Nell’arco di questi primi 4 mesi del progetto sono state svolte attività di avviamento dello studio associato e di pianificazione e analisi del progetto finanziato.
Relativamente alla fase di start-up dello studio sono state realizzate opere di ristrutturazione della sede legale e operativa nonché di allestimento e arredamento della stessa. In seguito, al fine di valorizzare e pubblicizzare le attività progettuali di Codelab è stato realizzato un sito web raggiungibile all’indirizzo http://www.codelabstudio.it che descrive i principali servizi offerti dallo studio e consente di contattarci per ottenere informazioni. E’ stato inoltre creato il logo dello studio associato nonché materiale pubblicitario quali manifesti, volantini e biglietti da visita.
Per quanto riguarda le attività legate al progetto MobiCity, è stata portata a termine la fase di analisi e progettazione del sistema di richiesta e invio informazioni in linguaggio naturale tramite sms.
La prima fase dell’analisi del sistema si è concretizzata nella ricerca dello stato dell’arte delle tecniche di understanding del linguaggio naturale, esaminando e valutando diversi progetti già realizzati. Un’altra importante fonte di informazione è stata la lettura di articoli e pubblicazioni inerenti l’argomento che ci hanno portato all’individuazione dei moduli che comporranno il sistema software e il flusso di operazioni da eseguire sulla frase in input digitata dall’utente che porta ad avere una corretta risposta in linguaggio naturale.
Nella fase successiva dell’analisi sono state individuate le possibili categorie di domande a cui il sistema può fornire una risposta, ossia:
• meteo;
• farmacie;
• locali pubblici (pizzerie, ristoranti, etc..);
• eventi;
• trasporti;
• cinema;
• uffici pubblici.
L’architettura del sistema prevede un primo modulo che, presa in esame la domanda fornita dall’utente, suddivide il testo nelle diverse parti grammaticali che lo compongono rimuovendo quelle non significative quali articoli, proposizioni e segni di punteggiatura. Questo modulo inoltre consente di estrapolare le forme invarianti dei nomi e dei verbi per facilitare gli step successivi.
In seguito le parole chiave cosi ottenute sono inviate in input ad un secondo modulo che si occupa della categorizzazione della domanda. Tale modulo è basato sulle tecniche di tipo “Support Vector Machine”, e prevede dunque una fase iniziale di addestramento tramite un insieme di possibili domande di cui è nota la categoria di appartenenza. Una volta categorizzata la domanda, si procede con l’individuazione della risposta scelta tra un insieme di possibili prototipi definiti a priori. La scelta del prototipo avviene con strumenti simili a quelli utilizzati per la categorizzazione. Ogni prototipo di risposta fornirà informazioni ottenute a partire da una base di dati opportunamente progettata. Per alcune categorie particolari come ad esempio quella del meteo verranno usati web service esterni per garantire informazioni costantemente aggiornate.
Sono stati infine definiti i test da eseguire sull’applicazione per valutarne i tempi di risposta e l’efficienza del sistema, simulando l’estrema varietà dei possibili utenti che usufruiranno del servizio.
In conclusione, possiamo ritenere terminata con successo questa prima fase del progetto e quindi procederemo alla fase di ottimizzazione e ingegnerizzazione del sistema proposto.