Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Eticanonmente Aps, relazione dei primi 4 mesi

30 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)
Inaugurazione sede Eticanonmente, Piazza Garibaldi, 60 - 70020 Cassano delle Murge (BA)
Inaugurazione sede Eticanonmente, Piazza Garibaldi, 60 - 70020 Cassano delle Murge (BA)

 

Il nostro progetto è partito ufficialmente l’8 giugno 2011, con la firma dell’atto d’impegno con la Regione Puglia. Le nostre attività sono state ritardate rispetto a quanto preventivato da due avvenimenti: la sostituzione di un membro del gruppo, autorizzata i primi di luglio dalla Regione e ratificata nei giorni successivi dal nostro consiglio direttivo ed il ritardato pagamento della prima tranche del finanziamento, legato al patto di stabilità, che è avvenuto alla fine di luglio.

Cogliamo l’occasione per ringraziare pubblicamente Felice Arborea per il suo contributo alle nostre attività ed un benvenuto a Marco Quaranta che lo sostituisce nel ruolo di esperto di comunicazione per il progetto Etica NONmente.

Dopo esserci costituiti in Associazione di Promozione Sociale, con sede legale a Cassano delle Murge, e preparando la sede stessa ad accogliere la gran parte delle attività che svolgeremo, abbiamo iniziato con le attività preparatorie previste in fase di presentazione del progetto EticaNONmente. Le difficoltà incontrate fin qui, rispecchiano le difficoltà tipiche di uno start up, per lo più impegnato nel no profit, ed in un settore, quello della finanza etica, poco conosciuto. Tali difficoltà erano già state preventivate, e anziché costituire degli ostacoli si sono materializzate in grossi stimoli ad andare avanti e a realizzare le attività che ci siamo prefissi.

Ad agosto abbiamo presentato un progetto per il concorso “Napoli 2.0 International Social Innovation Competition”, un concorso internazionale organizzato da Euclid Network che prevedeva sei diverse “sfide” ben contestualizzate e tutte riferite alla città di Napoli ed al suo hinterland. L’aver scelto Napoli come oggetto e luogo del concorso non è stato un gesto puramente simbolico, ma concreto e vicino al concetto di Social Innovation, laddove né il pubblico , né il privato sono riusciti a risolvere problemi che sono sotto gli occhi di tutti. Noi abbiamo presentato un progetto per il challenge 1, che prevedeva la realizzazione di un social business economicamente sostenibile in una villa confiscata alla camorra, siamo giunti tra i primi 5 posti, purtroppo non nei primi due posti che si sono contesi il premio durante la conferenza internazionale tenutasi a Napoli dal 21 al 23 settembre, a cui abbiamo comunque partecipato. In quella occasione si è formalizzato l’ingresso di Alessandro Salutari, presidente di EticaNONmente, nell’associazione I-SIN, “Italian Social Innovation Network” e di conseguenza come membro nel network europeo di Euclid Network , che lavora per unire, supportare e mettere in collegamento i leader del terzo settore in tutta Europa.

Abbiamo nel frattempo collaborato con la studentessa Valentina Giordano,ed abbiamo realizzato con lei il questionario per le banche, che costituirà una parte della nostra indagine empirica sul territorio pugliese. Valentina ha parlato anche del nostro progetto nella sua tesi “Finanza Etica:una iniziativa sul territorio” ed abbiamo gioito con lei per la sua laurea in economia aziendale con 110 e lode.

Abbiamo ufficialmente presentato al Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’ Etica Economica ed Aziendale dell’Università di Bari la nostra proposta di collaborazione su due aree tematiche e siamo in attesa della decisione del consiglio direttivo.

Stiamo definendo le attività di workshop che svolgeremo nelle scuole superiori, al momento stiamo definendo i contenuti delle nostre lezioni, i questionari che somministreremo agli studenti, il concorso che premierà i migliori studenti ed il calendario degli eventi stessi in collaborazione con i dirigenti scolastici delle scuole partner del nostro progetto.

Stiamo lavorando sulle tematiche di finanza etica e sulla calendarizzazione dei primi mesi di incontri che svolgeremo nella nostra sede, che ad oggi immaginiamo, per questioni puramente logistiche dovranno svolgersi su invito, nel futuro chissà..

Abbiamo definito il nostro logo, che è la prima parte del nostro piano di comunicazione, in fase di elaborazione. Il logo verrà utilizzato sul web, nelle brochure ed in generale in tutte le nostre comunicazioni ufficiali.

Abbiamo registrato il dominio per il nostro sito (www.eticanonmente.it) , l’hosting ed il servizio e-mail collegato al sito. Stiamo preparando i contenuti per il nostro sito web che presto sarà online con tutte le nostre attività, gli eventi e tutti gli aggiornamenti sulla finanza etica ! Insomma, tante cose bollono in pentola, il nostro entusiasmo ci sta spingendo e speriamo che presto possa coinvolgere anche tante altre persone !!

Letto 1611 volte