La prima fase dei lavori è stata completata, sono stati infatti consolidati i rapporti con tutti i soggetti cooperanti (Comune di Mola di Bari nello specifico Assessorato alla Tutela dell’Ambiente, Igiene e Gestione Rifiuti, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche Sociali, Politiche familiari, Disabilità, Politiche Giovanili, Politiche per la Terza Età, GAL SUD EST Barese SEB; SLOW FOOD Italia) e di conseguenza è iniziato il lavoro su campo con i bambini.
Hanno aderito al progetto quattro plessi di Scuola dell’Infanzia afferenti al primo Circolo Didattico “Maria Montessori” di Mola di Bari per un totale di 13 classi con più di 300 alunni partecipanti
L’incontro preliminare con le maestre è stato fondamentale per modulare l’intero progetto in base alle caratteristiche e capacità dei bambini, difatti è subito emersa una grande differenza tra bambini delle prime classi (3 anni) rispetto a quelli più grandi (4-5 anni) e per tale ragione sono stati calibrati percorsi con obiettivi simili ma con modalità di realizzazione in parte differenti.
Prima dell’avvio delle attività nelle scuole si è provveduto alla sistemazione del terreno, effettuando interventi di pulizia da materiali ingombranti, all’aratura del terreno, quindi sono state eseguite operazioni di preparazione del suolo (spesso incolto da anni o di risulta) alla piantumazione delle specie.
Inoltre, ogni scuola aderente al Progetto BIO-ORTO è stata dodata di compostiera per i rifuiti organici umidi e secchi, gentilmente offerta Comune di Mola di Bari, Assessorato alla Tutela dell’Ambiente, Igiene e Gestione Rifiuti, per intercessione dell’Associazione BIO-ORTO Circuito. Gli alunni, le collaboratrici scolastiche e le maestre hanno avviato il processo di compostaggio implementando così la raccolta differenziata nei singoli plessi e fornendo, con nostra grande soddisfazione, un buon esempio di civiltà e sensibilità ecologica.
Il Progetto BIO-ORTO è così partito nei 4 diversi plessi nel mese di novembre, di seguito le attività svolte:
Attività agricole
- Pulizia del terreno dalle erbe infestanti e creazione dei solchi;
- Piantumazione delle varietà selezionate;
- Distribuzione dello stallatico utilizzato come concime naturale;
- Irrigazione;
- Creazione di semenzai nei quali sono state seminate le specie successivamente trapiantate;
- Travaso delle piante dai semenzai al terreno.
Attività artistiche
- Progettazione e creazione di spaventapasseri con materiali di recupero;
- Realizzazione, con materiale riciclato, di decorazioni mobili scaccia-uccelli, posizionate sugli alberi adiacenti agli orti;
- Decorazione dei semenzai;
- Compilazione del diario illustrato dell’agricoltore con le attività svolte (semenzaio, spaventapasseri, piantumazione, compostiera ecc.).
L’aspetto davvero rilevante è che ogni attività è stata svolta dai bambini e quindi i risultati sono imperfetti, irregolari, ma certamente autentici. Bisogna sempre diffidare dei lavori “fatti” da bambini che risultano troppo precisi o che presentano regolarità e simmetria tipica degli adulti!
Per i mesi di aprile e maggio sono stai presi contatti con Scuole Primarie interessate a trascorrere una giornata nell’orto didattico dell’associazione, orto che è stato messo in sicurezza ed allestito per accogliere nel migliore dei modi gli alunni.