Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

relazione periodica principi attivi 2010

28 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

I sogni, le idee, le intuizioni, tutti i pensieri raccolti su carta in settimane e settimane di lavoro per la progettazione de “Il teatro ti sPiazza” diventeranno qualcosa di concreto! Si parte!

Dopo una prima pianificazione del progetto sul versante artistico e su quello amministrativo, la fase iniziale ci ha visti impegnati soprattutto sul fronte organizzativo e logistico, con sopralluoghi nelle piazze e riunioni con gli assessori dei paesi coinvolti, per accordare tempi, spazi e modalità di realizzazione del progetto. Successivamente abbiamo individuato le persone da invitare al laboratorio teatrale e siamo entrati nel vivo del lavoro artistico, mirato in questa fase alla formazione di un gruppo di lavoro. Parallelamente procedeva la rielaborazione del materiale raccolto nel laboratorio, la ricerca per una prima stesura  del testo del canovaccio teatrale, la costruzione di elementi di scena.

Giorno dopo giorno andava prendendo forma la “struttura” dell'evento di piazza, con spazi lasciati a ciò che successivamente sarebbe nato a contatto diretto con i partecipanti ai laboratori teatrali, nelle piazze dei paesi.

Concluso il periodo di prove, dopo una breve pausa, riprendiamo i contatti con i singoli Comuni, per definire gli ultimi accordi relativi all'organizzazione logistica delle residenze.

Il 16 agosto a Poggiorsini ha ufficialmente inizio “Il teatro ti sPiazza”: un regista, un(a) tecnico(a), cinque attori e un videomaker

“invadono” il paese, invitando i cittadini a prender parte ai laboratori teatrali e individuando possibili persone da coinvolgere nella ricerca storica.

Un simile percorso si ripeterà le settimane successive nelle strade e nelle piazze di Minervino, Ruvo e Terlizzi, dove abbiamo svolto le prove, i laboratori, le interviste, e l'evento spettacolare conclusivo, che ha visto la partecipazione attiva dei partecipanti alle attività teatrali.

Giunta al termine la carovana teatrale di Kuziba, il 12 settembre a Terlizzi, paese che ospita la sede dell'associazione, abbiamo invitato tutte le persone conosciute nelle varie residenze, i Sindaci, gli Assessori dei paesi che ci hanno ospitati, gli operatori teatrali pugliesi e lo staff di Principi Attivi, alla festa finale de “Il teatro ti sPiazza”: conferenza stampa all'aperto accompagnata da aperitivo in piazza, proiezione del video documentario sul progetto, allestimento di una mostra fotografica relativa alle settimane di residenze, e spettacolo finale.

Concluso il periodo di residenze, stiamo procedendo con le fasi di verifica, valutazione e riordino del materiale raccolto nel corso di tutto il progetto; con uno sguardo a ciò che è stato, e uno rivolto a ciò che sarà, facendo tesoro dell'esperienza vissuta e delle relazioni che sono nate in questi mesi “spiazzanti”.

Come previsto dal follow-up di progetto, stiamo inoltre attivando sul territorio contatti e relazioni che permettano all’Associazione di continuare il suo operato oltre la scadenza del Progetto.

In particolare, stiamo impostando due filoni: uno che riguarda la formazione e uno la produzione e circuitazione di spettacoli teatrali e progetti culturali.

Per quanto riguarda la formazione, stiamo elaborando progetti di:

· letture nelle scuole e nelle librerie (in collaborazione con: scuola elementare; libreria Le città invisibili di Terlizzi)

· laboratorio  teatrale (in collaborazione con: Comune di Terlizzi);

· incontri con l’autore (in collaborazione con: Biblioteca Comunale di Terlizzi, libreria L’Agorà di Ruvo di Puglia).

Il filone della produzione ci vede invece impegnati in:

  • rielaborazione dell’evento spettacolare realizzato nelle residenze teatrali nell’intento di creare una festa teatrale da realizzare nei teatri e all’interno di festival nazionali e non.

Per la realizzazione di questo punto abbiamo ottenuto il sostegno della Compagnia La bottega degli apocrifi di Manfredonia, che ci ha offerto il suo tutoraggio all’interno del progetto Teatri Abitati – Residenze teatrali in Puglia promosso dal Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia;

  • creazione di una nuova pièce dal titolo “La crisi invecchia la pelle”, uno scherzo teatrale agevole e a basso costo da circuitare anche in spazi non prettamente teatrali (pub, pizzerie, foayeur,…), che prende spunto anche da personaggi e situazioni sperimentate sul campo durante le settimane di residenze tetatrali.

Per queste attività ci avvarremo della collaborazione di Zabar ed EXP, altre associazioni nate in seno a Principi Attivi 2010, e di Dimmicosavedilab, progetto vincitore della precedente edizione, tutte operanti nel medesimo territorio.

Stiamo inoltre procedendo con la rielaborazione dei dati raccolti con il Censimento a sentimento, che non possono avere valore statistico ma assumono valore di indicatore di qualità delle relazioni instaurate durante il periodo di residenze teatrali nei paesi.

Letto 1341 volte

Progetto collegato

tutte le news