Costruire dei percorsi cittadini alla riscoperta della storia e della cultura dei centri storici delle città pugliesi è il nostro progetto. Sono ormai 8 mesi che lavoriamo intensamente a questo e finalmente adesso riusciamo a vedere i progressi di questa nostra creatura.
Il sito, il logo e gli altri complementi per la comunicazione stanno prendendo la giusta forma. Il lavoro di ricerca è in fase conclusiva, infatti dopo aver censito circa 39 monumenti, fra chiese, palazzi ed altro, abbiamo terminato le schede di 26 di questi. Ma forse è meglio fare un elenco dettagliato delle attività svolte:
1. censimento monumenti (chiese, palazzi, opere artistiche, ecc.);
2. realizzazione schede informative dei suddetti monumenti (39 monumenti censiti, 26 schede realizzate);
3. realizzazione archivio fotografico dettagliato dell’associazione;
4. sviluppo sito web;
5. adattamento contenuti al sito web.
Le fasi più impegnative sono state sicuramente quelle della ricerca (2) e dell’organizzazione del sito (4).
Realizzare un portale con molte informazioni turistiche dettagliate è un obiettivo impegnativo, ma a noi piacciono le sfide e così………. La nostra idea di sito web consiste nel predisporre un contenitore dove poter raccogliere le diverse esigenze dell’utente cercando di darvi risposta nel modo migliore possibile. Abbiamo ritenuto di fondamentale importanza accostare alle informazioni di carattere storico culturale anche altre informazioni che potrebbero molto utili. Esempio: un turista che atterra all’aeroporto di Brindisi e vuole venire a Lecce per visitare il Duomo, sicuramente ha bisogno di sapere quali mezzi pubblici lo possono portare a destinazione o quali altri servizi pubblici possono rendergli il soggiorno più agevole. Quindi, inserire nel sito informazioni su trasporti pubblici, servizi e altro ci è sembrata la cosa più normale da fare. Infatti, soltanto una ridefinizione delle risorse presenti sul territorio può contribuire ad un suo miglioramento.
Inoltre stiamo realizzando, anche grazie a dei volontari professionisti, un folto archivio fotografico di monumenti e chiese che saranno inserite nel sito in modo da dare un’immagine chiara e dettagliata del posto. Accanto a questo è in fase di sviluppo un sistema che permette di far condividere l’esperienza del turista con tutti. L’idea è infatti di predisporre uno spazio web, che potrebbe essere anche una pagina ufficiale sui social network più usati, dove gli utenti possano descrivere la propria vacanza, pubblicare i propri video e le proprie foto.
Nei primi 4 mesi di attività l’attività più complessa è stata quella di realizzare delle tracce audio che riguardassero la storia di Lecce. Capire cosa potesse essere fondamentale e cosa potesse essere tralasciato per mantenere sempre viva l’attenzione dell’utente ci ha portati, nei 4 mesi successivi, a sviluppare un metodo che abbiamo applicato, e stiamo tuttora applicando, per la realizzazione delle altre schede dei monumenti. Dobbiamo ammettere che l’aver scoperto e continuare a scoprire i tesori di questa città ci mette addosso un’energia speciale difficile da descrivere. La grandezza dei personaggi ed i sacrifici delle persone che ci hanno preceduto per regalarci questo fantastico patrimonio storico ci rende orgogliosi e non vediamo l’ora di coinvolgere gli altri.