Scopo del Progetto IL VERDE in-FORMA, sin dal suo primo concepimento, è dare vita alla prima scuola per la coltivazione dei bonsai della Puglia. A distanza di ormai quattro mesi dalla firma dell’Atto di impegno con la Regione Puglia, si può dire che tutto concorre al raggiungimento di questo obiettivo a noi tanto caro. Le finalità di fondo che ci animano e in cui crediamo fermamente sono infatti:
1. incentivare in maniera innovativa e divertente la diffusione della cultura del verde e l’educazione ambientale attraverso la didattica del bonsai, portando cioè i bonsai sui banchi di scuola con la Junior Bonsai School;
2. creare anche in Puglia concrete opportunità di apprendimento e formazione per gli appassionati del bonsai, sia al livello dei semplici amatori, sia da un punto di vista più propriamente professionistico, con la creazione di un vero e proprio centro per lo studio e la coltivazione dei bonsai, la Professional Bonsai School;
3. promuovere la diffusione dell’arte bonsaistica nella nostra Regione.
In vista di queste finalità di fondo, il gruppo informale proponente il Progetto, nella prima fase di svolgimento delle attività programmate, dopo aver dato vita, il 12 gennaio 2012, all’Associazione Bonsai e dintorni e aver provveduto a tutti gli adempimenti richiesti (dalla costituzione dell’associazione stessa, all’apertura del relativo conto corrente bancario, alla stipula della fideiussione), si è dedicato alla formulazione dell’offerta formativa da proporre per i corsi della Junior Bonsai School, la scuola di bonsai da realizzare nelle aule scolastiche delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Bari. Quindi si è preoccupato di individuare più concretamente il possibile bacino d’utenza cui rivolgersi, contattando una per una tutte le scuole cui sottoporre il progetto IL VERDE in-FORMA e le attività didattiche ad esso connesse. Contestualmente ha anche elaborato il programma didattico da proporre per i corsi della Professional Bonsai School, la scuola di bonsai nella sua formulazione più propriamente tecnico-scientifica, rivolta ai bonsaisti amatori e professionisti.
Considerata l’oggettiva difficoltà di proporre alle scuole di intraprendere un progetto didattico ad attività scolastica ben più che avviata (nel mese di febbraio) e ormai proiettata verso la conclusione dell’anno scolastico, il riscontro che l’Associazione Bonsai e dintorni ha ottenuto è stato davvero notevole. Purtroppo le adesioni sono pervenute esclusivamente da parte delle scuole elementari (non solo della città di Bari!), mentre ci si sarebbe aspettati di riuscire a coinvolgere anche qualche scuola media. Ma ad anno scolastico più che inoltrato, le scuole medie, di gran lunga più impegnate in attività extra-curricolari rispetto alle elementari, non hanno accolto facilmente la proposta. Tuttavia non demordiamo e contiamo di riuscire ad assicurarci la partecipazione di qualche scuola secondaria di primo grado con l’avvio del nuovo anno scolastico 2012-2013.
Una volta sottoscritta la convenzione con gli istituti scolastici aderenti al Progetto ed elaborato, di concerto con loro, il calendario delle lezioni, l’Associazione Bonsai e dintorni ha stipulato un contratto di collaborazione professionale con un esperto bonsaista, Istruttore riconosciuto dal Collegio Nazionale Istruttori del Bonsai e del Suiseki (IBS), per lo svolgimento dell’attività didattica prevista. Finalmente, il progetto ha preso brillantemente il via e tutt’ora prosegue riscuotendo grandissimo successo, sia tra gli alunni, estremamente entusiasti e curiosi, sia tra gli insegnanti, molto motivati a seguirci e spesso fonte di interessanti proposte di collaborazione con la nostra Associazione.
In coerenza con la passione che ci stiamo mettendo a rendere solido e fruttuoso il nostro rapporto con la scuola, il 9 e 10 maggio abbiamo preso attivamente parte alla manifestazione promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e dall'Assessorato al Diritto allo Studio della Regione Puglia, “ProPONiamo la Puglia/Esperienza Saperi Tecnologie 2020”, presentando il nostro progetto in uno spazio espositivo tutto nostro.
Abbiamo inoltre realizzato delle brochure informative e provvediamo costantemente a diffonderle quanto più è possibile, al fine di riuscire a pubblicizzare al meglio le nostre attività, perché possa trovare adeguato sviluppo anche il curricolo tecnico-scientifico e professionistico della Professional Bonsai School.
Stiamo provvedendo di volta in volta, man mano che se ne presenti la necessità, all’acquisizione della strumentazione informatica, della cancelleria e dei materiali utili alla coltivazione dei bonsai.
L’Associazione Bonsai e dintorni ha partecipato al Bollenti Spiriti Camp, che si è tenuto a Lecce dal 31 maggio al 2 giugno 2012. è stata un’esperienza molto positiva ed entusiasmante, ma soprattutto prolifica: abbiamo preso contatti, stretto rapporti, prospettato collaborazioni future, fatto rete con tanti altri ragazzi, come noi, impegnati, con le loro modeste ma preziosissime forze, a dare sempre più valore alla nostra Regione.