli insegnanti, molto motivati a seguirci e spesso fonte di interessanti proposte di collaborazione con la nostra Associazione.

In coerenza con la passione che ci stiamo mettendo a rendere solido e fruttuoso il nostro rapporto con la scuola, il 9 e 10 maggio abbiamo preso attivamente parte alla manifestazione promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e dall'Assessorato al Diritto allo Studio della Regione Puglia, “ProPONiamo la Puglia/Esperienza Saperi Tecnologie 2020”, presentando il nostro progetto in uno spazio espositivo tutto nostro.

Abbiamo inoltre realizzato delle brochure informative e provvediamo costantemente a diffonderle quanto più è possibile, al fine di riuscire a pubblicizzare al meglio le nostre attività, perché possa trovare adeguato sviluppo anche il curricolo tecnico-scientifico e professionistico della Professional Bonsai School.

Stiamo provvedendo di volta in volta, man mano che se ne presenti la necessità, all’acquisizione della strumentazione informatica, della cancelleria e dei materiali utili alla coltivazione dei bonsai.

L’Associazione Bonsai e dintorni ha partecipato al Bollenti Spiriti Camp, che si è tenuto a Lecce dal 31 maggio al 2 giugno 2012. è stata un’esperienza molto positiva ed entusiasmante, ma soprattutto prolifica: abbiamo preso contatti, stretto rapporti, prospettato collaborazioni future, fatto rete con tanti altri ragazzi, come noi, impegnati, con le loro modeste ma preziosissime forze, a dare sempre più valore alla nostra Regione.

 

Letto 1466 volte Ultima modifica il Giovedì, 07 Giugno 2012 14:41