Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Percorsi Sonori - relazione 8 mesi

26 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Percorsi Sonori è un'audioguida del tutto diversa dai classici percorsi turistici. Con un semplice lettore mp3 e cuffiette si potrà passeggiare liberamente per la città di Manfredonia, a piedi o in bicicletta, gestendo in tutta autonomia un percorso audio delineato per tappe e basato non solo sulla descrizione storica ed architettonica dei monumenti, chiese e palazzi ma anche sui racconti dei cittadini che hanno vissuto quei luoghi, specie nel passato. Il tutto accompagnato dalle musiche popolari.

Dopo mesi di duro lavoro ci siamo riusciti! Sabato 25 febbraio “Percorsi Sonori” ha preso vita! Nell’ambito del Carnevale di Manfredonia, è stato possibile ritirare presso il nostro stand sito in Piazza del Popolo a Manfredonia, le audioguide di “Percorsi Sonori”. A partire dalla stessa data, inoltre, le stesse possono essere noleggiate presso diversi infopoint ubicati in città. È stato un lavoro duro, frutto di una preparazione durata mesi e che ha visto il connubio di diverse attività: la ricerca storica ed antropologica, le interviste ai cittadini, la registrazione della traccia audio, il montaggio con gli stralci di interviste e le musiche popolari, e l’attività di promozione.

Delle tre fasi del progetto (preparazione, marketing e pubblicità, esecuzione) la prima è stata completata, le seconde sono tuttora in itinere e lo saranno per tutta la durata di Percorsi Sonori.

Entrando più nel dettaglio:

- fase 1 – preparazione: è stato completato il lavoro di ricerca storica ed antropologica. Sono state analizzate tutte le interviste effettuate ed estrapolati gli estratti audio più significativi. Sono state ascoltate, ed in alcuni casi recuperate, decine di canzoni popolari alcune delle quali fanno parte integrante dell’audioguida. Soprattutto è stata registrata la traccia audio (voce narrante) che descrive i monumenti, le chiese ed i palazzi della città e sulla quale sono state montate le interviste audio e le musiche. Il file così prodotto, con l’ausilio del tecnico del suono, è stato caricato sui lettori mp3 pronto per essere utilizzato dai cittadini, turisti ed utenti per passeggiare ed “ascoltare” Manfredonia;

- fase 2 - marketing e pubblicità: l’addetta alla comunicazione, con l’ausilio di un grafico esterno, si è adoperata nella realizzazione del logo del progetto, del materiale pubblicitario e di una specifica strategia di comunicazione in due tempi. È stato prima lanciato uno slogan accattivante ed anonimo (Manfredonia….ascoltala). In giro per la città, sul sito e sui social network “girava” questo motto senza alcun riferimento. L’intento è stato quello di incuriosire le persone. Dopo due settimane il progetto è stato “svelato” e siamo partiti con la pubblicità classica. Sono stati prodotti flyers, brochure, poster stradali, styckers, comunicati stampa. È stato prodotto anche un promo del progetto. Il grafico, in qualità anche di webmaster, si è occupato della realizzazione del sito web che è on line dal 15 febbraio scorso (www.percorsisonori.eu). È on line anche la FanPage FB (www.facebook.com/Percorsisonori);

- fase 3 – esecuzione: dopo l’inaugurazione avvenuta sabato 25 febbraio, è possibile noleggiare il lettore mp3 con dentro caricata la traccia di “Percorsi Sonori” in una serie di infopoint dislocati per la città. Siamo riusciti a creare una efficace rete di enti pubblici e privati dove poter trovare anche il materiale informativo del progetto. Tra le sedi vi sono la Biblioteca Comunale, il Municipio, il Laboratorio Urbano Cittadino, l’Associazione DauniaTur). Inoltre, gazebo e stand mobili verranno predisposti in occasione delle festività e durante l’estate per essere più presenti sul territorio. Stiamo lavorando anche per collaborare con le scuole nonché per tradurre il percorso in diverse lingue.

A livello di impatto e di efficacia del servizio reso è ancora presto per poter fornire dati esaustivi. La tarda primavera e l’estate saranno sicuramente i momenti migliori per poter implementare il progetto. Abbiamo lavorato sodo per esser già operativi prima di tali periodi proprio per lavorare al meglio e pienamente durante le stagioni “calde”. Per il resto…veniteci a trovare! Manfredonia…ascoltala!

Letto 1187 volte Ultima modifica il Lunedì, 26 Marzo 2012 23:32