Percorsi Sonori è un'audioguida del tutto diversa dai classici percorsi turistici. Con un semplice lettore mp3 e cuffiette si potrà passeggiare liberamente per la città di Manfredonia, a piedi o in bicicletta, gestendo in tutta autonomia un percorso audio delineato per tappe e basato non solo sulla descrizione storica ed architettonica dei monumenti, chiese e palazzi ma anche sui racconti dei cittadini che hanno vissuto quei luoghi, specie nel passato. Il tutto accompagnato dalle musiche popolari.
Dopo mesi di duro lavoro ci siamo riusciti! Sabato 25 febbraio “Percorsi Sonori” ha preso vita! Nell’ambito del Carnevale di Manfredonia, è stato possibile ritirare presso il nostro stand sito in Piazza del Popolo a Manfredonia, le audioguide di “Percorsi Sonori”. A partire dalla stessa data, inoltre, le stesse possono essere noleggiate presso diversi infopoint ubicati in città. È stato un lavoro duro, frutto di una preparazione durata mesi e che ha visto il connubio di diverse attività: la ricerca storica ed antropologica, le interviste ai cittadini, la registrazione della traccia audio, il montaggio con gli stralci di interviste e le musiche popolari, e l’attività di promozione.
Delle tre fasi del progetto (preparazione, marketing e pubblicità, esecuzione) la prima è stata completata, le seconde sono tuttora in itinere e lo saranno per tutta la durata di Percorsi Sonori.
Entrando più nel dettaglio:
- fase 1 – preparazione: è stato completato il lavoro di ricerca storica ed antropologica. Sono state analizzate tutte le interviste effettuate ed estrapolati gli estratti audio più significativi. Sono state ascoltate, ed in alcuni casi recuperate, decine di canzoni popolari alcune delle quali fanno parte integrante dell’audioguida. Soprattutto è stata registrata la traccia audio (voce narrante) che descrive i monumenti, le chiese ed i palazzi della città e sulla quale sono state montate le interviste audio e le musiche. Il file così prodotto, con l’ausilio del tecnico del suono, è stato caricato sui lettori mp3 pronto per essere utilizzato dai cittadini, turisti ed utenti per passeggiare ed “ascoltare” Manfredonia;
- fase 2 - marketing e pubblicità: l’addetta alla comunicazione, con l’ausilio di un grafico esterno, si è adoperata nella realizzazione del logo del progetto, del materiale pubblicitario e di una specifica strategia di comunicazione in due tempi. È stato prima lanciato uno slogan accattivante ed anonimo (Manfredonia….ascoltala). In giro per la città, sul sito e sui social network “girava” questo motto senza alcun riferimento. L’intento è stato quello di incuriosire le persone. Dopo due settimane il progetto è stato “svelato” e siamo partiti con la pubblicità classica. Sono stati prodotti flyers, brochure, poster stradali, styckers, comunicati stampa. È stato prodotto anche un promo del progetto. Il grafico, in qualità anche di webmaster, si è occupato della realizzazione del sito web che è on line dal 15 febbraio scorso (www.percorsisonori.eu). È on line anche la FanPage FB (www.facebook.com/Percorsisonori);
- fase 3 – esecuzione: dopo l’inaugurazione avvenuta sabato 25 febbraio, è possibile noleggiare il lettore mp3 con dentro caricata la traccia di “Percorsi Sonori” in una serie di infopoint dislocati per la città. Siamo riusciti a creare una efficace rete di enti pubblici e privati dove poter trovare anche il materiale informativo del progetto. Tra le sedi vi sono la Biblioteca Comunale, il Municipio, il Laboratorio Urbano Cittadino, l’Associazione DauniaTur). Inoltre, gazebo e stand mobili verranno predisposti in occasione delle festività e durante l’estate per essere più presenti sul territorio. Stiamo lavorando anche per collaborare con le scuole nonché per tradurre il percorso in diverse lingue.
A livello di impatto e di efficacia del servizio reso è ancora presto per poter fornire dati esaustivi. La tarda primavera e l’estate saranno sicuramente i momenti migliori per poter implementare il progetto. Abbiamo lavorato sodo per esser già operativi prima di tali periodi proprio per lavorare al meglio e pienamente durante le stagioni “calde”. Per il resto…veniteci a trovare! Manfredonia…ascoltala!