La mission che il progetto Latte&Mente si proponeva in fase di scrittura dello stesso, era quella di rendere visibile il lavoro svolto dalle giovani realtà creative locali, cercando di favorire le relazioni tra il mondo dell’imprenditoria e il mondo della progettazione. Lo strumento per far ciò è l’organizzazione di contest, concorsi e occasioni di confronto come dibattiti, workshop e mostre.
Questa struttura è quella che finora abbiamo seguito nella organizzazione della fase iniziale del nostro progetto riuscendo ad avere risultati molto soddisfacenti in termini di contatti, visibilità delle nostre iniziative e partecipazione collettiva alle attività.
La concretizzazione del progetto ha visto come primo passo la fondazione dell’associazione “Stabilimenti” il giorno 23|03|2011.
Per poter svolgere correttamente il progetto abbiamo deciso di darci una sede fisica da utilizzare come spazio di organizzazione e lavoro sulle fasi del progetto in via Cardassi 85|87 a Bari, nonché come contenitore culturale per l’organizzazione di eventi, mostre e dibattiti. Abbiamo scelto una sede che fosse in centro città come occasione di visibilità e fruizione, il più possibile immediata, dei nostri spazi. Tale spazio è stato inaugurato con un evento pubblico il 23|07|2011 alla presenza di tutto lo staff di Stabilimenti nonché di progettisti, creativi e docenti universitari.
Parallelamente è stato attivato un sito (www.stabilimentionline.it) e un blog (stabilimenti.wordpress.com), che costituiscono i nostri strumenti cardine di comunicazione degli eventi e delle attività svolte dall’associazione, nonché nostro attuale strumento editoriale. Infatti sono stati scritti dal nostro staff e pubblicati una serie di articoli inerenti le modalità e pratiche del nostro lavoro e una intervista, “Sogni di terracotta”, ad un artista emergente, Giorgio Di Palma, che rientra nell’ambito del primo contest che abbiamo organizzato.
Per la organizzazione del primo contest abbiamo scelto di lavorare sui temi dell’ innovazione e della tradizione del nostro territorio, operando in un contesto, quello della ceramica di Grottaglie (TA), storicamente noto.
Abbiamo messo a punto e organizzato un concorso di design, “Contieni la Puglia”, in collaborazione con l’azienda grottagliese FasanoCeramiche S.r.l., che invita i creativi italiani e stranieri a progettare un set di elementi-contenitore assemblabili e riconfigurabili da realizzare in ceramica che rielaborino l’uso tradizionale della terracotta grottagliese in chiave contemporanea. Per il progetto vincitore è stato messo in palio un premio in denaro di 1.000 euro, nonché la possibilità di prototipazione dell’idea ad opera dell’azienda partner. Inoltre a conclusione dei lavori si prevede di allestire una mostra dei lavori premiati e dei prototipi all’interno del nostro spazio con la finalità di rendere visibile alla collettività il lavoro svolto, e innescare meccanismi di interesse e occasioni di confronto. Il bando di concorso da noi scritto è stato diffuso su numerosi siti di settore italiani ed esteri, riviste e quotidiani on-line ricevendo un ottimo riscontro in termini di contatti e visualizzazioni.
Durante il periodo di svolgimento del concorso “Contieni la Puglia” sono state organizzate una serie di altre attività ed eventi in procinto di svolgimento. In particolare una visita di approfondimento delle tecniche di lavorazione della ceramica presso l’azienda FasanoCeramiche S.r.l.
L’iniziativa darà la possibilità ai creativi che partecipano al concorso “Contieni la Puglia” e non solo, di osservare direttamente le modalità con le quali vengono realizzati gli oggetti in ceramica affinché ci si riappropri di tecniche che fanno parte della nostra tradizione e nel caso specifico del concorso, con il fine di sviluppare progetti in linea con le tecniche di realizzazione e modellazione di tale materiale. Tale evento, “Prossima Fermata Grottaglie”, avrà luogo in data 1|10|11.