Insegnare agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro come si realizza un videocurriculum e come si sfruttano le nuove tecnologie per avere più chance di essere assunti, uscendo dall’anonimato dei curricula tutti uguali. È l’obiettivo del ciclo di incontri “L’arte del Selfbranding insegnata agli studenti” che ha fatto tappa, come ultimo appuntamento di una lunga settimana d'incontri, all’IISS “Nicola Garrone” di Barletta. L’iniziativa è ideata e organizzata dall’associazione di promozione sociale YourComBat con il patrocinio della Provincia di Barletta Andria Trani ed in collaborazione con il portale “Videocv.org” e le associazioni “l’Altrove” e “Corto Circuito”.
Durante l’incontro, Terenzio Traisci, affermato psicologo del lavoro noto anche per la sua partecipazioni ad importanti trasmissioni televisive ha spiegato come si sta davanti ad una videocamera e quali informazioni bisogna fornire affinché il supporto audiovisivo, affiancato a quello cartaceo, esprima tutta la sua potenzialità e offra maggiori chance di fare breccia in chi si occupa della selezione del personale.
Oltre alla parte sul videocurriculum, che vede i ragazzi direttamente coinvolti, Traisci ha spiegato cosa si scrive nel curriculum tradizionale cartaceo e nella lettera di accompagnamento, i termini e le formule da utilizzare, le tecniche per fare una buona impressione basate sulla comunicazione persuasiva e sul public speaking, in modo da affrontare con maggiore preparazione i colloqui di selezione.
Parte dell’incontro, che complessivamente dura quattro ore (dalle 9 alle 12.30), è dedicata ai social network Linkedin, Twitter e Facebook, sempre più spesso utilizzati dalle aziende per selezionare personale e dai candidati per promuoversi. La tappa di Barletta ha segnato la chiusura del ciclo di incontri “L’arte del Selfbranding insegnata agli studenti”, che tra febbraio e marzo ha toccato le scuole superiori di Trani, Bisceglie, Andria, Margherita di Savoia, Sen Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.
Nelle prossime settimane saranno elaborate le schede di valutazione di entrambi i cicli di incontri e saranno pubblicate le relative statistiche.