Il nostro progetto è partito ufficialmente l’8 giugno 2011, con la firma dell’atto d’impegno con la Regione Puglia. Le nostre attività sono state ritardate rispetto a quanto preventivato da due avvenimenti: la sostituzione di un membro del gruppo, autorizzata i primi di luglio dalla Regione e ratificata nei giorni successivi dal nostro consiglio direttivo ed il ritardato pagamento della prima tranche del finanziamento, legato al patto di stabilità, che è avvenuto alla fine di luglio.
Cogliamo l’occasione per ringraziare pubblicamente Felice Arborea per il suo contributo alle nostre attività ed un benvenuto a Marco Quaranta che lo sostituisce nel ruolo di esperto di comunicazione per il progetto Etica NONmente.
Dopo esserci costituiti in Associazione di Promozione Sociale, con sede legale a Cassano delle Murge, e preparando la sede stessa ad accogliere la gran parte delle attività che svolgeremo, abbiamo iniziato con le attività preparatorie previste in fase di presentazione del progetto EticaNONmente. Le difficoltà incontrate fin qui, rispecchiano le difficoltà tipiche di uno start up, per lo più impegnato nel no profit, ed in un settore, quello della finanza etica, poco conosciuto. Tali difficoltà erano già state preventivate, e anziché costituire degli ostacoli si sono materializzate in grossi stimoli ad andare avanti e a realizzare le attività che ci siamo prefissi.
Ad agosto abbiamo presentato un progetto per il concorso “Napoli 2.0 International Social Innovation Competition”, un concorso internazionale organizzato da Euclid Network che prevedeva sei diverse “sfide” ben contestualizzate e tutte riferite alla città di Napoli ed al suo hinterland. L’aver scelto Napoli come oggetto e luogo del concorso non è stato un gesto puramente simbolico, ma concreto e vicino al concetto di Social Innovation, laddove né il pubblico , né il privato sono riusciti a risolvere problemi che sono sotto gli occhi di tutti. Noi abbiamo presentato un progetto per il challenge 1, che prevedeva la realizzazione di un social business economicamente sostenibile in una villa confiscata alla camorra, siamo giunti tra i primi 5 posti, purtroppo non nei primi due posti che si sono contesi il premio durante la conferenza internazionale tenutasi a Napoli dal 21 al 23 settembre, a cui abbiamo comunque partecipato. In quella occasione si è formalizzato l’ingresso di Alessandro Salutari, presidente di EticaNONmente, nell’associazione I-SIN, “Italian Social Innovation Network” e di conseguenza come membro nel network europeo di Euclid Network , che lavora per unire, supportare e mettere in collegamento i leader del terzo settore in tutta Europa.
Abbiamo nel frattempo collaborato con la studentessa Valentina Giordano,ed abbiamo realizzato con lei il questionario per le banche, che costituirà una parte della nostra indagine empirica sul territorio pugliese. Valentina ha parlato anche del nostro progetto nella sua tesi “Finanza Etica:una iniziativa sul territorio” ed abbiamo gioito con lei per la sua laurea in economia aziendale con 110 e lode.
Abbiamo ufficialmente presentato al Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’ Etica Economica ed Aziendale dell’Università di Bari la nostra proposta di collaborazione su due aree tematiche e siamo in attesa della decisione del consiglio direttivo.
Stiamo definendo le attività di workshop che svolgeremo nelle scuole superiori, al momento stiamo definendo i contenuti delle nostre lezioni, i questionari che somministreremo agli studenti, il concorso che premierà i migliori studenti ed il calendario degli eventi stessi in collaborazione con i dirigenti scolastici delle scuole partner del nostro progetto.
Stiamo lavorando sulle tematiche di finanza etica e sulla calendarizzazione dei primi mesi di incontri che svolgeremo nella nostra sede, che ad oggi immaginiamo, per questioni puramente logistiche dovranno svolgersi su invito, nel futuro chissà..
Abbiamo definito il nostro logo, che è la prima parte del nostro piano di comunicazione, in fase di elaborazione. Il logo verrà utilizzato sul web, nelle brochure ed in generale in tutte le nostre comunicazioni ufficiali.
Abbiamo registrato il dominio per il nostro sito (www.eticanonmente.it) , l’hosting ed il servizio e-mail collegato al sito. Stiamo preparando i contenuti per il nostro sito web che presto sarà online con tutte le nostre attività, gli eventi e tutti gli aggiornamenti sulla finanza etica ! Insomma, tante cose bollono in pentola, il nostro entusiasmo ci sta spingendo e speriamo che presto possa coinvolgere anche tante altre persone !!