In cosa consiste il nostro progetto Masterplan PinoLab:
Punto di partenza del progetto è l’opera di Pino Pascali, rinomato artista pugliese di fama internazionale, dalle cui opere attingere per ideare un portfolio di elementi architettonici e di arredo urbano (masterplan) che possa contribuire a reinventare la città di Polignano a Mare, puntando a migliorare la capacità competitiva del territorio.
Cosa abbiamo realizzato: Elaborati di lettura ed analisi del territorio (mappe territoriali) volti ad individuare le emergenze storico-architettoniche, archeologiche, paesaggistiche ed ambientali meritevoli di attenzione, nonché ad evidenziare le eventuali connessioni esistenti tra le necessità urbane e lo scenario paesaggistico e culturale da cui l’opera di Pascali trasse ispirazione, finalizzate all’individuazione di percorsi di transito alternativi al centro urbano (“museo diffuso”); progetto di “Riqualificazione di Piazza Aldo Moro ed aree circostanti”, inserito nell’ambito della partecipazione al concorso di idee bandito dal Comune di Polignano a Mare, finalizzato alla tutela e valorizzazione del contesto territoriale (il progetto è caratterizzato dalla presenza di una vasca d’acqua che prende spunto dall’opera di Pino Pascali “32 mq di mare circa” e che richiama la storica fontana un tempo presente); progettazione del parco urbano “Playground Portalga”, inserita nell’ambito del tema della regolamentazione del verde urbano, volta alla riqualificazione dell’intera area da un punto di vista paesaggistico, socio-culturale e ambientale; elaborazione del progetto” Starsa Vecchia” volto a riqualificare un’area del tessuto urbano di Polignano a Mare a ridosso della SS16, configurata come spazio interstiziale tra l’agro e la periferia di nuova espansione, conferendole funzioni di verde attrezzato e spazio ludico; progetto di Riqualificazione “Cala Porto”, consistente nel recupero dell’unico tratto dell’antica strada Appia Traiana conservato integro fino ai nostri giorni e nell’inserimento di nuove superfici funzionali di connessione e racconto dei luoghi; progetto di conservazione di uno dei più bei palazzi signorili dell’architettura d’epoca polignanese, “Palazzo V”, situato in Piazza Caduti di Via Fani, consistente in un sapiente restyling delle facciate di chiara influenza classica; progettazione di uno spazio informativo ed espositivo denominato “Fuori Museo”, inteso come una sorta di stand temporaneo in stretta connessione con le attività e gli eventi promossi dal Museo Pino Pascali; ideazione di un progetto innovativo di un “tavolino” in Cristalplant (materiale composito tecnologicamente avanzato) che si ispira all’opera “Mare” di Pascali, nell’ambito della partecipazione al prestigioso concorso nazionale “Cristalplant Design Contest 2012” promosso da Cristalplant in collaborazione con Poliform, celebre marchio del design italiano; progettazione di svariati elementi di design e urban design sostenibile nel settore dell’in&out-door ispirati alle icone artistiche di Pino Pascali (tessuto “Balena”, seduta “Moby”, seduta “Coda”, “Pino Bath”, “Balena imbottita”, “Recicle”, “Pino Ideas”…) mediante i quali promuovere la cultura dell’arte e diffondere, in particolare, la poetica, il linguaggio e le forme adottati dall’artista. Come abbiamo realizzato il progetto:
Abbiamo innanzitutto effettuato un’attenta e dettagliata analisi territoriale mettendo a frutto le nostre conoscenze e competenze formative e professionali. Dalla lettura del quadro paesaggistico del territorio che ci ha consentito di individuare i luoghi meritevoli di intervento, è scaturita l’articolata fase progettuale caratterizzata da significative similitudini formali e di concetto vicine all’opera di Pino Pascali. Durante l’elaborazione del masterplan, ci siamo avvalse della preziosa collaborazione di risorse umane esterne, nella fattispecie due architetti e una web designer. Questa unione sinergica e complementare ha consentito un migliore e più completo svolgimento delle attività progettuali. Inoltre abbiamo intrapreso contatti con alcune aziende locali, operanti in diversi settori, alle quali abbiamo sottoposto il portfolio di elementi di design prodotto e instaurato una collaborazione in via di definizione.
Come ci stiamo organizzando e quali attività intendiamo proseguire e implementare:
L’Associazione culturale Pinolab si propone di intensificare i rapporti di collaborazione con il Museo Pino Pascali al fine di organizzare, entro la prossima estate, presso la nuova sede della Fondazione Pascali (che a breve aprirà i battenti), un’esposizione dei progetti realizzati, per favorirne la conoscenza e diffusione alle aziende locali e all’intera cittadinanza. Inoltre, l’associazione si prefigge lo scopo di rafforzare i contatti con le aziende locali orientate al design con cui si è già interfacciata e, allo stesso tempo, di instaurarne di nuovi, per future collaborazioni. Costante attenzione sarà dedicata, altresì, ai luoghi del nostro territorio meritevoli di tutela e valorizzazione, nel tentativo di ridurre o quantomeno controllare il degrado ambientale, favorendo la rigenerazione urbana.