Il progetto “ZeroH2O – strategie per il risparmio della risorsa idrica” prosegue con le prime quattro fasi di lavoro indicate nel progetto, concentrandosi nello specifico in attività di progettazione, inserimento e riutilizzo di sistemi di recupero e trattamento della acque piovane in immobili privati e pubblici.
Contemporaneamente si stanno portando avanti iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi dell’uso razionale della risorsa idrica.
È in fase di stipula un protocollo d’intesa con l’Istituto Autonomo Casa Popolari della Provincia di Lecce e l’Acquedotto Pugliese per la realizzazione di un progetto di informazione e sensibilizzazione attiva sui temi del risparmio idrico in una palazzina di proprietà dell’Istituto.
In prima fase saranno realizzati degli incontri in-formativi sui temi del risparmio idrico con tutte le famiglie residenti all’interno dell’edificio, per descrivere il progetto, sensibilizzare sulla tematica e instaurare un rapporto di fiducia e cooperazione, indispensabile per la riuscita dell’iniziativa.
Successivamente si procederà con l’inserimento di riduttori di getto nelle rubinetterie dei bagni e delle cucine delle abitazioni e limitatori di riempimento nelle cassette di scarico dei wc.
Saranno rilevati i dati di consumo di partenza dei nuclei familiari e, attraverso un sistema di attento monitoraggio, i consumi successivi in un periodo minimo di 4 mesi dalla partenza del progetto.
Il progetto realizzato, i risultati ottenuti e i dati rilevati saranno presentati, attraverso incontri pubblici, alla cittadinanza, pubblicati sul sito web dell’associazione e diffusi attraverso canali web ed eventuali pubblicazioni cartacee.
Sono stati stipulati due protocolli d’intesa con uno studio di progettazione per l’inserimento di sistemi di recupero, trattamento e riuso delle acque meteoriche in due ville unifamiliari isolate di nuova costruzione in Lecce e Melpignano (Le).
L’impianto nella villa di Melipignano (Le) è stato progettato, approvato ed è attualmente in fase di realizzazione.
Per quanto riguarda l’intervento da realizzarsi su lecce, il progetto è stato presentato ed è in fase di approvazione.
Si sta realizzando un intervento di recupero di un’antica cisterna, trattamento delle acque meteoriche e riutilizzo, attraverso un sistema duale, per usi secondari, in un immobile sito nel centro storico del comune di Locorotondo (Ba) ed adibito a ristorante-lounge bar.
In data 21 Marzo 2012 è previsto un intervento della nostra associazione (co)architetture dal titolo “La Regione Puglia e la sostenibilità edilizia” presso l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina in cui saranno approfonditi i temi del risparmio idrico.
Contemporaneamente l’associazione sta curando i rapporti con gli Istituti Autonomi Case Popolari presenti sul territorio pugliese per l’istituzione di una buona prassi di integrazione impiantistica in edifici di nuova costruzione o soggetti a manutenzione straordinaria.
Allo stesso tempo si sta sviluppando una rete di collaborazione con associazioni pugliesi per la realizzazione di progetti di sensibilizzazione sui temi del vivere sostenibile e sul risparmio energetico.