Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

MONITORAGGIO 1

10 Apr
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il cinema è un modo di pensare!

Gilles Deleuze

OffiCinemAzione: dalla memoria collettiva al cinema partecipativo” prendendo spunto dai racconti tramandati oralmente che trattano di tradizioni e credenze popolari di Manfredonia fatti emergere dalle attività di animazione territoriale previste dal progetto, intende realizzare una Docu-Fiction trasmutando le storie della comunità da un linguaggio verbale ad uno visivo. Produrremo l'episodio pilota di una serie di mediometraggi ispirati ai racconti

appartenenti alla cultura e ai luoghi di Manfredonia e del Gargano, ma in realtà legati con un filo invisibile alla Puglia e al Meridione.

Obiettivi strategici del progetto sono: 1)Attivare processi partecipativi e di animazione sociale nel territorio al fine di raccogliere le storie di comunità favorendo processi di empowerment comunitario e di promozione locale. 2)Promuovere sinergie e collaborazioni con gli attori locali per attivare progettualità nell'ambito dell'economia della cultura e delle offerte culturali locali. 3)Realizzare un processo e un progetto a forte interattività, multimedialità e multicanalità utilizzando un mix innovativo di tecnologie finalizzate alla promozione e comunicazione delle specificità del territorio.

Utilizzando i linguaggi dei nuovi media, il progetto intende espandere il potere immaginifico e di suggestione delle narrazioni delle memorie collettive e connettive della comunità consegnandone il valore socio-culturale alle nuove generazioni attraverso l’uso di differenti linguaggi audiovisivi e generi per differenti contenuti multimediali.

A tal proposito, con i partner di progetto si stanno realizzando nel territorio di Manfredonia laboratori partecipativi che promuovono: l’emersione, la raccolta, l’archiviazione e la rielaborazione tramite i nuovi media, dei racconti emergenti nella comunità con l’intento di istituire una banca della memoria collettiva.

A questo scopo, abbiamo predisposto un sito (www.officinemazione.it) per la raccolta e l'archiviazione dei racconti raccolti e uploadati dai promotori del progetto e dalle persone e i gruppi locali di Manfredonia, attraverso modalità e strumenti di tipo partecipativo.

Tali laboratori, realizzati con i partner di progetto (scuole, strutture cura-assistenza per anziani, associazioni culturali, compagnie teatro popolare, ecc.) stanno attivando processi di  emersione e valorizzazione dei saperi e delle tradizioni  locali realizzando attività di narrazione-riflessione-scrittura-sceneggiatura-videoriprese delle storie di comunità anche attraverso l’ausilio di metodologie partecipative e tool 2.0.

La narrazione come strumento di consapevolezza delle memorie e delle biografie individuali permette la rilettura delle esperienze, delle tradizioni  dei racconti popolari nella consapevolezza che l’identità  è un processo circolare emersivo/immersivo di negoziazione e co-costruzione sociale tra le diverse persone che vivono in una comunità. Un processo lento di stratificazioni, sincretismi ed equilibri contemporanei tra tradizione-innovazione, continuità-mutamento.

Le principali attività di Officinemazione riguardano:

RAM (Random Access Memory) Restituzione delle narrazioni comunitarie (scrittura e filmiche) in eventi collettivi di condivisione con la cittadinanza.

Workshop di narrazione delle memorie di comunità: con i partner di progetto, i cittadini e la comunità di Manfredonia finalizzati a far emergere dai racconti individuali pezzi di memorie collettive della comunità.

Laboratori formativi: d'introduzione al racconto per immagini con approccio alle tecniche di ripresa e montaggio finalizzati all’autoproduzione di mini documentari e/o cortometraggi da disseminare un mini festival locale e da utilizzare sia nella docu-fiction sia negli altri prodotti funzionali legati a differenti generi (horror, grottesco, fantasy,ecc).

I partecipanti (studenti, gruppi informali, ecc.) saranno formati con elementi di etnografia e comunicazione visuale per diventare cacciatori di storie (Story Hunter).

Scripting: sempre con modalità partecipative stimolare alla scrittura partendo dalle memorie di comunità. rielaborazione contenutistica tramite la fantasia; (i media usati saranno molteplici: video, audio, fotografia, disegno)

Casting: in vista della realizzazione della Docu-Fiction portare qualcuno degli anziani e/o dei ragazzi a diventare attore per un giorno.

Location Hunter: La scelta dei luoghi per girare la docu-fiction si focalizzerà su alcune particolarità del territorio manfredoniano. E’ in corso una collaborazione con imprese locali della promozione del territorio e della ricettività turistica.

Stage per gli Story Hunter da realizzare sul set della Docu-Fiction.

Officinemazione è realizzato in partnership con

Comune di Manfredonia (Assessorato Risorse del Territorio e Sviluppo Economico) - S.M.A.R. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona - GAL Daunofantino - L.U.C. Laboratorio Urbano Culturale Manfredonia - Bottega Degli Apocrifi - G.A.P. Gruppo Arte Popolare Manfredonia - Andrea Pacilli Editore - Associazione di promozione sociale “CIBO SOLIDALE” - DAUNIA TuR - Cine Teatro S.Michele Manfredonia.

Nel corso del progetto abbiamo stretto nuove collaborazioni in particolare con:

- Liceo Scientifico e Classico: individuazione del metodo per la ricerca delle memorie di comunità e partecipazione al percorso diventa Story Hunter.

- Scuola Media “N.Perotto”: realizzazione di uno spettacolo di ombre cinesi per rigenerare la narrazione della fiaba e progettazione di un percorso di racconto attraverso le immagini in movimento.

- Centro Documentazione Storica: realizzazione mini interviste e condivisione contenuti sulle memorie di comunità.

- Rete dei Caselli Sud Est (PA 2010) intende creare un network sinergico di attori culturali, sociali ed economici per valorizzare i caselli delle FSE nel Salento, bene comune e patrimonio da riqualificare, i quali, già in parte assegnati ad associazioni, sono nodi aggreganti di una rete di realtà locali. Per questo progetto realizzeremo un documentario su racconti dei caselli: storie, testimonianze di gente che usa i treni e del personale a bordo, ecc.

- Laboratorio Memoria (Prof. Salvatore Colazzo, Dott. S. Patera, Dott. E. Del Gottardo) Dip. di  Scienze Pedagogiche Psicologiche e Didattiche  Università del Salento: condivisione di esperienze di empowerment comunitario nei due territori.

Grazie a quest’ultima collaborazione il progetto OffiCinemAzione ha avviato nelle fasi significative del progetto un processo di progettazione/valutazione partecipata con i partner di progetto. Tale iniziativa è  finalizzato a promuovere una maggior condivisione di processi, obiettivi, attività, risultati  per la condivisione di una vision negoziata che garantiscono una realizzazione “di successo” per tutti i soggetti coinvolti.

 

Letto 1346 volte