In cosa consiste:
La Junior Dance Company é la prima compagnia giovanile di repertorio contemporaneo in Puglia. i ballerini della compagnia hanno tutti dai 14 ai 18 anni e sono stati selezionati tramite audizione, raprresentando al momento una quindicina di scuole pugliesi. Il progetto, diretti da Sara e Simona Accettura, ha come scopo principale la collaborazione tra le scuole pugliesi e il contatto con coreografi internazionali.
La JDC è nata nel maggio 2011 ed ha concluso la sua prima stagione a marzo 2012, dopo aver presentato lavori a cura di artisti inglesi, spagnoli e italiani.
Il nome, Junior Dance Dance, abbreviato in JDC, é il tipico nome delle compagnie giovanili di danza, ormai diffuse nel resto d'Europa. La JDC é infatti non solo la prima compagnia di repertorio internazionale a livello regionale, bensì nazionale, in quanto non esistono altre compagnie in Italia che lavorano su repertorio internazionale e che non siamo legate ad altre istituzioni.
Cosa abbiamo realizzato:
Durante il nostro primo anno, la JDC si é esibita in ben 16 spettacoli, due dei quali sono stati eventi organizzati dalla compagnia stessa, in cui abbiamo presentato il nostro repertorio completo di questa prima stagione.
Il gruppo di danzatori si è solidificato, creando una compagnia molto forte e preparata, ed abbiamo collaborato con compagnie teatrali ed eventi commerciali.
Come lo abbiamo realizzato:
Grazie a Villa Camilla di Bari, che ci ha offerto gli spazi gratuitamente, la JuniorDance Company ha trovato una sede fissa in cui lavorare e preparare gli spettacoli.
Inoltre i coreografi internazionali che hanno preparato i nostri ballerini, grazie al loro lavoro e alla loro preparazione artistica, hanno regalato un'esperienza unicai ragazzi, che sul palco é venuta fuori, dimostrando la validità di questo lavoro.
Come pensiamo di proseguire il progetto:
Il prossimo 27 Aprile ci sarà l’audizione per costituire la compagnia per la stagione 2012-2013 alla quale, come previsto dal regolamento, si ripresenteranno anche i componenti della stagione appena trascorsa. La partecipazione non sarà più del tutto gratuita, ma i ragazzi pagheranno una quota di circa 30 euro solo quando lavoreranno con i coreografi internazionali, per aiutarci a coprire le spese. Il lavoro dei soci, Sara e Simona, diventa non retribuito (salvo guadagni futuri al momento non previsti). La JDC ha già chiamato Victor Fung, un coreografo cinese (ci espandiamo dal livello europeo a quello intercontinentale) e Stefanos Bizas, un coreografo greco, per la prossima stagione. Ad aprile 2012, il 28 e 29 la JDC lavorerà con Victor Fung. A maggio 2012 probabilmente la JDC farà parte del progetto “ProPONiamo la Puglia/Esperienza Saperi Tecnologie 2020” (segnalato da Principi Attivi) e sarà in giuria al concorso “I colori dell'arte” a Bari, dove assegnerà eventuali borse di studio ai partecipanti, consistenti in una posizione in compagnia o collaborazioni con la stessa. A giugno 2012 la JDC si esibirà in Croazia, come rappresentante italiana ai Mondiali della Danza. A luglio 2012 la JDC sarà ospite del campionato italiano di danza a Jesolo. Sempre a luglio 2012 la JDC si esibirà al teatro degli Argonauti, a Marina di Pisticci (Basilicata), durante l’”Argonauti Jazz Festival”, in una serata dedicata solamente alla Junior Dance Company. Gli eventi a cui la JDC ha preso parte la stagione scorsa sono confermati e a Dicembre 2012 c’è un progetto in programma con la Breathing Art Company. Abbiamo presentato domanda come partner per il progetto Europeo Daphne III, un progetto che coinvolge Italia,Francia, Spagna e Grecia. Lucia Piquero, una dei nostri coreografi ospiti della stagione 2011-2012 è felice di tornare a lavorare con noi, di creare un collegamento con la Diciembre Dance Group, compagnia di Londra diretta da Lucia Piquero e Sara Accettura e di portare la JDC a Oviedo, in Spagna, per ballare ad un evento in fase di programmazione. Due ragazze che presto compiranno 19 anni resteranno nel nostro organico, come assistenti, per dare continuità al loro lavoro in compagnia, una volta superato il limite di età previsto per i ballerini.