“I pubblici e il pubblico: la fruizione per la conservazione. Nuove strategie a confronto” è il tema del workshop che organizzano le Officine Culturali di Bitonto per domani, martedì 17 aprile. Esperti di calibro nazionale e amministratori di realtà locali saranno a confronto sui temi della gestione pubblica e privata dei beni culturali nonché sulle strategie per attrarre, educare, formare il pubblico alla fruizione.
I lavori si apriranno alle 15, con l'introduzione al workshop da parte dello staff delle Officine Culturali. Gli interventi partiranno quindi alle 15.30, con la relazione di Alessandro Bollo, della fondazione Fitzcarraldo di Torino sul tema “Analisi dei pubblici, in un caso concreto”. Alle 16 sarà la volta di Giovanni Sardone, della Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia con una relazione sul tema “La gestione pubblico-privata dei beni culturali. Le normative”.
Dopo il coffee break, in programma alle 16.30, dialogheranno tre diverse realtà del territorio che si occupano della gestione di contenitori d'arte e cultura. Alle 17, Elisa Barrucchieri, direttrice della compagnia teatrale Rex Extensa che, tramite Teatri Abitati, anima il teatro comunale “Tommaso Traetta” di Bitonto; alle 17.30, interverrà Francesco Picca della Pinacoteca Michele de Napoli di Terlizzi; alle 18, Carlo Mansueto, dell'Armida srl di Conversano. I tre interventi verteranno sui modelli di gestione pubblica dei beni culturali, fra successi, difficoltà e buone pratiche.
L'iniziativa rientra nel programma di attività che il Centro Ricerche sui Beni Culturali delle Officine Culturali organizza nell'ambito delle attività del Laboratorio Urbano di Bitonto. “I pubblici e il pubblico” è il primo dei due convegni annuali in cantiere e fa seguito ai momenti di incontro e di riflessioni organizzati lo scorso anno: “Modelli per la gestione del patrimonio culturale di Puglia e di Basilicata”, “La didattica per l'arte e la cultura”, “Il recupero del patrimonio rurale”, “Federalismo demaniale e ruolo degli enti locali”.
Il workshop si terrà nella sala convegni delle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci, 7 (zona Cattedrale, centro storico). La partecipazione ai lavori è libera ma limitata a 35 partecipanti. Occorre pertanto confermare la propria partecipazione all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il programma dettaglio degli interventi e per ulteriori informazioni sulle attività in corso www.officineculturali.it oppure 080.3743487.